Nella nuova sede del Politecnico di Lecco si è inaugurata Business to Research la prima giornata di incontri tra imprese e centri di ricerca. Per migliorare la collaborazione e arrivare a co-progettare
All’interno del vasto progetto Lecco Eco Smart Land è prevista l’attivazione di un Lab dedicato alla ricerca e all’innovazione. In questo ambito una delle prime azioni svolte è stata l’attivazione di B2R (business to research) una serie di appuntamenti pensati per mettere in collegamento centri di ricerca e imprese. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere e favorire una collaborazione concreta tra i due mondi, per giungere a uno scenario di co-progettazione in cui la collaborazione è strategica per innovare e guadagnare competitività. Il progetto promosso da Univerlecco, Politecnico di Milano e CNR ha visto nel la giornata di lancio la partecipazione di oltre 40 aziende, 80 ricercatori per un totale di più di 100 incontri. L’inaugurazione del convegno del pomeriggio coordinato dall’Ing. Vico Valassi, presidente della Camera di Commercio di Lecco:
L’intervento introduttivo di Mario Melazzini Assessore Attività produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia:
Tra le tante aziende presenti Triwu nel corso della giornata ha incontrato i responsabili di Camp, Novatex Italia, Tecnochem Italiana e Tecnottica Consonni.
Michele Manghi intervista Antonio Codega, Responsabile Ufficio Ricerche e Sviluppo e Andrea Codega, Responsabile di Produzione Camp
Daniele Bettini ha intervistato Paolo Lolli Ceroni, Manager Risorse Umane, e Alessio Valnegri, Manager Area Ricerca e Sviluppo, di Novatex Italia, impresa che produce reti in polietilene per il settore agricolo.
Daniele Bettini ha intervistato Maria Luisa Rosignoli, Marketing Manager di Tecnochem Italiana, impresa che crea prodotti e tecnologie per l’edilizia civile, industriale e infrastrutturale.
Michele Manghi ha intervistato Angelo Fasoli, Technical Manager di Tecnottica Consonni, azienda di Calco (LC) che opera nel campo dell’ottica industriale.
Contatti: