Cibo: conoscere le tradizioni aiuta le policy territoriali

Intervista a Silvia Segalla dell’Università degli Studi di Padova

L’Università degli Studi di Padova sta seguendo un filone di ricerca che si occupa di studiare i significati che le persone, in ambiti culturali e territoriali diversi, danno all’alimentazione quotidiana e alla produzione del cibo. L’obiettivo è quello di partire da questa relazione per promuovere delle policy territoriali efficaci che consentano di intervenire, nel rispetto delle pratiche di vita quotidiana, sulle modalità di produzione e consumo del cibo.
Il progetto fa riferimento agli studi del Gruppo “Cibo e Società” del Dipartimento FISPPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata), coordinato dalla sociologa Professoressa Franca Bimbi, e vede coinvolti “Il giardino delle biodiversità” (Orto Botanico dell’Università di Padova) nonché studiosi dei dipartimenti di Agraria, Biologia e Scienze Storiche.
Michele Manghi nell’ambito di LET’S 2014, convegno tenutosi a Bologna sullo stato della ricerca scientifica e dell’innovazione in Europa, ha intervistato Silvia Segalla dell’Università degli Studi di Padova.


CONTATTI

Laboratorio di Ricerca “Globilab” – Gruppo di Ricerca “Cibo Cultura e Società” (Dip. FISPPA)
Franca Bimbi (coordinatrice) mail
Silvia Segalla mail

In this article