PORTFOLIO

Progettiamo insieme il modo migliore di comunicare il tuo progetto, la tua attività o la tua ricerca scientifica.
Mettiamo a disposizione un gruppo di lavoro composto da giornalisti scientifici con esperienza pluriennale nel campo della comunicazione sulla ricerca e sull’innovazione, disegnatori, grafici, traduttori e speaker professionisti di differenti lingue.
Triwù ha una specificità che rappresenta il vero valore aggiunto della struttura: siamo in grado di ‘processare’ linguaggi tecnici e complessi e declinarli in prodotti adatti a diversi tipi di pubblico e differenti media, sia tradizionali che innovativi.

  • QUI ALCUNI ESEMPI DI VIDEO realizzati da Triwù con l’utilizzo di differenti tecniche
  • QUI I NOSTRI PODCAST: Triwù è in grado di progettare e dare vita a un podcast ma anche di supportare a vari livelli tutte le realtà che vogliano intraprendere questa avventura.

Trasmissioni per Radio24 - Il Sole 24 Ore

Con il Gruppo Sole 24 Ore Triwù ha sviluppato diversi progetti e mantiene una continuità operativa. L’attività è principalmente rivolta a Radio 24. Triwù sta curando, e da tempo produce, diverse trasmissioni sui temi legati a scienza, tecnologia e innovazione.
Triwù produce per Radio 24 il podcast ‘Darwin, l’evoluzione della scienza. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta‘ pensato e condotto da Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi.  Nel 2020 ha ideato e realizzato il podcast ‘L’Alfabeto della sostenibilità‘ sulle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Nel 2019 ha prodotto la trasmissione ‘Mare Futuro‘, sponsorizzata da ISME, Centro Interuniversitario di Ricerca sui Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino.
Nell’estate 2018 ha prodotto due trasmissioni: ‘Europa Europa. Obiettivo Marte‘ sulle esplorazioni spaziali e ‘Due pesi e Due misure‘ sul mondo della misurazione.
Ha prodotto e curato la trasmissione di scienza Moebius creata nel 2007 e andata in onda fino al 2017.
A Moebius si affianca il programma quotidiano Smart City, ideato da Triwù nel 2013. La trasmissione, dedicata alle città intelligenti e all’innovazione, è condotta da Maurizio Melis.
Durante l’estate 2015 Triwù ha ideato e realizzato la trasmissione Foodlab, dedicata ai temi di EXPO e alle tecnologie in campo alimentare e agricolo.
Nel 2013 e 2014 Triwù ha prodotto la trasmissione Elementare Watson.
Nel 2012 Triwù ha realizzato, sempre per Radio 24, Mr Kilowatt, appuntamento quotidiano sui temi della sostenibilità energetica.
Progress. Quando la tecnologia diventa per tutti‘ è stato un programma ideato e realizzato da Triwù nel 2011.
Nel corso degli ultimi anni Triwù ha coinvolto il sito radio24.it in diversi streaming da conferenze o da meeting di più giorni. Infine, la radio è stata inserita negli strumenti di diffusione dei progetti europei ai quali Triwù ha partecipato e sta partecipando.

Altroconsumo - Podcast InOnda

Triwù collabora alla realizzazione della serie podcast InOnda, la voce di Altroconsumo. In ogni puntata vengono raccontati i retroscena curiosi delle prove di laboratorio, si guidano gli ascoltatori con dritte e consigli all’acquisto intelligente e sono spiegati i trucchi del marketing e della pubblicità, smontando falsi miti e fake news.
Qui sono disponibili tutte le puntate.

Altroconsumo - Progetto Mile21

Triwù collabora al progetto Mile21 di Altroconsumo per una mobilità più sostenibile. Nell’ambito dell’iniziativa abbiamo realizzato i video in motion graphics di divulgazione del progetto e le videointerviste agli ambassador di Mile21.
Qui sono raccolti tutti i video.

