L’Innovation Hub ComoNExT crea un ponte tra il nostro Paese e la Cina per presentare le idee innovative delle start up italiane

Chi innova o vuole innovare deve tenere ormai conto di una realtà imprescindibile: il mercato cinese. Impossibile non confrontarsi con l’oriente, se si desidera creare un impatto a livello tecnologico ed economico. Per questo motivo, ComoNExT ha deciso di portare in Cina alcune startup e relative proposte innovative.

ComoNExt è una delle più grandi strutture italiane operative nel campo della promozione di innovazione: 21mila metri quadri nella sede centrale di Lomazzo, 900 persone attive nella location, circa 150 le realtà al lavoro.
In Cina Como NExt opera dopo aver sviluppato una attenta e dettagliata relazione con le realtà cinesi alle quali si propone una valutazione delle proposte italiane.

Federico Pedrocchi di Triwù è partito con loro per documentare questo scambio!

Qui sopra potete vedere un documentario di sintesi del viaggio; mentre a seguire troverete le interviste ai protagonisti della trasferta. Buona visione!

  1. Le applicazioni dei materiali vegetali sul corpo umano
    Intervista a Fabrizio Dal Moro dell’Università di Padova e Udine. Vai all’articolo!
  2. Strumenti digitali per non vedenti
    Intervista a Luca Brayda dell’Istituto Italiano di Tecnologia e CEO di Acoesis. Vai all’articolo!
  3. Modelli predittivi per il futuro della biomedicina
    Intervista a Luca Sereni di CellDynamics. Vai all’articolo!
  4. L’ospedale… nell’ago
    Intervista ad Antonello Cutolo dell’Università Federico II di Napoli. Vai all’articolo!
  5. Guida al concetto di “servitizzazione”
    Intervista a Stefano Butti di Servitly. Vai all’articolo!
  6. Innovazione “al freddo”
    Intervista ad Alessandro Pastore di Camfridge. Vai all’articolo!

CONTATTI

ComoNExT

 

In this article