Droni, la partnership per l’accesso allo spazio aereo delle città

Drone_500

Al via un progetto europeo per integrare in maniera sicura il volo dei droni sopra le città senza impattare sul traffico aereo

Il progetto AURA, promosso da un consorzio formato dai principali fornitori di servizi di navigazione aerea, fornitori di tecnologia e organizzazioni di ricerca di tutta Europa, affronterà uno dei maggiori ostacoli che impediscono ai droni di decollare nelle città: la loro integrazione sicura nello spazio aereo a bassissimo livello senza impattare sulle operazioni di traffico aereo convenzionale.

La gestione dello spazio aereo

Ogni grande città del mondo, infatti, ha uno o più aeroporti nelle sue vicinanze che stabiliscono restrizioni di accesso al loro spazio aereo per mantenere alti i livelli di sicurezza. Per consentire il libero accesso ai velivoli a guida autonoma o a pilotaggio remoto è quindi necessaria una trasformazione tecnologica e normativa che consenta una nuova gestione del traffico aereo.

AURA si propone di integrare la gestione dello spazio aereo a bassissima quota (chiamato very low-level airspace, VLL o U-space), con i tradizionali sistemi di gestione del traffico aereo che utilizzano centri di controllo aereo e torri aeroportuali. Soluzioni che permetteranno di gestire le operazioni sopra il VLL in modo sicuro.

Questo spingerà la crescita di un settore completamente nuovo legato ai droni che impatterà positivamente sull’economia e migliorerà i servizi pubblici. Ispezioni, logistica, operazioni di soccorso in caso di calamità, produzione legata ai droni e alla loro manutenzione saranno tra le prime attività a beneficiarne.

Il progetto

Per la realizzazione del progetto, i partner di AURA determineranno le informazioni di volo che i due diversi sistemi devono scambiarsi per garantire la sicurezza delle operazioni aeree.

Il consorzio svilupperà procedure e strumenti per supportare l’interfaccia necessaria per gestire simultaneamente alti volumi di traffico con e senza equipaggio nello stesso spazio aereo.

L’intero concetto operativo e il sistema sviluppato all’interno del progetto AURA saranno testati con diversi esercizi di convalida in differenti siti europei. Questi esercizi di convalida combineranno sia voli reali che simulazioni ad alte prestazioni con traffico reale.

Il progetto AURA è il primo progetto di ricerca industriale gestito dal partenariato pubblico-privato SESAR Joint Undertaking (SESAR JU), finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea e istituito per definire, sviluppare e distribuire tecnologie per trasformare la gestione del traffico aereo in Europa. I risultati di questi progetti faciliteranno il lavoro degli organismi di regolamentazione, che stanno operando per stabilire le regole che governeranno la mobilità aerea urbana e lo sviluppo di standard tecnologici e soluzioni condivise da tutti i produttori e operatori.

 

In this article