Progetto LombHe@t

Triwù collabora al Progetto LombHe@t, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, che si occupa di sviluppare soluzioni di riscaldamento ad alta efficienza che limitino le emissioni di anidride carbonica e utilizzino fonti di energia rinnovabile o che recuperino calore già prodotto da fonti industriali. Il progetto vede impegnati A2A Calore e ServiziAriston Thermo GroupFondazione Politecnico di Milano ed ENERSEM. Triwù si occupa della divulgazione e disseminazione delle attività di progetto.
Maggiori info qui e qui.

Progetto SAMBA

Triwù collabora al Progetto SAMBA, Smart Advanced Multitenants Building Automation, che si pone l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per creare Smart Building partendo da edifici già esistenti. Il progetto, finanziato nell’ambito POR FESR 2014-2020 Regione Lombardia, vede la collaborazione di diverse aziende: la capofila Kalpa, Fondazione Eucentre3P Technologies, AGEvoluzione, Harpaceas, ATS SpA con il supporto di Alchema.
Triwù ha realizzato il sito del progetto e si occupa del suo aggiornamento e della divulgazione e disseminazione delle attività di SAMBA.
Qui il sito.

Gruppo CAP

Triwù durante il 2020 si è occupata della comunicazione e disseminazione delle attività scientifiche del Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato per la Città metropolitana di Milano. Per CAP ha realizzato interviste audio e video e ha fornito il suo supporto nella ideazione e preparazione di alcuni eventi divulgativi: in particolare l’appuntamento al Festival della Scienza di Genova, intitolato “Depurazione delle acque, una risorsa poco conosciuta “. Il video di apertura dell’evento è stato realizzato da Triwù. Lo trovate qui !

Progetto LINC - Lombardia IN Cammino

Triwù è partner e capofila del Progetto LinC, Lombardia in Cammino, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del POR FESR 2014 – 2020. Il progetto ha l’obiettivo di far scoprire il territorio lombardo attraverso le vie percorse in passato dai pellegrini, dai religiosi, dai mercanti, favorendo un turismo slow rivolto a tutti. Le attività progettuali sono state:
– sviluppo di una identità visiva e di un sistema di “sovra-segnali” fisici tesi a valorizzare l’insieme dei cammini e le loro interconnessioni;
– realizzazione di una Guida dei Cammini in Lombardia, in italiano e inglese (con versione e-book e una APP);
– sviluppo di un portale multimediale informativo, in italiano e inglese (www.camminidilombardia.it);
– applicazione del Modello di Analisi dei Cammini su due cammini campione;
– produzione e promozione di pacchetti turistici integrati.
Triwù ha avuto un ruolo di coordinamento e organizzazione e si è occupata dello sviluppo, della realizzazione e di tutti i contenuti del sito del progetto, oltre che della promozione delle sue attività. Sul sito viene raccontato il progetto e sono presentati i cammini con il rispettivo tracciato e le singole tappe. Per ciascuna tappa sono descritti e georeferenziati il territorio, i punti di interesse culturali, spirituali e naturalistici, viene approfondita l’enogastronomia e suggeriti punti di ristoro e di pernottamento, ma anche gli indirizzi utili e tutte le info relative ai trasporti. Non solo, sono presenti news dedicate ai percorsi e al turismo slow.    Qui il sito e qui la pagina Facebook del progetto.

Fondazione Cariplo - Progetto CREW

Dal 2014 ad oggi Triwù ha seguito cariploCREW, Codesign for REhabilitation and Wellbeing. cariploCREW è un’azione di Fondazione Cariplo finalizzata alla ricerca e alla realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative per l’abilitazione, la riabilitazione e il benessere di persone con fragilità o disabilità temporanee, permanenti o legate all’avanzare dell’età. cariploCREW assume come punto di partenza il paradigma della Ricerca e Innovazione Responsabile – RRI, volto a sviluppare ricerca e innovazione in modo inclusivo e orientato a rispondere alle esigenze della società. Il progetto promuove una maggiore accessibilità alle tecnologie, attraverso la progettazione partecipata, partendo dai bisogni dei pazienti e dei caregiver, e coinvolgendoli in tutto il processo. Dal 2015 ad oggi, le attività di cariploCREW si sono sviluppate su due ‘direttrici’:
– Il Progetto cariploCREW
– La cariploCREW Call
Per la realizzazione del progetto è stata costituita una Cabina di Regia, formata da Fondazione Cariplo e da Triwù. Triwù si è occupata della facilitazione dei gruppi di lavoro e della comunicazione interna ed esterna del progetto, realizzando il sito pubblico e le aree riservate ai partecipanti. Triwù ha collaborato alla Call per le attività di comunicazione ex ante ed ex post.
Qui le informazioni sul progetto e qui la sua pagina Facebook.

