
La Conferenza Annuale APRE si svolge on line dall’8 al 12 novembre
Il rapporto tra scienza e società è al centro dei cinque giorni di confronto e informazione, a partire da Horizon Europe, della Conferenza Annuale APRE 2021, che si terrà on line dal 8 al 12 novembre.
Il tema – guida di quest’anno è come e perché “(ri)Pensare il rapporto tra scienza e società”
I profondi cambiamenti che stiamo vivendo richiedono lo sviluppo di nuove conoscenze scientifiche nei domini tecnici come in quelli umanistici e soprattutto un approccio multidisciplinare e integrato che ne assicuri accettabilità sociale e valorizzazione. La necessità di rilanciare il rapporto di fiducia tra società e comunità scientifica diventa condizione necessaria per accelerare processi significativi di trasformazione e crescita non più rinviabili. Al centro Horizon Europe, il nuovo programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.
La Conferenza Annuale APRE 2021 prevede format diversi, che accendono i riflettori su temi, novità, protagonisti della R&I europea.
• APREdialogue. I confronti sulla R&I europea
Dialoghi tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane sulle questioni più calde.
• APREbrief. Le pillole di Horizon Europe
Brevi sessioni quotidiane sul programma quadro Horizon Europe per conoscere novità e bandi in arrivo.
Due format sono dedicati alla comunicazione della scienza, tema cruciale in questo contesto:
• APREext. A spasso con la scienza
Le “uscite” per andare a visitare, insieme, alcune delle realtà scientifiche italiane.
• APREoff. Il bello della scienza
Appuntamenti per (ri)scoprire come la scienza può diventare bellezza, intrattenimento, racconto.
I temi in agenda:
• il ruolo delle più giovani generazioni
• le sinergie tra programmi diversi
• le Mission Horizon Europe finalmente partite
• l’Intelligenza artificiale e le sue implicazioni
• il rapporto tra scienza, innovazione e finanza
• il ruolo della R&I nella Conferenza sul Futuro dell’Europa
• i bandi aperti in Horizon Europe
• i suggerimenti per lavorare a proposte di successo
Sessioni ad hoc sono dedicate alla presentazione delle Call 2022 di Horizon Europe.
Tra i relatori e le relatrici ad oggi confermati ci sono Maria Cristina Messa, Ministro per l’Università e la Ricerca, Jean Eric Paquet, Direttore Generale, DG Ricerca e Innovazione della Commissione europea, Anna Panagopoulou, Direttrice, Direttorato ERA & INNOVATION, DG Ricerca e Innovazione; Lucilla Sioli, Direttrice, Direttorato Intelligenza Artificiale e Industria Digitale, DG Connect, Rosalinde van der Vlies, Direttrice, Direttorato Clean planet, DG Ricerca e Innovazione, Patrizia Toia, vice Presidente Commissione ITRE – Parlamento europeo e altri esponenti della Commissione europea, delle istituzioni nazionali, della comunità scientifica e non solo.
La partecipazione alle sessioni della Conferenza è gratuita e aperta a tutti.
Modulo di registrazione e aggiornamenti sull’Agenda disponibili sul sito dell’evento www.aprecon2021.it.
APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza.