Casa Fenix

Un progetto franco-cileno pensato per rispondere rapidamente e in maniera definitiva alle catastrofi naturali

Il progetto Casa Fenix (For Emergency post-Natural Impact Extreme) è portato avanti dalla collaborazione tra due università, Université Technique Federico Santa María à Valparaíso cilena e la francese Licence Professionnelle BÂTIMENTS BOIS de l’IUT de La Rochelle. L’idea è di proporre una abitazione in grado di rispondere in tempi rapidi e con efficienza alle esigenze delle popolazioni che sono state colpite da catastrofi naturali come, per esempio, terremoti o cicloni.

Un’abitazione dunque di emergenza, in legno, che rappresenta uno dei migliori materiali costruttivi in questo senso, alimentata a pannelli solari, in grado di rispondere alle esigenze energetiche e di carenza di acqua tipiche dei post disastri. Seguendo i tre step (Emergency, Relief e Reconstruction) proposti dall’AIA (American Institute of Architects) il team franco-cileno ha ideato la casa in modo che possa facilmente passare da abitazione di emergenza a abitazione stabile.


CONTATTI

Il sito del progetto
IUT de La Rochelle

In this article