Zelig TV

Triwù ha prodotto ‘Darwin. L’evoluzione della scienza’, un format  televisivo di giornalismo su scienza, tecnologia e innovazione. Il programma, ricco di servizi e interviste, con un’attenzione particolare alla divulgazione dei risultati che produce la ricerca scientifica, è andato in onda su Zelig TV. Qui è possibile rivedere tutte le 55 puntate!

Audible, società di Amazon

Triwù ha prodotto due trasmissioni audio per Audible, società di Amazon, leader nella produzione e distribuzione di audiolibri digitali e contenuti audio di qualità. Da aprile 2018 sono online ‘Food rEvolution’, condotta da Chiara Albicocco e ‘Intelligenza artificiale’, condotta da Federico Pedrocchi. Food rEvolution si occupa di innovazione e tecnologie nel mondo agroalimentare, mentre ‘Intelligenza artificiale’ parla di macchine, algoritmi e intelligenza umana nel terzo millennio.
Triwù ha prodotto anche ‘Bonobo’ e ‘Skyline’, due podcast dedicati rispettivamente al mondo della filosofia e dei viaggi.
Qui il sito di Audible.

Cassandra Tech

Cassandra Tech è un’azienda che nasce come spinoff supportato dall’Università degli Studi di Milano. Offre soluzioni innovative per studi agroambientali a misura del cliente. Affronta diverse problematiche, dalla distribuzione di nutrienti e agrofarmaci a rateo variabile allo sviluppo di prodotti assicurativi parametrici, fino alla riduzione dei costi e della durata di programmi di miglioramento genetico. Triwù per Cassandra Tech ha realizzato il video di presentazione aziendale.
Qui il video.

ISME

L’Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment (ISME) è stato fondato nel 1999 con lo scopo di supportare le attività di ricerca nel campo delle tecnologie e dell’ingegneria marina. Attualmente fanno parte di ISME le università di Genova, Salento, Pisa, Politecnica delle Marche, Cassino, Bologna, Roma La Sapienza, Calabria e Firenze. Nel 2018 ISME ha affidato a Triwù la realizzazione e l’aggiornamento del sito divulgativo sulle sue attività, nonché la comunicazione esterna. Qui il sito di riferimento.

INRiM - Simisura

INRiM, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, ha affidato a Triwù la creazione e gestione di un sito divulgativo per la diffusione della scienza della Misura. Attraverso servizi, articoli, interviste, spettacoli, incursioni profonde e reportage, la redazione di Triwù ha prodotto contenuti eterogenei e originali per spiegare al grande pubblico l’importanza della misurazione nella scienza. Perché, se è vero che – come diceva Lord Kelvin – “non c’è scienza senza misura”, è altrettanto vero che bisogna saper comunicare in modo adeguato questa stretta dipendenza. Dalla meccanica quantistica all’altezza dell’Everest; dalla luminosità stradale alle “macchine cartesiane”: un viaggio avventuroso nel fantastico mondo della metrologia scientifica.

Università degli studi di Milano Bicocca

Dal 2016 al 2020 Triwù ha collaborato alle attività di comunicazione e disseminazione dell’Ateneo e ha lavorato alla produzione di video giornalistici per il canale BNews Tv dell’Università. Ha realizzato inoltre video di documentazione dell’attività didattica dell’Ateneo, video per la promozione di iniziative e Master Unimib, moduli formativi sulla comunicazione e sulla RRI – Ricerca e Innovazione Responsabile per la presentazione di progetti di ricerca in ambito europeo e nazionale. A gennaio 2018 l’Ufficio Trasferimento Tecnologico di Bicocca ha scelto Triwù per la realizzazione del video che descrive le attività e gli obiettivi del progetto europeo NABBA (Design and Development of advanced NAnomedicines to overcome Biological BArriers and to treat severe diseases). Il video ha partecipato al contest della Commissione europea ‘EU-funded R&I projects’ classificandosi al secondo posto, con quasi 10.000 visualizzazioni e oltre 2.600 like.
Qui il video del progetto NABBA
Ad aprile 2021 l’Università di Milano-Bicocca ha affidato a Triwù la produzione del video che racconta le attività e i risultati del progetto europeo PROMEHS – Promoting Mental Health at Schools in versione italiana e inglese.
Qui il video del progetto PROMEHS nella versione italiana
Qui il video del progetto PROMEHS nella versione inglese

