HorizonEurope

Innovazione etica, crescita inclusiva e sostenibile, valorizzazione del capitale umano al centro della nuova programmazione UE

Horizon Europe – orizzonte Europa (HEU) è il nuovo Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione, relativo al periodo 2021-2027. HEU succederà ad Horizon 2020, finanziato tra il 2014 e il 2020 con 77 miliardi di euro. Oltre 3.700 enti italiani sono stati finanziati da Horizon 2020, per un totale di circa 5,7 miliardi di euro, pari all’8,3% di quanto assegnato dall’intero programma (dati APRE), ma le opportunità aperte dalla nuova programmazione sono molto più ampie.

I finanziamenti disponibili ammontano a 95,5 miliardi di euro, esito di un negoziato intergovernativo durato 2 anni e mezzo. E’ il più ampio programma mai intrapreso in Europa per la ricerca e l’innovazione e si pone l’obiettivo generale di contribuire, insieme ai fondi strutturali Ue e al Recovery plan, alla ripresa dell’economia UE.

La struttura del programma

Pilastro 1 -Eccellenza scientifica
Il sostegno allo sviluppo della ricerca scientifica fa leva su:
> Consiglio europeo della ricerca, per la ricerca di frontiera con approccio bottom-up;
> Azioni Marie Skłodowska-Curie, per la mobilità e la formazione intersettoriale dei ricercatori;
> Infrastrutture di ricerca, per realizzare una collaborazione più stretta tra infrastrutture per estendere le frontiere della conoscenza.

Pilastro 2 – Sfide globali e competitività industriale europea
Sono previste azioni congiunte, allineate e sinergiche, per meglio rispondere alle sfide globali attraverso la competitività industriale e tecnologica, per una crescita inclusiva e sostenibile.
Basato su un approccio bottom-up, avrà in dotazione oltre la metà dell’intero budget del programma.
MISSIONI e PARTNERARIATI si focalizzeranno su queste tematiche;
> Sanità;
> Cultura, creatività e società inclusiva;
> Sicurezza civile per la società;
> Digitale, industria e spazio;
> Clima, energia e mobilità;
> Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.

Pilastro 3 – Europa Innovativa
Per il sostegno alle innovazioni disruptive, dirompenti, a più alto rischio di mercato e a più alto impatto sullo stile di vita e sul benessere dell’intera comunità, per una innovazione etica, responsabile e sostenibile, sono identificati tre strumenti di intervento;
Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) offre sostegno a idee con potenziale pionieristico e creatrici di nuovi mercati.
Ecosistemi europei dell’innovazione, per la creazione di un ambiente favorevole per la diffusione e lo sviluppo dell’innovazione a tutti i livelli.
Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), favorisce l’unione di ricerca, istruzione e imprese attorno a un obiettivo comune per favorire l’innovazione.

Elementi di novità
A livello generale il programma conferma obiettivi di lungo termine che riguardano la lotta contro i cambiamenti climatici (35% dell’obiettivo di bilancio), il sostegno agli obiettivi di sviluppo sostenibile e il miglioramento della competitività e la crescita dell’Unione. Emerge anche una visione più incentrata su crescita sociale e sviluppo, con una attenzione maggiore su lavoro e occupazione, nuove competenze, engagement della società civile nella realizzazione del programma.

Missione è una nuova forma di progettualità e di partnership pensata per ottenere un impatto maggiore grazie a un focus più mirato, a una correlazione più stretta tra R&I europee, e ad un coinvolgimento più diretto dei cittadini. Una missione, infatti, è un insieme di azioni con uno specifico obiettivo, rilevante per la scienza, la tecnologia, la società e la popolazione europea, entro un limite di tempo prestabilito.
Le aree di intervento sono; Cancro; Adattamento al cambiamento climatico; La salute di oceani, mari, acque costiere e interne; Città climaticamente neutre e intelligenti; Cibo e terreni sani.

Gli elementi di valutazione si confermano essere Excellence, Implementation e Impact, Impatto in termini scientifici, economici e sociali. Sono premiate le iniziative che creano lavoro, condividono dati in ottica Open Science e rafforzano i legami tra Stati UE e Paesi terzi attraverso partenariati e cooperazione internazionale.


CONTATTI

APRE
COMMISSIONE EUROPEA

In this article