Darwin_zelig

La trasmissione di divulgazione scientifica andata in onda su Zelig TV

Di seguito tutte le tematiche trattate nelle puntate di ‘Darwin, l’evoluzione della scienza’, la trasmissione di divulgazione scientifica andata in onda su Zelig TV.

Prodotta da Triwù
Diretta e condotta da Chiara Albicocco
Editor in chief: Federico Pedrocchi
Redazione: Daniele Bettini, Attilia Cozzaglio, Sara Occhipinti, Alessandro Isidoro Re

Montaggio: Emanuele Parma, Sara Occhipinti, Alessandro Isidoro Re

Special Guest: Robot Emiglio

PUNTATA 55 – DARWIN – La conservazione dei musei e la filosofia
Essere conservatore di un museo è un lavoro estremamente vario e complesso. Non si tratta solo di curare le collezioni da esporre, si deve fare un’intensa attività di ricerca e creare una fitta rete di relazioni con colleghi in tutto il mondo. Siamo andati a conoscere Michela Podestà, conservatore del Museo di Storia Naturale di Milano. Molti esperti esortano a un ritorno alla collaborazione e compenetrazione tra scienza e studi umanistici, in particolare la filosofia – perché non tutti i problemi possono essere affrontati con una sola disciplina. Tra questi Cosimo Accoto, ricercatore del MIT e autore di ‘Il mondo dato’ (Egea editore). VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 54 – L’evoluzione del ciclismo e il cyberbullismo
È possibile percorrere 10.000 km in bici, pedalando su salite e discese, gareggiando con altri ciclisti… il tutto non spostandosi dalle mura del proprio salotto. Attraverso una rete di sensori e simulatori il ciclista vive esperienze molto reali. Pensate quanto può essere utile per chi ha i minuti contati, per chi sta svolgendo attività di riabilitazione e anche per chi preferisce non sfidare il traffico cittadino. Ne abbiamo parlato con Francesco Franchi, Art Director di Repubblica. ll cyberbullismo è il termine che indica un tipo di attacco offensivo attuato verso attraverso gli strumenti della rete. Vittime di questi attacchi sono spesso gli adolescenti, ma anche donne e uomini con fragilità. È un fenomeno che sta crescendo, purtroppo. Ma ci sono strumenti e persone che possono aiutare a prevenire casi di bullismo o possono supportare chi ne è già stato vittima. Nadia Busato, Scrittrice, ci racconta il progetto “Non te lo posso dire” della redazione del Social Magazine femminile “Roba da Donne”. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 53 – I serious game e un robot canterino
Cosa sono i serious game? La definizione ‘Giochi seri’ sembra quasi una contraddizione. Sono quei giochi digitali che non hanno principalmente uno scopo di intrattenimento. Rivestono un ruolo fondamentale per la formazione in diversi ambiti, e rappresentano uno strumento valido per interagire con soggetti che presentino problemi di apprendimento di vario genere. Dietro allo sviluppo di questi giochi c’è un team eterogeneo composto da psicologi, game designer e sviluppatori. Ne abbiamo parlato con Lucia Pannese, CEO di Imaginary e con il suo gruppo. Vi ricordate ‘I’m singing in the rain’? Il brano cantato da Gene Kelly nell’omonimo film, uno dei capolavori dei film musicali. Bene, la ascolteremo cantata (male) da un robot ‘commerciale’. Qual è il suo obiettivo? Lo spiegheremo in questa puntata di Darwin con Francesco Gobbi di FESTO. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 52 – Le neuroscienze e le macchine da corsa elettriche