COREPLA - Call for ideas 'Alla ricerca della plastica perduta'

Triwù ha sviluppato per COREPLA, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, un’attività di consulenza, organizzazione eventi e coordinamento della Call for Ideas – Alla ricerca della plastica perduta.
Con questo progetto COREPLA e Triwù hanno chiamato la ricerca scientifica italiana a produrre idee per ampliare significativamente il tasso di riciclo, di riutilizzo e di nuove applicazioni degli imballaggi di plastica.
Triwù ha gestito i progetti che hanno risposto alla Call e che, una volta selezionati, hanno partecipato a un’azione di crowdfunding volta a recuperare fondi per la continuazione delle ricerche. Questa attività è stata svolta in collaborazione con Produzioni dal Basso, la prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia.
Triwù ha coordinato l’attività di comunicazione dei progetti e ha realizzato i video di presentazione per la piattaforma di crowdfunding.
Qui il sito della Call di COREPLA.
Triwù ha anche realizzato per COREPLA il video “Lasciati contagiare dal coraggio di cambiare le cose” che ha aperto tutte le tappe del tour del giornalista Luca Abete nelle Università con l’obiettivo sensibilizzare i ragazzi sul tema della sostenibilità ambientale. Qui il video!

SMAU

Dal 2011 Triwù mantiene un’attività continuativa di collaborazione con SMAU, la fiera dell’innovazione, per la quale progetta, organizza e modera i Live Show in tutte le tappe regionali della manifestazione. Si tratta di appuntamenti sui temi dell’innovazione, rivolti a un pubblico di aziende, decisori pubblici, agenzie di sviluppo e trasferimento tecnologico e centri di ricerca.
Da aprile 2014, Triwù coordina e organizza il Premio Innovazione nazionale, un riconoscimento per i progetti di enti e aziende che si distinguono per progetti innovativi in vari settori.
Triwù per SMAU realizza streaming video e interviste durante le tappe dell’evento.
Qui le informazioni su SMAU.

Fondazione ACRA, Gruppo Cooperativo CGM - Social Enterprise Boat Camp

Triwù ha seguito per due anni il Social Enterprise Boat Camp, iniziativa ideata e promossa da Fondazione ACRA e Gruppo Cooperativo CGM per supportare l’impresa sociale. Un viaggio in nave di quattro giorni, da Civitavecchia a Barcellona e ritorno, che vede i partecipanti impegnati in sessioni di lavoro intensive. Obiettivo dei workshop e delle conferenze quello di rafforzare le imprese che promuovono nuovi modelli di business inclusivi.
Triwù ha partecipato raccogliendo le storie dei protagonisti del viaggio con videoracconti, interviste e approfondimenti e promuovendole attraverso social media e newsletter dedicate.
Qui l’edizione 2016
Qui l’edizione 2017
Triwù è stata coinvolta anche nel 2019: l’evento – questa volta intitolato Social Enterprise Open Camp – si è spostato sulla terraferma, a Salerno, con un focus sull’imprenditoria sociale di genere. Qui tutti gli approfondimenti!

Jacobacci & Partners

Jacobacci & Partners oggi è una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale, la collaborazione con Triwù si è articolata in una serie di video costruiti per spiegare cosa voglia dire brevettare nel XXI secolo e quando abbia realmente senso farlo. Triwù è stata inoltre coinvolta nella progettazione e nel lancio del 4T-Tech Transfer Think Tank evento punto di riferimento nel panorama italiano del Technology Transfer.
Qui la collezione di video realizzati per la giornata 4T-Tech Transfer Think Tank 2017.

