Call Road to Social Change per il sociale, aperte le candidature

Call_500

Sarà possibile partecipare alla call fino al 5 ottobre 2022

La Call Road to Social Change valorizza progetti a forte ricaduta sociale e comunitaria in linea con i temi e le missioni del PNRR. Le iniziative, volte a promuovere uno sviluppo integrale del territorio, dovranno essere realizzate da Organizzazioni Non Profit in sinergia con imprese for profit.

Ambiti di intervento

• Turismo e cultura 4.0;
• Sostenibilità ambientale ed economia circolare;
• Istruzione e formazione;
• Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale;
• Rigenerazione urbana e housing sociale;
• Salute e assistenza sanitaria.

Criteri di selezione

I progetti selezionati dovranno rispondere a questi criteri:

• essere frutto di alleanze e sinergie con attori for profit (in cui sia evidente il ruolo significativo e strategico di tutti i promotori) che rispondano in modo innovativo – anche attraverso un utilizzo mirato e consapevole della tecnologia digitale – ai bisogni sociali del proprio territorio di riferimento sviluppando valore economico e sociale;
• generare impatto sociale, ossia un cambiamento sistemico e benefici misurabili sulla comunità di riferimento;
• essere scalabili, replicabili, economicamente sostenibili.

Chi può partecipare

Possono partecipare Organizzazioni Non Profit con sede in Italia che svolgono attività a scopo benefico e non lucrativo (“Organizzazioni”) che presentino il progetto realizzato sul territorio italiano in sinergia con una o più imprese for profit.

Le candidature sono aperte dal 1 settembre al 5 ottobre 2022QUI è possibile partecipare.

La Call è parte integrante di “Road to Social Change”, un percorso finalizzato a stimolare la cooperazione tra organizzazioni Profit e Non Profit italiane in un’ottica di sostenibilità integrale, mettendo al centro il tema della formazione delle nuove competenze professionali necessarie alla crescita delle imprese sociali.
L’iniziativa è promossa da UniCredit in collaborazione con AICCON, Politecnico di MilanoTiresia, POLIMI Graduate School of Management, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup.

In this article