SWaRM-NET, la piattaforma cloud pensata per proteggere i cittadini e promuovere un consumo efficiente e responsabile
Sono tanti i fattori che spingono le grandi imprese, le università e i Comuni a lavorare sull’acqua che, se da un lato è una commodities strategica, dall’altro è anche un elemento capace di minacciare le nostre città. Tra i progetti finanziati dai bandi “Smart Cities” del MIUR e di Regione Lombardia, c’è SWaRM-NET, una rete per la gestione intelligente delle risorse idriche, che contribuirà a controllare e monitorare il sistema di gestione dell’acqua dal punto di vista fognario e della distribuzione.
Come spiega Gianni Tartari dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR – lo scopo del lavoro è quello di sviluppare una visione integrata del sistema acqua in grado di raccogliere ed elaborare un’immensa mole di dati, attraverso una rete di sensori ramificata. Il risultato sarà una piattaforma capace di monitorare le eventuali emergenze ambientali, di avvertire in tempo reale i cittadini, e di promuovere, al contempo, pratiche di uso efficiente e responsabile.
Per saperne di più: Almanacco della Scienza del CNR
>>>Per conoscere tutti i progetti smart city della città di Milano,
vai alla pagina dedicata!<<<