Triwù ha intervistato gli ideatori dei progetti di impresa premiati

Dalle colture acquaponiche agli aerogel, dai cibi pronti per le intolleranze alimentari alla spesa ready to cook, dall’uso del web contro gli sprechi alle storie davanti a una tazza di tè: sono queste le tematiche affrontate dai progetti vincitori di Alimenta2Talent 2014.

Alimenta2Talent è un concorso per idee di impresa, promosso dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico Padano di Lodi, che premia le migliori idee per cambiare il modo di fare agricoltura, ridurre gli sprechi e aumentare la sostenibilità.

Il bando di quest’anno ha visto la partecipazione di 100 team di business provenienti da tutta Italia. Le idee sono state valutate da una Commissione Tecnica, che ha decretato i cinque progetti più innovativi.

Triwù ha partecipato all’evento di premiazione e ha intervistato i team vincitori.

Guarda le videointerviste!

Quomi, ricette di alta cucina e ingredienti già dosati a domicilio
Chiara Albicocco ha intervistato Andrea Bruno e Francesca Cortese del team di Quomi.
Sito e contatto mail.

Eco-aerogel: materiali isolanti dagli scarti del riso
Chiara Albicocco intervista Stefania Grandi del team di Eco-aerogel.
Contatto mail.

Agricoltura 2.0, cibo a KM zero grazie alla coltura acquaponica
Chiara Albicocco ha intervistato Davide Balbi del team di Agricoltura 2.0.
Sito e pagina Facebook.

MyFoody: un e-commerce contro lo spreco alimentare
Chiara Albicocco ha intervistato Francesco Giberti e Luca Masseretti del team di MyFoody.
Sito.

Outdoors safe food: cibi pronti, buoni e certificati per chi soffre di allergie e intolleranze alimentari
Chiara Albicocco ha intervistato Erna Lorenzini del team di Outdoors safe food.
Contatto mail.

Menzione speciale:

Narratè, la lettura ha scoperto l’acqua calda
Chiara Albicocco ha intervistato Adriano Giannini del team di Narratè.
Contatto mail
.

Ai vincitori verrà offerto un piano di sviluppo capace di trasformare l’idea in impresa attraverso un percorso di accelerazione tecnologica di 6 mesi presso gli spazi di Alimenta. In particolare l’ Alimenta Accelerating Program prevede:

• 1.500 euro al mese per tutta la durata del programma, in modo da permettere ai componenti dei team vincitori di concentrarsi unicamente sull’idea di business
• un advisor dedicato che seguirà le start up, aiutandole a focalizzare obiettivi e strategie
• un gruppo di mentor da cui attingere tutto il sapere necessario per creare un’impresa
• spazi di Co-working nel nuovo acceleratore tecnologico di Alimenta
• il network di ricerca, imprese e istituzioni del Parco Tecnologico Padano e del Comune di Milano.

Visita il sito!

In this article