Il nostro cervello non è un muscolo. Ma la sua performance può essere incrementata grazie all’allenamento. È importante studiare la struttura e il funzionamento del cervello in soggetti sani, ma anche in pazienti con danni cerebrali. Tutte queste attività sono alla base delle neuroscienze, come ci spiega Cristina Rosazza, ricercatrice dell’Istituto Neurologico Besta di Milano. Cristiana fa anche un’attività di divulgazione scientifica su YouTube con la rubrica ‘Neuroscienze in pillole’. Una competizione di macchine da corsa elettriche per studenti universitari. Si chiama Formula SAE o Formula 3: ne parliamo con Andrea Da Corte dell’Università di Trento, team leader della scuderia Trento Racing Team, che ha creato una vettura ultra leggera e veloce, composta completamente da pezzi realizzati con stampanti 3D. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 51 – Il cambiamento climatico e l’autodifesa
Sui cambiamenti climatici in questo periodo si è scritto e detto di tutto. Molte sono le informazioni scorrette che circolano. La comunità scientifica ha una visione abbastanza precisa e supportata da dati storici. Darwin ha incontrato Andrea Merlone dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, un centro che, tra le tante attività, si occupa di misurare specifici parametri relativi al clima. Il ju jitsu è un’arte marziale giapponese finalizzata alla difesa personale e non all’attacco di un avversario. Si usa la tecnica più della prestanza fisica, si sfrutta la forza dell’avversario attraverso il principio della circolarità per metterlo al tappeto – come ci spiega il maestro Giampiero Iacomini. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 50 – La fabbrica 4.0 a SPS Parma 
Lavorare su un impianto già esistente, anche un po’ vecchio, e trasformarlo in una fabbrica 4.0. Questa è una modalità innovativa ancora poco compresa, mentre può essere una soluzione di grande efficacia e convenienza, soprattutto in Italia. Alla fiera di Meccatronica di Parma, organizzata da SPS Messe Frankfurt, abbiamo incontrato Franco Andrighetti, managing director di EFA Automazione. Ci ha mostrato un esempio di fabbrica intelligente con modellini di lego e aeroplanini di carta.
Sara Gandini, group leader dell’Istituto Europeo di Oncologia, racconta le sue ricerche sulla prevenzione dei tumori e sul “riuso” di medicinali fuori brevetto per la prevenzione o la cura di patologie anche gravi. Sara Gandini in particolare studia le applicazioni della vitamina D. Ma a Darwin racconta anche la sua opinione su tema “Donne e scienze”.Sui cambiamenti climatici in questo periodo si è scritto e detto di tutto. Molte sono le informazioni scorrette che circolano. La comunità scientifica ha una visione abbastanza precisa e supportata da dati storici. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 49 – Il golf – Fogne intelligenti
Come si fa a colpire una palla da golf per farle fare le traiettorie più diverse? E quali sono le differenze fra le tante mazze? Un po’ di fisica e tecnologia del golf, che è uno sport bello ma fra i più difficili.
Intelligenza artificiale e machine learning vengono utilizzate noi settori più svariati. Alcune applicazioni sono più usuali, a certe altre non ci si penserebbe mai. In questa puntata vi raccontiamo di come si utilizzino sensori e dati per le fogne. Avete capito bene: un’azienda norvegese utilizza l’intelligenza artificiale per efficientare i processi di trattamento delle acque reflue. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 48 – Città modello – Netiquette
Le città degli emirati, come Dubai, Abu Dhabi e Doha, sono da noi interpretate come progetti urbani nati per rappresentano una scelta spettacolare e sfoggio lussuoso di ricchi sceicchi ed emiri. È una visione errata. Un saggio della New York University Press racconta come queste città appartengano a una studiata strategia di promozione commerciale verso il resto del mondo. Darwin ha intervistato i due autori del saggio ‘The new arab urban’.
