Alessandro Balsamo di INRiM, responsabile del CMM Club Italia, ci spiega l’importanza delle “macchine cartesiane” per le aziende del settore manifatturiero e non solo
Per sensibilizzare aziende e addetti ai lavoratori (ma anche ricercatori e tecnici) e diffondere la conoscenza delle macchine di misurazione a coordinate, è stata fondata l’associazione senza scopo di lucro CMM Club Italia.
Perché la misurazione è fondamentale, sia per la sicurezza sia per la qualità dei componenti che si vanno a utilizzare nei campi più disparati.
E la misurazione a coordinate (che determina le coordinate di un oggetto con componenti di varie dimensioni) è ancora più preziosa. Questa tecnica infatti va più in profondità nella misurazione, potendo “mettere da parte” l’oggetto fisico e lavorando solamente con i dati.
Che cosa significa?
Prendiamo per esempio uno sfaccettato ingranaggiodi una macchina complessa: le tante dimensioni e tipologie di superficie di quest’oggetto possono richiedere tempo (e quindi costi) per la misurazione. Senza contare che – data la difficoltà – la precisione potrebbe esserne compromessa.
Ecco perché il ruolo delle Macchine Cartesiane, in grado di “mettere da parte” l’oggetto fisico, è così fondamentale per una misurazione sempre più puntuale.
In occasione del ventennale dalla nascita, abbiamo parlato con il responsabile Alessandro Balsamo di INRiM (l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica), per capire meglio l’importanza di questa associazione e delle sue iniziative.
E per chi volesse approfondire la conoscenza di queste “macchine cartesiane“, qui su Simisura trovate una lunga intervista ad Alessandro Balsamo.
CONTATTI
CMM Club Italia
SITO
NEWSLETTER: segreteria@cmmclub.it
SIMISURA
SITO
INRiM
SITO