EPOCH: Le implicazioni morali della bionica

Ecco i video della conferenza di Epoch Project: si parla di società del potenziamento umano

Ecco i video della conferenza finale del progetto EPOCH (Ethics in Public Policy Making: The Case of Human Enhancement), tenutasi a Padova nei giorni 6-7 settembre. Al centro della conferenza sono i problemi morali posti dalla bionica e, in particolare, dall’idea di una “società del potenziamento umano”, nata dalla convergenza tra sviluppi tecno-scientifici e desideri individuali e sociali. In una simile società si scommette sulla possibilità di incrementare la produttività, aumentare le capacità cognitive, allungare l’aspettativa di vita sana e attiva, rendere i corpi più forti e performanti. Un tempo questi apparivano come dei sogni; oggi lo sviluppo tecnologico sembra presagire una loro effettiva realizzabilità.
Accanto a questi scenari ottimistici si affiancano però anche inquietudini e timori per l’emergere di nuove disuguaglianze e per la difficoltà di un “governo umano” delle tecnologie potenzianti.

Il progetto Epoch è coordinato dall’Università di Padova e nasce dalla convergenza di numerose realtà accademiche internazionali. Fabio Grigenti, responsabile del progetto per l’Università di Padova, è intervenuto nella trasmissione di scienza di Radio24, Moebius. Vai all’intervista!

La conferenza finale di Epoch si è tenuta a Padova il  6 e 7 settembre 2012. Su Triwù è stata trasmessa in streaming la tavola rotonda coordinata da Federico Pedrocchi; sono intervenuti: Marcello Buiatti (Università di Firenze), Ruud Ter Meulen (Univeristy of Bristol), Fabio Polidori (Università di Trieste) e Libero Vitiello (Università di Padova). (Video in apertura).

Ecco i video di tutti gli incontri della conferenza Epoch:

Ethics and Law in the EU Policy: an innovative network for emerging technologies
Mariachiara Tallacchini (Università Cattolica di Piacenza), modera Fabio Grigenti (Università di Padova).

Ethical Advice and Human Enhancement Technologies: what role for Ethical Advice?
Patrick Gaudray (Comité Consultatif National d’Ethique), Soren Holm (Nuffield Counsil on Bioethics), Ruud ter Meulen (University of Bristol); modera: Gabriele De Anna (Università di Udine).

Governing Human Enhancement: EPOCH’s Version
Benedetta Bisol (Technische Universitat Berlin), Christopher Coenen (KIT’S Institute for Technology Assessment and System Analysis – ITAS), Arianna Ferrari (KIT’S Institute for Technology Assessment and System Analysis – ITAS), Mike McNamee (Swansea University); Corinna Portieri (IRCCS – Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia); modera Simone Arnaldi (Università di Padova).

Regulating Human Enhancement: Prospects for a EU regulatory framework
Simone Arnaldi (Università di Padova), Stéphanie Lacour (Research Center for International Legal Studies Co-operation – CECOJI), Anna Nordberg (University of Copenhagen), Elena Pariotti (Università di Padova), Luigi Pellizzoni (Università di Trieste); moderano Daniela Marrani (Università di Salerno) e Simone Arnaldi (Università di Padova).

Technology Law and the Human Body
Amedeo Santosuosso (European Centre for Law, Science and New Technologies – Università di Pavia); modera Elena Pariotti (Università di Padova).

In this article