
Il Premio Internazionale Tecnovisionarie® valorizza i profili femminili che nella loro attività professionale abbiano testimoniato di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica
Al via la nuova edizione del Premio Internazionale Tecnovisionarie 2023, dedicato al tema “Energia e Ambiente”. L’iniziativa, lanciata da Women&Tech® – Associazione Donne e Tecnologie, network per la valorizzazione del talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, ha l’obiettivo di evidenziare il contributo delle donne in questi settori cruciali per il futuro del pianeta e di celebrare il loro ruolo nel raggiungimento degli obiettivi globali sul cambiamento climatico.
Il focus
Il focus di questa edizione su energia e ambiente è quanto mai puntuale: in una fase storica in cui il costo dell’energia è lievitato in modo incontrollabile, la sicurezza degli approvvigionamenti è ritornata a essere la priorità e la produttività delle imprese deve apportare i benefici economici e sociali della transizione ecologica, il ruolo delle donne è ancora marginale.
La prima edizione del World Energy Employment Report redatto dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) rivela che l’occupazione nel settore energetico – circa il 2% della forza lavoro totale, pari a oltre sessantacinque milioni di persone – è in ripresa in tutto il mondo ed è destinata a crescere, con un notevole grado di formazione per l’incremento delle competenze, ma evidenzia anche che le donne sono decisamente sottorappresentate. Nonostante contino il 39% dell’occupazione mondiale, le lavoratrici nei settori dell’energia sono solo il 16% del totale. E, come nell’occupazione, le donne costituiscono una quota molto piccola anche dell’alta dirigenza dell’energia: poco meno del 14% in media, percentuali troppo basse per far valere soluzioni data driven ai tavoli di discussione internazionale
Le tempistiche
C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per proporre le candidature di coloro che saranno le nuove Tecnovisionarie, donne che hanno una visione realista del mondo in cui viviamo, che sono capaci di prospettare un futuro conseguente e abbiano svolto attività coerenti con la loro visione. Le segnalazioni potranno essere inviate online QUI!
A scegliere le migliori Tecnovisionarie 2023 sarà una giuria composta da decisori d’impresa, dell’università, della pubblica amministrazione e di personalità del mondo scientifico, culturale e dei media, che si riuniranno a Roma il 5 giugno nella cerimonia di premiazione presso l’Associazione Civita.