Nell’ultimo periodo i più attivi sui social e in rete avranno sentito parlare di netiquette, un termine composto da ‘net’ ed ‘etiquette’, ovvero il galateo da usare in rete e sui social network: ci sono regole ben precise. Quando vengono infrante, succede un bel pasticcio, come nel caso della pagina Facebook dell’INPS, sulla quale il social media manager si è lasciato andare a un linguaggio e a delle espressioni decisamente poco istituzionali… Abbiamo chiesto un’opinione a Eleonora Rocca, social media manager e fondatrice dei Digital Innovation Days che si terranno a Milano dal 17 al 19 ottobre. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 47 – La scherma – Didattica 4.0
Sciabola, spada e fioretto. Sono le tre armi della scherma. Uno sport con una lunghissima tradizione, ma non senza una sostanziosa dose di innovazione. Nei materiali delle tute indossate dagli schermidori e nei sistemi elettronici per rilevare la stoccata. Darwin vi porta a visitare l’azienda italiana che inventò nel 1938 l’invenzione il fioretto elettrico. E da allora non si è mai fermata…
Nei prossimi anni assisteremo a una rivoluzione della didattica. Nuovi strumenti multimediali cambieranno completamente il rapporto fra docenti e studenti, e una classe si trasformerà in un collettivo di lavoro. Al Politecnico di Milano sono state avviate le prime sperimentazioni concrete. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 46 – La plastica non esiste – Darwin per la prova costume
Esistono tanti tipi di plastica che vanno conferiti, raccolti e riciclati. Nel settore alimentare, moltissimi imballaggi sono fatti di plastica. Sembrano tutti uguali, in realtà sono tutti diversi e il Consorzio per il riciclo degli imballaggi in plastica deve gestirli nella loro diversità e complessità. Ad esempio, il sacchetto dell’insalata già pronta è molto diverso dalla vaschetta dei pomodori, ma molto simile al barattolo del ketchup. Capire la plastica, significa anche saperla gestire con intelligenza. Ne abbiamo parlato con Antonio Protopapa, R&D Director di Corepla.
La bella stagione è arrivata. La prova costume è alle porte. Per i veri sportivi, il freddo e il gelo della stagione invernale non sono un ostacolo. Ma per tutti gli altri, quelli che stanno uscendo dalle tane, gli sportivi della domenica, gli improvvisati e gli atleti dell’ultimo minuto, ci sono Massimo Cozzaglio e Micol Revelli, con qualche indicazione per mettervi in forma e non farvi male! VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 45 – Le voci dei cetacei – Macchine al lavoro 
Delfini, balene e megattere sono animali straordinari, sono in grado di comunicare tra loro in diversi modi. Vi facciamo ascoltare le loro voci, raccolte dai ricercatori di Tethys. Tethys Research Institute è un’organizzazione di ricerca no profit attiva nello studio e conservazione della fauna marina.
Le macchine sottraggono lavoro agli esseri umani? Saremo prima o poi sostituiti dagli algoritmi e dai bracci robotici? Marco Taisch, docente di manifattura avanzata al Politecnico di Milano, è convinto che più automazione non significhi meno lavoro umano. A contrario, nei paesi con elevato tasso di automazione, si registra una bassissima percentuale di disoccupazione. Nuove prospettive di occupazione sono all’orizzonte. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 44 – La depurazione dell’acqua – L’effetto Magnus
CAP è un centro che fa ricerche di frontiera sulla depurazione dell’acqua e sui tanti processi, come il cambiamento climatico, che riguardano questo elemento fondamentale per la nostra vita. È un centro che lavora con università italiane ed europee. Abbiamo intervistato Desdemona Oliva, la direttrice del centro.
Cos’è l’effetto Magnus? È, in parole semplici, quella variazione di traiettoria che subisce una palla quando viene colpita di striscio e comincia a roteare. I famosi tiri a effetto. Esistono nel calcio, quando la sfera viene colpita di taglio, ma anche nel tennis, nel ping pong e perfino nelle gare automobilistiche. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 43 – 100 scienziate nel tempo – I mondi virtuali raccontano…
Per la rubrica #donne&scienza, oggi diamo la parola a Sara Sesti, autrice del libro ‘Scienziate nel tempo. 100 biografie’ edito da Ledizioni. Da oltre 20 anni si occupa di valorizzare la presenza di scienziate nella storia passata, ma anche nel presente. In Italia e non solo.
