Le 5 start up selezionate dal Parco Tecnologico Padano nella call Alimenta2talent, un progetto co-finanziato dal Comune di Milano

Il 26 giugno 2013 all’Urban Center di Milano ha avuto luogo la premiazione della call Alimenta2talent, un progetto co-finanziato dal Comune di Milano e sviluppato dalla Fondazione Parco Tecnologico Padano, per favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali composte da team misti, italiani e non, nei settori Agroalimentari e Scienze della Vita.

Delle 32 idee presentate, 5 si sono aggiudicate la call e la possibilità di essere sviluppate grazie alle risorse dell’incubatore della Fondazione Parco Tecnologico Padano.

Ecco i vincitori:

  • ORANGE FIBER
    Un team tutto italiano propone la un’idea progettuale per la creazione di abiti ricavati dagli agrumi, lavorati con processi che sfruttano le nanotecnologie. La produzione di agrumi in sovrappiù non verrà sprecata, ma diventerà una linea di moda di alta qualità, con un alto valore etico e di sostenibilità ambientale. La vendita sarà prevalentemente on line.
    Vai alla nostra intervista>>

 

  • NADAL 
    Il team internazionale viene in aiuto al mercato agroalimentare tunisino, che sta affrontando un’importante sfida: lo sviluppo di una produzione sostenibile di sementi, con un miglioramento dei controlli sulla produzione e una diminuzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti. Attualmente la Tunisia importa dall’Italia, dalla Francia e dalla Spagna e i produttori devono operare un controllo di qualità delle sementi. Nadal sarà una piattaforma di servizi per gli agricoltori, ma anche per gli importatori, che offrirà: analisi, certificazione, trattamenti per ridurre il rischio di parassiti nelle piantagioni.
  • FLORA CONSERVATION 
    L’idea del team italiano dell’Università di Pavia è quella di produrre piante da vaso e sementi a partire da piante selvatiche. I prodotti verranno poi utilizzati nella ristorazione ecologica, nella fitoterapia e per il verde cittadino. Le sementi selvatiche hanno un basso impatto ambientale in quanto non richiedono fertilizzanti, erbicidi, pesticidi, o lavaggio. L’uso di sementi selvatiche aumenterebbe inoltre la biodiversità, favorendo un ecosistema dove possano vivere farfalle, uccelli, e altre specie selvatiche. 
  • GREEN4Life
    La spirulina è un cianobatterio fotosintetico, considerato un “superalimento” per le sue qualità nutrienti, non rintracciabili in nessun altro cibo o semente. Da tre a cinque grammi al giorno apportano all’organismo: betacarotene, vitamina B-12 e B complex, ferro, tracce di minerali essenziali e acidi gamma linoleici. La somministrazione di spirulina aiuterebbe popolazioni affette da malnutrizione e gioverebbe alla loro salute. Il clima italiano favorisce lo sviluppo di questa alga, che potrebbe essere prodotta e commercializzata. L’idea del team italiano è quella di supportare tecnicamente e con adeguati strumenti di comunicazione i coltivatori di spirulina, nelle fasi di produzione, diffusione e commercializzazione.
  • COFFEE RELOADED
    L’idea del team internazionale è di ricavare dal caffè olio da utilizzare e vendere nel mercato cosmetico e per la cura personale. L’olio, molto utile nei trattamenti anti età, può inizialmente essere venduto direttamente “dal produttore al consumatore”. Successivamente, con un’espansione dell’impresa, verranno estratti anche caffeina e polifenoli. Il metodo di estrazione dell’olio chiamato estrazione di biossido di carbonio supercritico non utilizza i consueti solventi chimici, non è tossico ed è attualmente utilizzato per produrre caffè non decaffeinato.

CONTATTI

Orange Fiber
Nadal
Flora Conservation
Green4Life
Coffee

In this article