Arte e champagne: pezzi unici certificati tramite blockchain

champagne_NFT

L’artista Teo KayKay e TopChampagne sbarcano per primi nel mercato degli NFT con champagne customizzati

Gli NFT (Non Fungible Token) sono certificati di autenticità su opere digitali garantiti tramite la blockchain. Questo trend tecnologico è in grande crescita soprattutto nel mercato dell’arte. Ne è un esempio il collage digitale intitolato “Everydays: the first 5000 days”, creato dall’artista Mike Winkleman. Quest’opera è stata associata a un certificato NFT – che ne attesta l’originalità – ed è stata messa all’asta nel mese di marzo 2021 per oltre 69 milioni di dollari.

Tale strumento sta attualmente sbarcando con le prime sperimentazioni anche in ambito enogastronomico. Vantano il primato lo street artist italiano Teo KayKay e l’imprenditore e firma della testata giornalistica Wine Couture Andrea Silvello, anche ideatore di TopChampagne, un blog su Instagram che è diventato punto di riferimento degli appassionati di champagne in Italia. Dalla loro collaborazione nasce infatti la prima collezione al mondo di bottiglie di champagne customizzate dall’artista associate a una card digitale NFT che ne indica l’unicità.

Si tratta di una limited edition di 6 pezzi. Ogni card (così come ogni bottiglia) è un pezzo unico numerato. “Insieme abbiamo creato un’opera d’arte fisica – commenta Teo KayKay – a cui abbiamo deciso di associare una card digitale NFT per renderla ancora più unica. Potrei dire che oltre alla bottiglia customizzata l’abbiamo anche digitalizzata, certificandone l’autenticità con la blockchain”.

In this article