Oggi si possono creare mondi virtuali dai quali possiamo essere avvolti, non perché indossiamo un casco digitale ma perché entriamo in grandi ambienti dove forme, colori, suoni, animazioni ci propongono esperienze molto lontane dalla realtà in grado di emozionarci e sorprenderci. È una nuova forma di narrazione… VAI ALLA PUNTATA

Puntata 42 – Come conservare gli alimenti – L’ENI Green Data Center
Occhio al limone rancido in frigo, quello che rimane nascosto in fondo, nell’ultimo ripiano e poi si palesa al nostro naso solo dopo giorni e giorni. Darwin vi dà qualche suggerimento sugli errori da non commettere e su come conservare al meglio gli alimenti, evitando le contaminazioni.
Darwin vi porta a visitare uno dei più potenti data server al mondo. Eni Green Data Center si trova alle porte di Pavia e visto da fuori sembra un enorme bunker; all’interno c’è un sistema di calcolo efficiente e composto da oltre 7000 server. È in grado di eseguire milioni di miliardi di operazioni al secondo. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 41 – Il gatto dorato – Tecnologie innovative per la disabilità, con Fondazione Cariplo
È stato avvistato per la prima volta in Tanzania, il rarissimo gatto dorato. Un felino poco conosciuto, perché molto schivo e presente in pochissimi esemplari. La sua esistenza e il suo habitat sono infatti minacciati da un’intensa attività di caccia.
Lo ha scovato un team di ricerca italo africano, coordinato da Francesco Rovero, ricercatore dell’Università di Firenze e collaboratore del Museo delle Scienze di Trento.
Al via una call nazionale per cercare soluzioni e tecnologie per facilitare la vita di persone con disabilità e fragilità. È rivolta ad aziende e associazioni. I vincitori avranno opportunità di networking, supporto alla prototipazione e premi in denaro per un totale di 65.000 euro. Antonella Bertolotti, responsabile della Crew Call di Fondazione Cariplo, ci spiega come partecipare. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 40 – Sempre tecnologie, dall’ Ing. Leonardo da Vinci, agli zoo di KUKA da Torino
Il 2 maggio del 1519 in un paesino della Loira, ad Amboise, si spegneva Leonardo da Vinci. Una figura poliedrica. Ingegnere, artista, pittore, inventore e genio. Darwin lo vuole ricordare con un pizzico di ironia, attraverso le parole di Pietro Cuomo, storico e divulgatore spassosissimo. Leonardo inventò molte macchine, o meglio le disegnò… e inventò la prima forma di curriculum e di lettera di presentazione rivolti nientepopodimeno che a Ludovico il Moro.
In questa puntata vi portiamo a visitare uno zoo tecnologico con tanti animaletti innovativi: bracci robotici, macchine industriali, banconi da lavoro intelligenti e collaborativi. Siamo andati nel nuovo centro iper tecnologico di Kuka alle porte di Torino. Kuka è una multinazionale tedesca leader nella costruzione di robot industriali e soluzioni per la cosiddetta Fabbrica 4.0, che ha presentato le sue ultime innovazioni alla fiera dell’automazione di Parma SPS. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 39 –  Serra 4.0 – Palestra della matematica
Le tecnologie stanno evolvendo e rivoluzionando il settore agroalimentare. Questa puntata di Darwin parte mostrandovi le immagini della serra più grande e innovativa d’Italia. Ma anche più sostenibile, come ci racconta Luigi Galimberti CEO di Sfera.
Redooc è la “Palestra della Matematica”, dove i ragazzi sono gli atleti e i professori sono i coach. È tutto un gioco, serio. Si impara, ci si esercita accumulando punti e sfidando gli avversari come in un grande gioco online.
“Più ti alleni, più sudi, più ti diverti” – ci dice Chiara Burberi, Presidente e CEO di Redooc. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 38 – Robot marini – Tecnologie no profit
Federico Pedrocchi intervista Andrea Caiti, del nodo ISME (Centro Interuniversitario di Sistemi integrati per l’Ambiente Marino) dell’Università di Pisa, sui veicoli subacquei autonomi, in grado di esplorare i fondali marini e fare rilevazioni ambientali. I veicoli operano da soli o in gruppo, si scambiano informazioni sulla qualità dell’acqua e prendono decisioni in modo autonomo per compiere la missione.
