
Il Social Enterprise Boat Camp 2017 (dal 1 al 4 luglio 2017) ha come tema Social Enterprise & Migration
L’edizione 2017 del Boat Camp propone sessioni di lavoro intensive sulla creazione e il rafforzamento d’imprese che promuovano modelli di business inclusivi e ridisegnano le economie delle migrazioni.
Sulla rotta Civitavecchia Barcellona Civitavecchia, dal 1 al 4 luglio 2017, a bordo di una nave di Grimaldi, imprenditori sociali, innovatori, start upper, provenienti da tutto il mondo, partecipano a un percorso formativo e di confronto, sulla creazione e il rafforzamento d’imprese.
Il modello è stato sperimentato con successo nel 2016: i casi studio selezionati, italiani e internazionali, sono analizzati durante workshop dai gruppi di lavoro, per attivare un confronto, una riflessione, lo sviluppo di idee e strumenti.
Ci sono poi sessioni dedicate agli strumenti per fare impresa sociale, focalizzate su alcuni temi: impatto sociale, finanziamenti, tecnologie, storytelling e branding, partnership.
VAI AL REPORTAGE DI BOAT CAMP 2016>>>
Sono state selezionate otto imprese sociali, casi studio da analizzare in funzione degli strumenti d’impresa. Nell’ambito dei workshop e partendo da ogni specifico caso studio, i partecipanti potranno approfondire – con il supporto di workshop leader, esperti di settore e testimonianze specifiche – la conoscenza di alcuni strumenti cardine per la creazione di imprese sociali come: storytelling e branding, accesso a capitali e finanziamenti, impatto sociale, tecnologia e innovazione, partnership.
* Mobilearn è un’impresa sociale che ha sviluppato un servizio di telefonia mobile che fornisce informazioni necessarie ai migranti in modo semplice e accessibile e permette quindi ai nuovi arrivati un’integrazione e un adattamento rapidi in un nuovo paese.
* Mitt Liv – “la mia vita” in svedese – è stata fondata nel 2008 da Sofia Applegren, con lo scopo di integrare gli immigrati nella società svedese. Il programma, inizialmente focalizzato sulle donne, adesso è rivolto a tutti i giovani migranti.
* CUCULA – Refugees Company for Crafts and Design è un progetto modello nato a Berlino che permette ai rifugiati di costruire il proprio futuro creando mobili basati sul design open source dell’artista e designer italiano Enzo Mari. Il nome “Cucula” ha origine dalla lingua Hausa in Africa Centro-Occidentale e significa “fare qualcosa insieme” e “prendersi cura gli uni degli altri”.
* Progetto QUID nasce ad aprile 2012 da cinque ragazzi che costituiscono un’Associazione di Promozione Sociale, a cui nel 2013 si aggiunge la Cooperativa Sociale Progetto QUID. Progetto QUID è un nuovo marchio di moda che nasce da tessuti di qualità del miglior Made in Italy recuperati localmente per mano di donne con un passato di fragilità e privazioni.
* RefugeesWork (RW) è la prima piattaforma di lavoro online in Austria che connette i rifugiati con i datori di lavoro. Le aziende possono sia pubblicare le offerte di lavoro, sia cercare direttamente i candidati utilizzando il motore di ricerca. La piattaforma facilita il processo di reclutamento e rappresenta un supporto per i rifugiati anche al di là dei colloqui andati a buon fine.
*SPEAK è una start-up sociale tecnologica che mette in contatto migranti e rifugiati con le persone del paese ospitante attraverso un programma di scambio linguistico e culturale. Al centro di questo programma ci sono corsi di scambio linguistico e culturale ed eventi, le chiavi per aiutare i migranti e rifugiati a sentirsi integrati nella città in cui si sono trasferiti. Il risultato è un programma che rompe le barriere, promuove il multilinguismo.
*Il Laboratorio Triciclo è un’attività imprenditoriale interna alla Cooperativa Ruah e ha come finalità l’inserimento temporaneo di immigrati e italiani in situazione di difficoltà personale e/o marginalità sociale. Le attività che queste persone svolgono consistono nel ritiro e recupero di vestiti e oggetti d’arredo che vengono così reintrodotti nel ciclo del consumo. I migranti sono sia dipendenti (circa 20 dei 50 dipendenti totali) che soci. Grazie alla crescente domanda di ritiro dell’usato Triciclo ha già aperto due punti vendita.
*Orient Experience I e II e Africa Experience sono tre società di ristorazione etnica nate a partire dal 2012, da rifugiati politici e richiedenti asilo nella città di Venezia. Nascono dall’idea di rendere significativa l’esperienza e la memoria del viaggio dei migranti (dall’Africa e medio Oriente fino a Venezia) attraverso la proposta di un “menù” di piatti che ripercorrono quell’itinerario. I piatti infatti sono il risultato dell’incontro del migrante con altre culture e infine un ri-adattamento al luogo in cui vengono proposti.
************
Social Enterprise Boat Camp è una tre giorni intensi di confronto, di conversazioni approfondite, workshop sul ruolo e sullo sviluppo dell’impresa sociale in relazione alle grandi sfide migratorie (in un contesto informale, mentre la nave attraversa il Mediterraneo), e mezza giornata a Barcellona per conoscere le best practice provenienti da tutto il mondo.
TRIWU’ anche quest’anno sarà presente al Boat Camp, per raccontare il viaggio e i suoi protagonisti.