Material ConneXion Italia

Nel contesto del Fuori Salone di Milano, Triwù ha contribuito alla realizzazione della mostra Smart City prodotta da Material ConneXion Italia. In particolare, Triwù ha organizzato la prima edizione dei “Dialoghi sulle Smart City”, una serie di speech che hanno coinvolto imprese, istituzioni e centri di ricerca impegnati sui temi della sostenibilità, della mobilità intelligente e in generale sulla “comunità intelligente”. Tutti gli incontri sono stati moderati da giornalisti di Triwù e seguiti in streaming.
Qui tutti i video degli incontri.

ACIMIT, Associazione Costruttori Italiani di Macchinari per l’Industria Tessile

Per ACIMIT Triwù ha curato, nel 2014 e 2015, la progettazione e la realizzazione di sette video dedicati a illustrare l’attività, i risultati operativi e i trend innovativi di questo settore produttivo, fortemente impegnato nel mercato internazionale. Alla produzione dei video, si è aggiunta una serie di servizi e interviste in occasione di ITMA 2015, il grande meeting mondiale che si svolge ogni quattro anni, organizzato da tutte le associazioni internazionali che raccolgono i costruttori di macchine tessili. Il meeting del 2015 si è tenuto a Milano.
Qui le informazioni sul progetto.
Nel 2017 e 2018 Triwù ha organizzato e moderato una serie di incontri sull’Industria 4.0. Al centro degli incontri coordinati da giornalisti di Triwù ci sono stati i più recenti trend tecnologici che caratterizzano la nuova rivoluzione industriale, le applicazioni nel settore manifatturiero e uno specifico focus sulle tecnologie utili nel settore meccanotessile. Qui gli approfondimenti.
Il ciclo di incontri si è concluso con la moderazione della tavola rotonda organizzata da Acimit in occasione della sua Assemblea Generale.

FEM2 - Ambiente

FEM2 – Ambiente (Food, Environment, ManageMent) è una società spin off accreditata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca: ha la mission di trasferire i risultati della ricerca in prodotti e servizi innovativi. Propone diversi servizi di analisi genetica su matrici animali e vegetali; validazione e valutazione dell’efficacia di prebiotici e probiotici; consulenza scientifica e ricerca e sviluppo; analisi per l’avifauna; analisi dell’acqua e analisi del gas radon.
Triwù per FEM2 – Ambiente ha curato e coordinato le strategie di comunicazione verso il pubblico e i clienti.
Qui il sito di FEM2 – Ambiente e qui il video di presentazione realizzato da Triwù.

FreeBookAmbiente

Il sito FreeBookAmbiente.it offre download gratuiti di pubblicazioni ambientali, spesso sponsorizzate da aziende, enti e consorzi che desiderano offrire un servizio agli operatori del settore e ai cittadini in cambio di visibilità e della possibilità di una migliore conoscenza del proprio pubblico di riferimento. Il sito è stato realizzato da Edizioni Ambiente, l’ unica casa editrice in Italia dedicata esclusivamente allo studio e alla comunicazione delle tematiche della sostenibilità. Triwù ha collaborato con Edizioni Ambiente per il ridisegno del sito.

Università di Pisa, Centro di ricerca Enrico Piaggio

Triwù ha avviato un percorso per comunicare progetti, ricerche e iniziative sviluppate nei laboratori del Centro di ricerca Enrico Piaggio, che opera nei settori dell’automazione, della bioingegneria e della robotica. La nostra redazione ha realizzato servizi e videointerviste con i ricercatori per la web TV, ha promosso convegni, iniziative e concorsi che hanno visto protagonista il Centro Piaggio e ha facilitato il rapporto con i media.
Qui alcuni dei materiali prodotti.

Faber - Reduction of Noise Award

Triwù, con la trasmissione Moebius e Radio 24, ha collaborato con Faber, azienda italiana tra le prime tre prduttrici mondiali di cappe da cucina, entrata nel 2005 nel Gruppo Franke, per il lancio del concorso Reduction of Noise Award. Il concorso, rivolto a inventori e inventrici, ha voluto premiare il miglior progetto di macina caffè silenzioso.
Qui il video promo del concorso e tutte le informazioni.

