City Nature Challenge 2022, la sfida per censire la biodiversità urbana

Torna la City Nature Challenge, quest’anno dal 29 aprile al 2 maggio. Come sempre Triwù è tra i media partner!

Torna l’appuntamento con la City Nature Challenge, competizione amichevole ed internazionale che coinvolge gli abitanti di diverse città in tutto il mondo nel censimento della biodiversità urbana! Chiunque può partecipare alla sfida, diventare “cittadino scienziato” e registrare le sue osservazioni naturalistiche. Triwù, anche quest’anno, sarà media partner dell’iniziativa! Qui la pagina dedicata all’edizione 2021!

Dal 29 aprile al 2 maggio sarà quindi possibile, macchina fotografica o smartphone alla mano, caricare le proprie immagini di flora e fauna su un’app – Natusfera o Inaturalist. L’obiettivo è raccoglierne quante più possibile per fare aumentare il punteggio della propria città. La gara consiste infatti nel registrare il maggior numero di specie in un determinato luogo e momento. Dal 4 maggio tutte le osservazioni verranno identificate e il 9 maggio verranno pubblicati i risultati:

● numero di osservazioni naturalistiche raccolte
● numero di specie di flora e fauna selvatica registrate
● numero di persone coinvolte

In Italia 

CNC_2022

Nel nostro “Cluster Biodiversità Italia”, le città che parteciperanno all’edizione 2022 sono: Catania, Lecce, Manduria, Milazzo, Città metropolitana di Messina, Napoli, Genova, Siena, Area Marina Protetta Punta Campanella, Area Marina Protetta Regno di Nettuno, Trieste, Trento, Bolzano, Trinitapoli.

Le app da utilizzare saranno Natusfera per Lecce, Manduria, Catania, AMP Punta Campanella, Inaturalist per tutte le altre.

Chi non si trova nelle città che aderiscono alla sfida, può comunque contribuire con le proprie osservazioni che saranno raccolte nel progetto “Biodiversità in posa” del Network Nazionale della Biodiversità!

Gli sponsor – ForPlay srl, Greensmile, Autoctonja – metteranno a disposizione alcuni premi per i cittadini scienziati più attivi. A tutti coloro che prenderanno parte alla sfida sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Patrocini
Ministero Transizione Ecologica; ISPRA (Istituto Per la Ricerca Ambientale) e SNPA (Sistema Nazionale Per l’Ambiente); Federparchi-Europarc; ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile); Marevivo; WWF Italia e WWF Young Italy; Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche); AFNI(Associazione Fotografi Naturalisti Italiani); SIMA (Società Italiana Medicina Ambientale); “Posidonia Festival” AMP ISOLE TREMITI, Pianeta Azzurro, Università degli studi di Messina – Dipartimento di Scienze ChiBioFARAM (Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali); SIMA (Società Italiana Medici Ambientali).

Partner tecnici
Natusfera; Inaturalist; NNB (Network Nazionale della Biodiversità); AUSF (Associazione Universitaria Scienze Forestali); Polyxena a.p.s.; Progetto Mediterranea; Marlin Tremiti;

CNC 2022Qui il sito della CNC!

QUI la pagina Facebook del Cluster Biodiversità Italia con le info sulla sfida italiana!

 

In this article