Intervista a Simonetta Pancaldi, responsabile scientifico di Alga and Zyme Factory
A Smau Bologna 2014 Federico Pedrocchi intervista Simonetta Pancaldi, responsabile scientifico di Alga&Zyme Factory, spin off dell’Università degli Studi di Ferrara, che si occupa di ricerca e sviluppo di biotecnologie vegetali per la produzione di micro alghe ed enzimi idrolitici.
L’innovatività, nell’ambito del settore agro-energetico, deriva dall’idea di combinare due ambiti produttivi attualmente indipendenti, cioè la produzione di microalghe e la sintesi di enzimi cellulosolitici in piante di tabacco. La combinazione di queste due tecnologie consente, infatti,una fitodepurazione dei reflui zootecnici e dei digestati anaerobici, una valorizzazione degli scarti ligno-cellulosici, un miglioramento della biodigestione a scopo energetico, nonché la produzione di metaboliti di elevato valore in microalghe per la nutraceutica e la cosmeceutica.
Un esempio: il problema per gli allevamenti zootecnici è il rispetto della “Direttiva nitrati”. Le microalghe Alga&Zyme Factory riescono ad abbattere sino al 98% dell’azoto presente nel refluo e quindi consentono il pieno rispetto delle norme.