
Al via le candidature per accedere al programma Impact Innovation di UniCredit Start Lab in collaborazione con Fondazione Triulza
Sostenere giovani imprenditori con progetti innovativi e tecnologici ad alto impatto sociale: sarà questo l’obiettivo del nuovo percorso di avvicinamento a Start Lab, la consolidata piattaforma di business di UniCredit per il mondo dell’innovazione, che ha lanciato un segmento verticale dedicato all’Impact Innovation. Segmento nel quale prende forma la collaborazione con Fondazione Triulza, la rete di 71 organizzazioni del terzo settore e dell’economia civile a livello nazionale che opera in MIND – Milano Innovation District sui temi dell’innovazione sociale.
Potranno candidarsi per accedere a Start Lab esclusivamente le start up innovative, figura giuridica introdotta dal Decreto-Legge 179/2012, che costituiscono uno dei “settori” fondamentali per lo sviluppo di ecosistemi dell’innovazione all’interno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e uno dei cluster strategici per la programmazione europea.
Le start up innovative hanno una grande potenzialità di crescita che vuole essere ulteriormente sostenuta e stimolata dalla collaborazione tra UniCredit e Fondazione Triulza, grazie alla quale verranno ricercati e promossi progetti ad alto impatto sociale che rispondano ai bisogni emergenti con elevate competenze digitali e tecniche, velocità e flessibilità.
Il supporto fornito
Le start up innovative che verranno selezionate per entrare nel segmento “Impact Innovation” di UniCredit Start Lab potranno disporre di attività di mentoring, networking, training manageriale avanzato, servizi bancari ad hoc, la presentazione di partner industriali, finanziari e tecnologici, un riconoscimento in denaro di 10.000 euro (solo per la prima classificata del segmento) e l’immersione dei progetti nell’ecosistema MIND – Milano Innovation District. Per aderire al percorso, scrivere a: marketing@fondazionetriulza.org
Tutte le realtà imprenditoriali interessate e anche aspiranti imprenditori potranno approfondire il percorso nell’ambito del workshop dedicato che si svolgerà il 9 febbraio nell’ambito del Social Innovation Campus 2022 organizzato da Fondazione Triulza che dedica la prossima edizione al tema del Social Tech per le Comunità del Futuro.
Per adesioni e informazioni: www.sicampus.org