Tecnologie e innovazioni nate al di fuori dei circuiti più formali e consolidati possono rigenerare la tradizione artigiana italiana tornando a renderla competitiva sui mercati mondiali
A parole e in teoria, l’alleanza tra makers e artigiani dovrebbe rappresentare una sorta di sacro Graal. Nuovi prodotti, innovativi, targettizzati sul cliente e soprattutto con costi di investimento e di produzione relativi. Il tutto con il valore aggiunto di strategie digitali pronte a scoprire nicchie di clienti in tutto il mondo e ad abbattere i costi di marketing e distribuzione (non solamente quindi quelli di produzione).
Da un lato quindi la teoria e tutti gli enormi vantaggi previsti, dall’altro la pratica e un’alleanza che fatica a concretizzarsi, l’idea piuttosto diffusa, basta vedere anche le iniziative di un’importante banca del nord est, è che il neo Rinascimento sia, tutto sommato, a portata di mano. Come Triwù puntiamo a consolidare questo processo di comprensione e collaborazione qui affrontiamo il tema con una tavola rotonda che vede confrontarsi Paolo Manfredi, responsabile delle strategie digitali di Confartigianato, e Davide Gomba Officine Innesto.
Il servizio è stato presentato in #05 Cafè Triwù
Guarda la puntata 05 e tutte le altre puntate di Cafè Triwù.
CONTATTI
Gli occhiali di cui parla Davide Gomba nel testo