Electrolux

Electrolux è un leader globale nel settore degli elettrodomestici e delle apparecchiature per uso professionale. Triwù ha collaborato con l’azienda sul tema Open Innovation: è stata lanciata una call rivolta a start up, detentori di brevetti, piccole imprese, per individuare idee innovative. Sono poi stati organizzati webinar, per l’Italia e per l’Europa, finalizzati a facilitare la comunicazione e trovare un linguaggio comune tra le grandi imprese e i portatori di innovazione. Triwù ha inoltre seguito l’azienda nelle sue politiche di innovazione, attraverso servizi e interviste.
Qui alcuni dei video prodotti.

Associazione Presenza Amica - Docu-show, un format innovativo per raccontare la complessità

Triwù, pioniere della comunicazione innovativa e crossmediale, cerca continuamente di sperimentare nuovi formati e nuovi linguaggi per comunicare il futuro. Un esempio? Il Docu-Show prodotto per l’Associazione Presenza Amica sul concetto di complessità. Il format si presta ad essere declinato su diversi temi: si tratta infatti di un viaggio multimediale (live oppure on demand) attraverso l’universo di uno specifico argomento da sviscerare con interviste audio e video, storytelling, animazioni, voice-over.
Qui il Docu-Show sul concetto di complessità realizzato per Presenza Amica.

NEXUS

Triwù ha collaborato con Co+Fabb alla progettazione e all’organizzazione di Nexus, un evento annuale crossmediale per indagare il complesso rapporto tra corpo e macchina. La nostra redazione si è occupata della definizione dei temi, dell’attività di comunicazione e promozione e della produzione di contenuti redazionali relativi all’evento.
Qui la pagina di riferimento di Nexus 2017.

Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica - Careers in Photonics

Il 2015 è stato l’Anno Internazionale della Luce, dedicato alla fotonica e alle sue applicazioni in tutti i settori. Nell’ambito del progetto europeo Light 2015, Triwù ha ideato, realizzato e prodotto un video sulle “Carriere nella Fotonica”, girato in tutte le lingue dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea e dedicato principalmente agli studenti delle principali università di fisica ed ingegneria dell’Unione Europea. Dodici ricercatori e professionisti, provenienti da altrettanti Paesi dell’Unione Europea, sono stati ripresi sul campo e intervistati sulle applicazioni e le ricerche oggetto del loro lavoro.
Il video, commissionato dal Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, è stato proiettato nel corso del 2015 ai principali eventi dedicati alla fotonica, promossi dall’Unione Europea nell’ambito di Light2015 Project.
Qui potete trovare il video.

Distretto tecnologico High Tech di Lecce - MAAT e RINOVATIS

All’interno di una collaborazione con il Dhitech – distretto tecnologico High Tech di Lecce, Triwù ha supportato la formazione dei giovani che hanno partecipato alla fase “activating” dei progetti Maat e Rinovatis.
I progetti, tesi a creare altissime professionalità nei campi delle nanotecnologie e della ingegneria tissutale, si sono infatti conclusi con la propulsione dei partecipanti verso la creazione di nuove attività come imprenditori, ricercatori e consulenti. In questa ultima fase gli argomenti di studio legati alla diffusione dei risultati di ricerca sono stati svolti con il nostro coinvolgimento.
Qui le informazioni sul progetto.

ASTER - World Food Research and Innovation Forum

ASTER è la società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca CNR, ENEA, INFN e il sistema regionale delle Camere di Commercio che, in partnership con le associazioni imprenditoriali, promuove l’innovazione del sistema produttivo attraverso la collaborazione tra ricerca e impresa, lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica e la valorizzazione del capitale umano impegnato in questi ambiti.
Con ASTER Triwù ha avuto un rapporto costante su diverse iniziative, in particolare per il World Food Research and Innovation Forum, ha curato la copertura redazionale dell’evento con radio e videointerviste ai protagonisti dei convegni.
Qui le informazioni sul progetto.

