Convegni, workshop e tre sfide per capire e governare il mondo tecnologico che ci circonderà
Ridotto inquinamento luminoso e risparmio energetico, gestione ottimale del ciclo dei rifiuti e delle acque, nonché un accurato controllo dei livelli di rumorosità sono alcune delle caratteristiche che contraddistinguono una smart city. E riguardano alcuni dei progetti che saranno presentati l’1 e il 2 ottobre nel corso di Meet Iot (Internet of Thing) Torino. Un evento il cui compito fondamentale è quello di mostrare come il mondo della ricerca e i progressi tecnologici nel settore dell’IoT possano essere sfruttati da applicazioni e servizi quotidiani, nonchè evidenziarne l’impatto sociale. Infatti, oltre alla città, finalmente intelligente, il mondo interconesso rivoluzionerà le modalità di produzione industriali e non, ma anche il modo di divertirsi, di fare sport, di curarsi e di viaggiare. Insomma cambieranno il mondo e il nostro modo di viverlo. L’evento, che si svolgerà presso ToolBox Coworking, oltre a workshop, convegni e mostre, prevede tre challenge legati all’Internet of Things diretti a giovani laureati con un premio di 15.000 euro per ogni topics. Le sfide riguardano la progettazione di un device wearable in grado di monitorare il ritmo cardiaco, le calorie bruciate e altre variabili predefinite, e fornire un feedback durante le ore di tempo libero e di attività lavorativa (in particolare in contesti quali quello manifatturiero); di un sistema di tracciamento anonimizzato e di sensori per il rilevamento della qualità dell’aria.
Inoltre, durante le due giornate alcuni specialisti dell’Innovation Center del Gruppo Intesa Sanpaolo saranno a disposizione degli imprenditori di Start up e PMI, per ascoltare le loro idee e soluzioni in ambito Internet of Things, in una sorta di “speed date” tecnologico.
Presso lo spazio di Toolbox le aziende (start up e PMI) avranno a disposizione 20 minuti per illustrare la propria soluzione innovativa basate su IoT nei seguenti ambiti:
- classe merceologica “alimentari e bevande“: soluzioni che migliorino la gestione della catena produttiva e/o commerciale per il settore;
- classi merceologiche “abbigliamento“: soluzioni che migliorino la gestione dei punti vendita in termini di prevenzione e tutela dal rischio;
- tema della “sicurezza” degli esercenti e dei relativi spazi commerciali (esclusi sistemi antiintrusione). Gli appuntamenti saranno riservati alle prime 10 aziende prenotate
CONTATTI
Sito
Per prenotare gli incontri con gli specialisti di Intesa Sanpaolo