Blockchain: la versione del MIT di Boston

Con Cosimo Accoto, visiting scientist al MIT di Boston, alla scoperta della Blockchain, super sicura e… quasi pronta

Nella terza puntata di cafè Triwù, con Cosimo Accoto analizziamo la visione che della Blockchain hanno al MIT di Boston. Un punto di vista che integra e allarga la prospettiva che hanno altre fonti, per esempio quelle che partono dalla esperienza dei Bitcoin, fonti che abbiamo già intervistato e che continueremo a intervistare. Complessivamente, insomma, la tematica è attraversata da una pluralità di aspettative e opinioni. Ma la situazione è comprensibile: stiamo parlando di uno strumento in divenire che potrebbe avere un enorme impatto sulla vita di noi tutti.

Blockchain: cos’è e come funziona, un’utile introduzione al tema

In teoria dovrebbe sconvolgere il nostro modo di conservare e gestire transazioni e contratti, potrebbe cambiare il modo di organizzare la distribuzione di energia, l’attribuzione dei certificati di cittadinanza, il modo di votare. In potenza potrebbe fare mille altre cose: certificare gli oggetti in ambito IoT e i diamanti o i vini più pregiati, creare una moneta di scopo, pensata per effettuare transazioni di certe cose, ma non di altre, come stupefacenti o armi, e così via. È la Blockchain, c’è chi già conosce bene questo “mondo nuovo”, ma anche fra chi segue le innovazioni tecnologiche questo tema non è fra i più evidenti. Cosimo Accoto, in questo video racconta alcuni dei temi centrali che la caratterizzano. È un’ottima introduzione divulgativa a questo argomento.


In this article