Progetti Europei - Nanochannels e Nanopinion

Dal 2012 al 2014, il nostro team si è occupato degli aspetti relativi alla comunicazione e disseminazione di due progetti europei dedicati alla comunicazione sulle tecnologie: Nanochannels e Nanopinion. La necessità era quella di elaborare il materiale prodotto dai diversi partner di progetto, trasformandolo in servizi radiofonici che sono andati in onda a Moebius, la trasmissione di scienza su Radio 24-Il Sole 24 Ore. Moebius era la testata di informazione per il territorio italiano. The Guardian per quello inglese ed El Mundo per la Spagna. Qui maggiori info!

Fondazione Sigma Tau

Questa fondazione ha cessato nel 2015 le sue attività, ma è stata per più di vent’anni uno dei più importanti promotori della cultura scientifica nel nostro Paese. Sono state molteplici le interazioni fra il team di Triwù e la redazione della Fondazione, dagli appuntamenti annuali a Spoleto Scienza fino al convegno tenutosi al Piccolo Teatro di Milano (novembre 2014) sui temi delle biotecnologie.

Saes Getters Group

Al Museo della Scienza e delle Tecnologie di Milano, Saes Getters Group sostiene le attività di un laboratorio permanente dedicato alla scienza dei materiali in genere e ai materiali a memoria di forma in particolare. Triwù ha realizzato un servizio per la web TV e per la trasmissione Moebius di Radio24. Qui maggiori info!

Politecnico di Milano - KNOW4DRR

KNOW4DRR –  Enabling knowledge for Disaster Risk Reduction in integration to climate change adaptation – è un progetto europeo, conclusosi a ottobre 2015, del quale ha fatto parte anche Triwù. Il progetto ha visto il Politecnico di Milano, con il Dipartimento di Architettura, come project leader, insieme ad altri partner europei. L’obiettivo è stato lo sviluppo delle conoscenze e delle conseguenti strategie per intervenire nelle situazioni di disastro ambientale, tipicamente alluvioni e terremoti. In particolare il progetto si è interessato di azioni preventive volte a ridurre i danni conseguenti a tali eventi. Triwù ha seguito tutto il progetto, realizzando interviste e servizi video su tutte le sue fasi.
Qui le informazioni sul progetto.

Festival Bologna Medicina

Nel maggio del 2015 la fondazione Genius Bononiae ha promosso quattro giorni di eventi dedicati a un panorama vasto di temi che riguardano la medicina. Triwù ha sviluppato una particolare attività di social networking per promuovere i vari appuntamenti, realizzando circa 100 mila contatti alla pagina Facebook dell’evento. Ha inoltre curato una trentina di servizi e interviste video che hanno seguito l’intera manifestazione.

ASSOBIOTECH

L’associazione delle aziende italiane che lavorano nel campo delle biotecnologie ha organizzato, nel 2014, una serie di appuntamenti di promozione delle attività di ricerca in questo campo. Triwù ha seguito alcuni di questi appuntamenti realizzando streaming e interviste video.

Confindustria Bergamo - EXPO, Technologies for food industry

In occasione di EXPO Milano 2015, Triwù ha ideato per Confindustria Bergamo un ciclo di cinque incontri dal titolo ‘EXPO – Technologies for food industry’ per valorizzare le innovazioni nelle tecnologie e nelle macchine della filiera agroalimentare, nel processo di raccolta e trasformazione della materia prima agricola fino alla realizzazione del prodotto finito. Nel parco tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, in collaborazione con la manifestazione ‘Bergamo scienza’ è stato realizzato un percorso per la promozione dell’informazione e della divulgazione scientifica sul piano nazionale e internazionale dedicato ad un settore d’eccellenza nell’industria italiana.
Le giornate sono state realizzate grazie a partner industriali con una mission imprenditoriale orientata all’innovazione: Same Deutz-Fahr, ExpoGelato 2015, Siad, N&W Global Vending, Sanpellegrino e Innowatio.
Qui le informazioni sul progetto.

