Intervista a Luigi Stefanini, a Smau Bologna 2014

 

Luigi Stefanini, di Citimap, intervistato da Federico Pedrocchi, racconta le nuove frontiere dell’innovazione in agricoltura.

Citimap nasce nel 2005,  grazie al Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico della Regione Emilia Romagna ed è uno dei 57 nodi del “network” realizzato dalla Regione, con il supporto tecnico scientifico di ASTER, per garantire al territorio un sistema per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico.
Ai servizi di ricerca e applicazione in ambito meccanico, forniti alle imprese agricole, al settore meccanico agricolo, ai terzisti, si è aggiunto quello della mappatura dei terreni, per ottenere le informazioni che sono utilizzate dalle macchine agricole “smart”.
Le mappe satellitari riescono ad esempio a dare informazioni sulla “vigoria” dei terreni, con una definizione molto analitica, nell’ordine dei metri quadrati. Questa prima “mappa di vigore” è poi arricchita con altre informazioni, storiche, empiriche, di produzione dell’appezzamento, di analisi del suolo e diventa una “mappa di prescrizione”.  La mappa “prescrive” che cosa e quanto è necessario per migliorare la resa di una coltura, in uno specifico momento: azoto, acqua, reflui zootecnici, fitofarmaci…
I dati forniti dalla mappa di prescrizione sono letti dalla macchina agricola, che interviene sullo specifico appezzamento erogando l’acqua e i prodotti necessari, con una precisione altissima, praticamente al metro quadrato.


CONTATTI

CITIMAP
Loc. Vignazza 15
Frazione Gariga
29027 Podenzano  (PC)
www.citimap.it

info@citimap.it

In this article