Biomedicina per i tessuti e nanotecnologie molecolari si mettono insieme

Un Living Lab del Dhitech – Distretto Tecnologico High Tech – gestirà il potenziale di questa unione

Intervengono:
Roberto Giannantonio – Responsabile management del Living Lab
Alessandro Sannino – Responsabile progetto RINOVATIS, Università del Salento

Modera:
Federico Pedrocchi – Giornalista di Scienza, Radio 24 – Il Sole 24 Ore

Nella nuova economia dell’innovazione, il successo di un territorio dipende non soltanto dalla qualità dei suoi lavoratori ma anche dall’ecosistema produttivo in cui è inserito. In tale ottica, il Living Lab, in generale, è uno strumento che mira a favorire il dialogo tra il mondo della ricerca ed il mondo imprenditoriale, stimolando interazioni finalizzate alla valorizzazione dei risultati della ricerca, all’avviamento di progetti di sviluppo congiunti anche in ambito comunitario e, infine, alla costituzione di start-up innovative.
RINOVATIS è un progetto europeo impegnato sull’ingegneria dei tessuti; MAAT, anch’esso progetto europeo, si occupa di materiali avanzati, tendenzialmente nanotecnologici, applicabili in medicina come negli interventi ambientali. Fra le due attività di ricerca e le molte aziende che possono essere coinvolte – o le start up che si possono creare – c’è un grande potenziale che però non può essere lasciato al caso. E’ in questa attività che entra in gioco la struttura del Living Labs, anche per organizzare quei momenti di formazione che sono un passaggio fondamentale per ogni sviluppo di opportunità e applicazioni.

Torna alla pagina principale con l’elenco di tutti gli eventi di Smau Bari 2014 seguiti da TRIWU’.

In this article