Cultura in casa: due web series su astronomia e scienza

astronomia

Il venerdì si andrà alla scoperta del cielo guidati dai podcast audio degli astronomi del Planetario di Roma, il mercoledì si potranno scoprire le connessioni tra le opere d’arte dei Musei Civici e l’astronomia

Una nuova opportunità è in vista per gli amanti della scienza e dell’astronomia.

In questi giorni di difficile distanziamento sociale, gli astronomi del Planetario di Roma Gianluca Masi, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gabriele Catanzaro tornano a raccontarci il cielo attraverso due innovative web series a puntate promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

#laculturaincasa con astronomia e scienza

Dedicate ai segreti dell’astronomia e ai suoi aneddoti più curiosi, le due serie, intitolate Il cielo dal balcone e Astri in comune, vogliono coinvolgere il pubblico invitandolo da una parte all’osservazione del cielo stellato di Roma dalla propria abitazione e, dall’altra, alla rivisitazione di una selezione di opere custodite nei diversi Musei in Comune, legate da un filo conduttore astronomico.

Tutto questo si potrà seguire semplicemente utilizzando la rete e collegandosi, attraverso un pc o uno smartphone, al sito internet www.planetarioroma.it. Ogni settimana, nelle giornate del mercoledì (Astri in comune) e del venerdì (Il cielo dal balcone), l’utente troverà ad attenderlo una nuova avventura raccontata da uno dei quattro astronomi. Non perdetevele!

In this article