Progetto europeo - Ostreopsis

Iniziato nel 2014, il progetto europeo Ostreopsis, coordinato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, si è concluso a dicembre 2015. Il suo obbiettivo è stato la comprensione dei meccanismi biologici ambientali dai quali dipendono le fioriture improvvise dell’alga Ostreopsis in molti punti delle coste mediterranee, fioriture che, soprattutto nei mesi estivi, creano disagi sensibili alle popolazioni delle coste e al turismo. Tutta l’attività del progetto, che ha visto la partecipazione di centri di ricerca italiani, francesi, libanesi e tunisini, è stata seguita e documentata dal nostro team con video, servizi di approfodimento e divulgativi.
Qui le informazioni sul progetto.

Emblema - Borsa della ricerca

La Borsa della Ricerca è un’iniziativa ideata per costruire un network tra i ricercatori (gruppi, dottori di ricerca o spin-off) e gli R&D managers, attraverso un format di interazione originale in grado di favorire concretamente il trasferimento di tecnologia ed innovazione. Triwù durante le edizioni del 2013 e 2014 tenutesi a Bologna ha seguito la manifestazione e ha realizzato le videointerviste ai protagonisti.
Qui le informazioni sul progetto.

Camera di commercio di Lecco LarioDesk - Made in Lecco

La finestra Made in Lecco, voluta dalla Camera di Commercio di Lecco con la sua Azienda Speciale Lariodesk Informazioni è nata per valorizzare le esperienze e le competenze presenti sul territorio lecchese, a partire dai propri distretti produttivi. L’idea è stata quella di interconnettere le diverse realtà d’impresa, valorizzandone le specializzazioni e guadagnando – grazie alla collaborazione e alle sinergie ritrovate – il valore aggiunto necessario per essere competitivi su mercati sempre più aggressivi e complessi.
Triwù si è occupata della promozione, attraverso la produzione di video, l’organizzazione e il coordinamento di convegni ed eventi, di esperienze che, pur essendo molto diverse tra loro – dalla meccanica agli ambienti di vita, dalla nautica all’agrifood – hanno tutti la caratteristica comune di guardare al futuro coniugando innovazione e saperi tradizionali estremamente ramificati nel territorio lariano.

Regione Lombardia - Lombardia che innova

POR Fesr acronimi forse oscuri ma molto significativi. Indicano infatti il Programma Operativo Regionale (POR) attraverso il quale le regioni decidono come utilizzare i fondi resi disponibili dal Fesr (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Per Regione Lombardia Triwù ha promosso la conoscenza dello strumento POR Fesr 2007 – 2013, intervistando tutti i player coinvolti, dalla progettazione alla valutazione degli strumenti. Inoltre, in particolare Triwù ha operato per promuovere e dare visibilità ai progetti più significativi, finanziati tra il 2007 e il 2013 dall’Asse 1 Innovazione ed Economia della Conoscenza.

Federlegno - Forum dell'Innovazione del legno arredo

Triwù ha contribuito a realizzare con FederLegnoArredo, (la federazione che rappresenta gli interessi della filiera industriale che vanno dalla lavorazione della materia prima legno alla produzione di arredamento e di accessori, anche con materiali diversi dal legno) i primi due Forum per l’Innovazione del legno-arredo. Tra i compiti svolti: promozione di call for ideas per la ricerca di start up, progetti e idee a livello europeo, consulenza alla comunicazione per i relatori selezionati, curatela scientifica della giornata, streaming e promozione dell’evento e delle innovazioni presentate.

Daikin - progetto Rhome for Dencity

Nel 2014 si sono tenute a Parigi le Olimpiadi dell’architettura sostenibile. Unica rappresentante italiana, vincitrice dell’evento, l’Università di RomaTre che vantava tra gli sponsor di punta Daikin. Triwù per Daikin ha documentato la competizione parigina con una serie di video e di interviste che hanno descritto la manifestazione e tutti i progetti in gara. Particolare attenzione è stata dedicata, ovviamente, al progetto italiano Rhome for Dencity analizzato in ogni suo dettaglio fin dalla sua ideazione con oltre 20 video realizzati tra Roma, Parigi e Bolzano.
Qui le informazioni sul progetto.

Newton Magazine

Dal 2010 al 2011 la nostra redazione ha assunto la direzione scientifica della rivista mensile di scienza Newton, per la quale ha realizzato articoli su svariati temi e curato alcune rubriche fisse.