Utilizzare i dati informatici per scopi umanitari e di sviluppo sostenibile. Applicare la tecnologia blockchain per la distribuzione di beni di prima necessità in situazioni di emergenza. Sono solo alcune delle attività che svolge la società cooperativa Gnucoop.
Il team sviluppa infatti soluzioni informatiche personalizzate per organizzazioni non governative e umanitarie. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 37 –  Luna Rossa e IA – Lupi
Intelligenza artificiale e machine learning, più una valanga di dati e qualche suggerimento per indovinare le strategie e l’assetto migliore a seconda delle condizioni e realizzare, finalmente, un sogno. Con Giuseppe Saragò di Wärtsilä, alla scoperta dei segreti di AC75 la nuova imbarcazione di Luna Rossa che gareggerà nell’America’s Cup del 2021.
Seguire le impronte dei lupi sulla neve per comprendere i loro spostamenti e raccogliere campioni biologici da analizzare. Diffondere ululati registrati, attendendo una risposta dal branco, per capire dove si trova e di quanti individui è composto. Queste sono alcune delle tecniche che i ricercatori utilizzano per monitorare le popolazioni di lupo e per studiarne le strategie per la tutela. Perché una pacifica coesistenza tra grandi predatori ed esseri umani passa senza dubbio dalla conoscenza. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 36 –  Droni indoor – Lo sport degli scacchi
Sappiamo tutti che i droni volano sulle città, sulle montagne, lungo le spiagge assolate. Per fare spot pubblicitari, per riprese di matrimoni sfarzosi ma anche per operazioni di soccorso. Un utilizzo rivoluzionario è quello dei droni che entrano negli ambienti chiusi, anche impervi. Giuseppe Santangelo, AD di Skypersonic ci racconta come lavorano i droni indoor.
Gli scacchi sono una vera e propria disciplina sportiva, come afferma Luca Moroni, il campione italiano di scacchi a soli 18 anni. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 35 – Volley e matematica – Design e tecnologia
Il minimo movimento del polso influenza la traiettoria della palla durante la battuta. Nel volley il gesto tecnico del giocatore e la parabola che effettua la palla determinano i punteggi e quindi l’esito della partita. La Nazionale Italiana Femminile di pallavolo si avvale della collaborazione della start up Math & Sport incubata al Politecnico di Milano per analizzare – in modo matematico – tutte le traiettorie della palla in una partita. vedremo i risultati, vincenti.
Dal Sony Design Center di Tokyo, Affinity in autonomy è un viaggio nel cuore delle relazioni tra uomo e macchina. Un percorso che si svolge tra giochi di luci e ombre, tra candide sfere guidate da una propria intelligenza artificiale, in cerca di empatia e relazione e si conclude con Aibo, un sensibile cane robot. Quando il design sposa la tecnologia e viceversa. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 34 – Autismo – Tecnologie atletiche
Roberto Mastropasqua si definisce neuroatipico, ovvero persona con capacità neurologiche non tipiche, non tradizionali. È un project manager di un’importante azienda che fornisce fibra ottica, ed è una persona con autismo impegnata nella divulgazione di questa condizione. Ci spiega con esempi molto precisi quale sia la sua percezione del mondo: un mondo caotico e colorato. Con tutti i pro e i contro…
Per #scienzaesport: gli sviluppi tecnologici hanno sempre influito su tutte le prestazioni sportive, insieme alle tecniche di allenamento e alla preparazione degli atleti. Ma quali sono i limiti fisiologici? Fino a che livello le tecnologie potranno aiutare la prestazione? L’atleta è un umano che semplicemente si addestra a usare uno strumento? In futuro andremo a vedere gare di strumenti o di umani? VAI ALLA PUNTATA

Puntata 33 – Agricoltura di precisione – Chirurgia virtuale
Cos’è l’agricoltura di precisione? Come le tecnologie possono aiutare le scelte degli agricoltori?  Azioni tempestive possono spesso salvare un raccolto da un evento climatico avverso, ma anche da un’invasione di insetti e patogeni. Questo è quello che ci racconta Roberto Confalonieri, docente di agronomia e sistemi colturali dell’Università Statale di Milano.
