Cluster Alisei Scienze della vita e Cluster Tav Tecnologie per gli ambienti di vita a confronto
I luoghi in cui abitiamo possono diventare molto più confortevoli di quanto lo siano oggi nelle realizzazioni più avanzate. Il comfort al quale si riferiscono le ricerche sugli Ambienti Intelligenti va ben oltre la nozione di comodità alla quale di solito ci si riferisce. La casa è un luogo la cui “efficienza” – usando una definizione un po’ strana ma calzante – misuriamo in profondità quando nella nostra vita emergono problemi di una certa rilevanza. Una disabilità permanente, e questo è ovvio; ma anche una temporanea. Oppure le tante problematiche connesse all’età avanzata. Le tecnologie oggi allo studio, e che stanno già presentando i primi risultati, sono in grado di introdurre soluzioni di grande importanza. E una di queste è anche quella di poter registrare i tanti comportamenti delle persone che vivono in una casa, ottenendo una massa di dati in grado di introdurre significative personalizzazioni dei servizi attivati negli ambienti. Al di là dei problemi di cura della persona, gli ambienti intelligenti sono anche quelli nei quali le tante apparecchiature presenti in una casa sono gestibili con funzioni centralizzate in grado di migliorarne l’efficienza e le prestazioni energetiche. Qui siamo nel campo delle attuali ricerche in Domotica, che si stanno anche ponendo degli obiettivi molto ambiziosi, come quello di avere dei sistemi in grado di gestire tutte le possibili marche di elettrodomestici, bypassando, quindi, il problema che essi siano progettati con degli standard concordati.
Relatori: Lorenzo Chiari, Università di Bologna; Sauro Longhi, Università delle Marche.
Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Bologna 2013 seguiti da TRIWU’.