La redazione di Triwù

Federico Pedrocchi

Socio/Coordinamento

Giornalista scientifico con oltre 30 anni di esperienza all’interno di case editrici, giornali, radio, web. Ha diretto e condotto la trasmissione Moebius su Radio24 de IlSole24ORE. Conduce ‘Intelligenza artificiale’ per Audible, società di Amazon. Fa parte del gruppo di coordinamento dei progetti europei Nanochannels e Nanopinion, finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Quadro per lo sviluppo della ricerca scientifica. Insegna New Media al Master in Comunicazione scientifica e Innovazione dell’Università di Milano Bicocca. Ha svolto attività di consulenza per la Commissione Europea in merito alle prassi formative per migliorare il rapporto fra media e ricerca scientifica. federico.pedrocchi@triwu.it

Attilia Cozzaglio

Socio/Coordinamento

Pubblicista dal 1986, socia di TiConUno e Triwù, coordina progetti di ricerca e di comunicazione in ambito sociale e culturale. Tra questi si può segnalare il progetto CREW, Codesign for REhabilitation and Wellbeing, di Fondazione Cariplo, il progetto “Donne al lavoro” (programma NOW), la ricerca “Donne e nuove tecnologie informatiche” (programma Leonardo). Sul tema dello sviluppo territoriale ha coordinato il progetto FSE “Il tempo delle donne”, il PTO – Piano Territoriale degli Orari del Vimercatese e il PTO del Trezzese e le attività di promozione della nuova provincia di Monza e Brianza, attraverso il portale MonzaeBrianzainRete.  Si occupa di formazione, sui temi della comunicazione, dell’imprenditoria giovanile e femminile, della diffusione delle tecnologie, dell’informazione in ambito sociale e culturale. attilia.cozzaglio@triwu.it


Chiara Albicocco

Redazione

Chiara Albicocco è giornalista scientifica e laureata in scienze naturali. Lavora a Triwù come giornalista e autrice. Conduce e coordina ‘Darwin’, trasmissione televisiva su Zelig TV. Per Radio 24 ha condotto la trasmissione di scienza Moebius, ‘Europa Europa. Obiettivo Marte’, ‘Due pesi Due misure’, ‘FoodLab. il cibo del futuro e il futuro del cibo’, ‘Elementare Watson, le domande della scienza’ e ‘Progress’. Conduce la trasmissione audio ‘Food rEvolution’ per Audible, società di Amazon. Per SMAU, organizza e conduce i Live Show, coordina il Premio Innovazione nazionale SMAU. Insegna giornalismo scientifico radiofonico al Master in Comunicazione Scientifica e Innovazione dell’Università di Milano Bicocca e al Corso di Specializzazione in divulgazione scientifica ‘Rasoio di Occam’ a Torino. chiara.albicocco@triwu.it

Sara Occhipinti

Redazione

Giornalista, si occupa di scienza, tecnologia e ambiente. Laureata in biologia, ha lavorato per due anni come collaboratrice di ricerca presso il Centro Studi sulla fauna selvatica “I Stabbi” in provincia di Arezzo, studiando la popolazione di lupo presente sul territorio. Dopo il Master in Giornalismo IULM-Mediaset, ha lavorato per Virgilio Go Green e MeglioPossibile, testate online dedicate alla sostenibilità ambientale, e per il mensile di scienza Newton. Fa parte della redazione di Moebius e di Triwù come redattrice, videomaker, montatrice e operatrice di dirette streaming. sara.occhipinti@triwu.it


Riccardo Pietrabissa

Socio

Professore ordinario di Bioingegneria al Politecnico di Milano, ex-presidente di Netval, Associazione per la valorizzazione della ricerca universitaria, esperto di trasferimento tecnologico.

Franco Fattorini

Socio

Imprenditore nel campo delle tecnologie, è esperto nelle relazioni fra realtà di ricerca e aziende, in particolare per quanto riguarda le start up.

Valeria Ratti

Consulenza alla gestione dei progetti

Consegue la laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, specializzandosi nella facilitazione di processi decisionali partecipati e nella gestione di percorsi di sensibilizzazione e divulgazione. Approfondisce inoltre gli aspetti relativi a management di progetti complessi e fundraising. Dopo il conseguimento del Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione sostenibile, presso l’Università Milano Bicocca, inizia a collaborare con Triwù per l’ideazione e gestione di progetti complessi.