ec_rtd_cloud-thumb

European Collaborative Cloud for Cultural Heritage si racconta il 15 marzo online

Il 15 marzo alle ore 10 online ha inizio l’evento “A Cloud for All”.
L’incontro organizzato dalla Commissione europea vuole dare il via alla creazione di una comunità di pratica tra i professionisti dei beni culturali e dimostrare come il Cloud collaborativo europeo per i beni culturali possa essere utile nel loro lavoro quotidiano.
Il Cloud europeo per il patrimonio culturale si presenta come una “piattaforma della comunità di ricerca ed innovazione” transdisciplinare, finanziata dal programma Horizon Europe.
E’ una infrastruttura digitale unica nel suo genere che consente la collaborazione su larga scala tra i professionisti del patrimonio culturale di tutta l’UE attraverso strumenti digitali all’avanguardia.

Il budget previsto di 110 milioni di euro fino al 2025 da Horizon Europe è dedicato a sostenere lo sviluppo del Cloud, per promuoverà la cooperazione e la co-creazione tra i settori culturali, creativi e tecnologici e contribuire a salvaguardare i tesori culturali europei attraverso l’infrastruttura digitale.
Tutti i professionisti del settore dei Beni Culturali sono invitati a partecipare all’evento.
Ma la richiesta/invito è più ampio. Le persone che operano nel settore dei Beni Culturali sono chiamate a partecipare a un processo che prevede:

  • L’iscrizione per diventare membro e accedere alla piattaforma della comunità della ricerca e dell’innovazione.
  • Guardare gli eventi e i materiali di interesse nelle aree riservate agli iscritti per contribuire alla comunità di ricerca e innovazione.
  • Partecipare alle iniziative, a gli eventi online e ibridi di interesse per portare nuove idee.
  • Fare rete con la comunità e creare nuove connessioni.

CONTATTI

L’evento si svolge on line ed è necessaria la registrazione.

In this article