La prima cella di stagionatura per l’industria agrifood a basso consumo energetico

ERSAF sta sperimentando, presso la sua sede di Carpaneta, a Bigarello in provincia di Mantova, una cella di stagionatura per l’industria agrifood a consumo energetico prossimo a zero. Nell’ambito del progetto ENERGAID, con la finalità di migliorare la sostenibilità energetica, ambientale ed economica dei processi di stagionatura dei formaggi, è stato attivato un progetto incentrato sulla “tecnologia di isolamento attivo”. L’innovazione di ENERGAID riguarda l’involucro dello spazio climatizzato, per controllare o annullare gli scambi di calore dell’ambiente interno, da e/o verso l’ambiente esterno. L’isolamento termico è ottenuto attraverso una soluzione originale: un flusso d’acqua percorre un circuito annegato nel materiale isolante.
La cella sperimentale deve simulare le condizioni classiche di stagionatura previste per il formaggio grana, con una temperatura oscillante tra 16-18°C con U.R. di 82 – 85% durante tutto l’anno.
Gli aspetti peculiari dell’innovazione sono la temperatura d’ambiente costante e controllata, con consumo energetico prossimo allo zero; le significative ricadute positive sotto il profilo della sostenibilità ambientale; i tempi di ritorno economico particolarmente competitivi; la drastica riduzione della potenza elettrica impegnata.
A  conclusione della sperimentazione è stata organizzata una presentazione indirizzato agli operatori dell’agrifood e ai costruttori di pannelli prefabbricati per pareti e coperture delle celle e magazzini di stagionatura di carni, formaggi e frutta.
Nell’incontro è stato possibile visitare la cella di stagionatura pilota realizzata con tecnologia ENERGAID ed effettuare quindi comparazioni con casi studio di magazzini di stagionatura formaggio tra costi energetici e costi economici.
ENERGAID è stato presentato alla Giornata dell’Innovazione organizzata da FederLegno, seguita da TRIWU’.


CONTATTI

Gianantonio Zapparoli
Struttura Produzioni e filiere, Azienda Carpaneta – Bigarello (MN)
0376 459 559 
Mail

www.ersaf.lombardia.it

In this article