Realtà virtuale al servizio dei chirurghi. Un sofisticato sistema tecnologico fatto di visori e software permette ai medici di simulare operazioni chirurgiche anche molto complicate. Questi strumenti sono fondamentali per praticare l’intervento personalizzato sulle patologie specifiche del singolo paziente, riducendo i tassi di errore e velocizzando i tempi. Come ci racconta Matteo Cavalieri di Immersio VR2B. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 32 – Tecnologie da paleontologo – La scienza del vuoto
Martelli, scalpelli e setacci. Ma anche stampanti 3d, TAC e software di computer graphic. Questi sono gli strumenti che usano i paleontologi oggi. Il fossile di un micro-organismo, ma anche quello di un dinosauro, adesso viene analizzato con diverse tecniche innovative. Questo è quello che ci racconta Cristiano Dal Sasso, uno dei paleontologi più noti e attivi d’Italia.
La scienza si occupa di tutti i fenomeni che esistono in natura, e fra questi ci siamo anche noi. Uno dei fenomeni più interessanti, anche dal punto di vista filosofico, è il vuoto. Che si fa trovare nei posti più impensabili. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 31 – Nuoto paralimpico – La scienza della lavatrice
Giulia Ghiretti, campionessa di nuoto paralimpico, che ci spiega come nel suo caso gli attriti in acqua siano complessi e difficili da gestire. Ciò nonostante vanta un Record del mondo sui 50 metri farfalla, sei Record italiani e una quantità di medaglie strepitosa, tra cui l’oro dei Mondiali in Messico sui 100 metri rana. Una forza della natura!
La scienza della lavatrice: qual è il meccanismo che permette di rendere i nostri capi lindi e profumati? Lo sapete che una lavatrice standard gira a 85 km orari durante la centrifuga. E che dentro c’è un blocco di cemento per tenerla ferma. Darwin racconta il concentrato di tecnologia che è racchiuso in questo preziosissimo elettrodomestico. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 30 – Mobilità del futuro – Un museo per bambini
Next è un nuovo mezzo di trasporto urbano a metà tra l’autobus e il taxi. È dotato di motore elettrico a impatto zero e guida automatizzata. A Dubay per EXPO 2020 sono già stati realizzati due moduli che si muoveranno in autonomia nel perimetro fieristico. Si parla anche di una concept car con l’innovativo sistema di ‘batterie Swap’, ovvero non più batterie elettriche che si ricaricano, ma che si sostituiscono interamente al distributore di benzina.
A Verona si apre il Children’s Museum. Un luogo dove il motto è: vietato NON toccare. La curiosità dei piccoli avventori sarà soddisfatta dalle installazioni interattive e multimediali. Le tecnologie saranno messe a disposizione dei bambini e dei ragazzi per stimolare la capacità di pensiero e di interazione attraverso nuovi strumenti educativi. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 29 – La morte si fa social –  Tracciamento di giocatori e …prosciutti
Davide Sisto, tanatologo dell’Università di Torino parla del suo ultimo libro, dedicato alla morte nell’epoca del digitale. Sapete che Facebook è il più grande cimitero del mondo? E Zuckerberg si sta attrezzando.
Che relazione c’è tra i prosciutti e i giocatori dell’Inter? Vengono tracciati con la stessa tecnologia! Le finalità sono diverse, lo strumento tecnologico è lo stesso. Come ci mostra Diego Bizzozero di ESA Automation durante l’appuntamento di SPS a Milano. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 28 – Coltivare vegetali su Marte – Il linguaggio dei segni
Si sta lavorando per dare la possibilità agli astronauti di consumare con solo cibo disidratato e liofilizzato, ma anche proteine fresche. Questa tecnologia descritta da Luca Nardi di ENEA serve nello spazio, nella stazione spaziali, su altri pianeti ma anche nelle nostre città. