A Bologna il primo festival della Scienza Medica

Dal 7 al 10 maggio 2015 a Bologna si è tenuto il primo Festival della Medicina. Quest’anno il tema è stato l’allungamento della vita

“La Lunga vita”: è questo il titolo della prima edizione del Festival della Medicina che si è tenuto a Bologna dal 7 al 10 maggio.
Una quattro giorni dedicata ai molti temi che ruotano intorno all’allungamento della vita, che ha tocchato però anche molti altri argomenti strani e originali. Nei luoghi del festival si sono lanciati temi come: “La fine della Epidemia di Spagnola”, che tra il 1918 e il 1919 uccise decine di milioni di persone nel Mondo. Nei convegni del festival, infatti, si sono raccontate le vicende di quei terribili anni. Altri temi sono stati: la Medicina di Genere, i rapporti complessi fra la professione del medico e la legislazione, un bilancio della campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2015. In ogni caso il programma completo è qui.

In collaborazione con Radio24 si sono tenuti tre eventi in streaming:

Venerdì 8 Maggio 2015 – ore 11.30 – SALA DI RE ENZO
Gigantismo delle Aziende e bisogni del paziente: quali strumenti per quali scenari?

Intervengono:
Simona Dei, Direttore Generale della ASL di Siena;
 Walter Locatelli, Direttore Generale della ASL di Milano;
Emanuele Vendramini, Professore Associato in Economia Aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore;
Francesco Zavattaro, Direttore Generale della ASL di Lanciano Vasto Chieti;
Coordina: Francesco Ripa di Meana, Presidente FIASO.

I sistemi sanitari regionali stanno affrontando due tensioni contrapposte: da un lato la crescente pressione sul contenimento dei costi spesso definita “spending review”, dall’altro un significativo aumento della domanda di prestazioni sanitarie da parte di un numero crescente di pazienti cronici, post acuti e subacuti. A queste pressioni i servizi sanitari regionali stanno rispondendo con un accentramento del sistema di governo delle Aziende Sanitarie. Al centro del convegno, le riflessioni dei manager e le domande sulla governance complessiva del sistema, con particolare riferimento sul ruolo dei distretti.
Il video dell’incontro

Venerdì 8 Maggio 2015 – ore 15.00 – AULA PRODI
Medicina di Genere

Interviene:
Flavia Franconi, Professore Ordinario di Farmacologica Cellulare e Molecolare della Facoltà di Farmacia dell’Università di Sassari.
C’è un problema, considerevole, ben poco noto a noi tutti: le malattie delle donne sono prevalentemente diagnosticate e trattate in conformità a modelli clinici studiati sugli uomini. Ma le donne rispondono in modo diverso ai farmaci a causa del complesso sistema ormonale che interagisce con i principi attivi. In che misura e in che modo questi fatti sono entrati nel modo di pensare dei medici?
Il video dell’incontro

Sabato 9 Maggio 2015 – ore 9.30 – SALA DI RE ENZO
1900: più grande della Grande Guerra…  l’Influenza Spagnola

Interviene:
Mauro Capocci, Ricercatore di storia della medicina presso la Sapienza – Università di Roma.
Più della peste nera. Più della Prima guerra mondiale. L’influenza del 1918-19, la famigerata spagnola, è stata probabilmente la più devastante epidemia della storia dell’umanità. Da dove è arrivata? Perché è stata così violenta? Le risposte vengono dalla Storia e dalla ricerca biomedica, che hanno indagato a fondo questo incubo del passato prossimo per prepararsi a un possibile scenario pandemico futuro.
Il video della conferenza

In this article