Alimenta2 talent

A Seeds&Chips 2016, i cinque progetti vincitori tra i dieci selezionati. Inizia il percorso di accellerazione

Si è tenuto all’interno della fiera Seeds&Chips 2016 Alimenta2Talent, organizzato dal PTP – Science Park di Lodi. La fase finale del programma ha visto la partecipazione dei 10 progetti d’impresa prescelti, tra oltre 100…
I progetti sono stati valutati da una Commissione Tecnica e sono stati proclamati i cinque vincitori, ai quali andranno 6 mesi di programma di accelerazione di business presso il Parco Tecnologico di Lodi, un percorso a selezioni successive, del valore di 40.000 euro e 4.000 euro a progetto d’impresa, per tutta la durata del programma. Al termine della prima fase del percorso di accelerazione, 3 di essi riceveranno un voucher da 3.000 euro ciascuno (Alimenta Premium). Infine 7.000 euro al Champion di Alimenta (al termine del programma di Accelerazione).
Il Champion di Alimenta sarà la start up che avrà creato il maggior valore aggiunto durante i 6 mesi di accelerazione, e il PTP-Science Park valuterà l’opportunità di investimento in esso.

I vincitori

HELI-LAB Srl Agri-Dron
Il team: Chiara Carlevaro, Giuseppe Spallina, Antonio Raspanti, Benedetto Di Pasquale, Milano
Agri-Dron è il prodotto offerto dalla startup HELI-LAB: una soluzione low cost di semplice utilizzo per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni. Agri-Dron è un dispositivo attualmente unico nel settore, in grado di raccogliere i dati provenienti dalla sensoristica a bordo dei droni e raggiungere internet attraverso una connessione a banda larga.

Rigenery srl
Il team: Pierino Vignoli, Maria Gorni, Paolo Mosconi, Marco Mosconi, Alex Frignani, Valentina Fusari, Modena
Rigenery srl è la startup responsabile dei prodotti vegetali della Famiglia Holoil System® che comprende prodotti destinati sia al settore veterinario sia a quello umano con certificazione D.M. in classe 2b. Sono prodotti multifunzionali che possono essere applicati, ad esempio , per l’automedicazione, il trattamento di diverse patologie e tipologie di ferite e ancora per l’uso in ambiente sanitario.

HTC Bio Innovation
Il team: Daniele Basso, Renato Pavanetto, Luca Fiori, Michela Lucian, Carretta Srl, Trento
HTC Bio Innovation sfrutta una tecnologia di semplice implementazione, innovativa e sostenibile per trasformare substrati vegetali di scarto, quali i sottoprodotti dell’industria alimentare, in un materiale ammendante, il Greenpeat, che migliora la crescita delle piante e riduce l’uso di fertilizzanti chimici e acqua, in pieno accordo con il concetto europeo di economia circolare.

Italbugs Srl
Il team: Marco Ceriani, Paul Vantomme, Giorgio Costacurta, Davide Di Domenico, Martina Costacurta, Barbara Pollini, Marta Zanichelli, Marcello Parmeggiani, Daniele Dell’Aira, Milano
ItalBUGS si occupa di ricerca e di sviluppo di nuove matrici alimentari che siano sicure, sostenibili e ipoallergeniche, come ad esempio gli insetti. Di particolare interesse, per la startup, sono l’innovazione, lo sviluppo e l’implementazione di nuovi processi di allevamento industriali sostenibili, volti alla produzione di insetti. Nel febbraio 2016 Italbugs è stata inserita ufficialmente tra le realtà europee che operano in ambito insetti edibili, diventando un membro associato di IPIFF.

Mycoplast Srl – Mogu
Il team: Stefano Babbini, Maurizio Montalti, Francesco Amadio, Francesco Giannetti, Natalia Piatti, Federico Maria Grati, Varese
Mycoplast produce su scala industriale biomateriali innovativi chiamati MOGU  che consistono di prodotti compostabili al 100% ed ottenuti tramite processi completamente naturali, seguendo i principi dell’economia circolare. I materiali MOGU trovano numerose applicazioni, dai semplici imballaggi (elementi angolari, particolarmente adatti alla protezione di prodotti tecnologici), alle soluzioni di packaging sostenibile più raffinate (cassette per vini ed olio di alta qualità).


CONTATTI

Alimenta2Talent

In this article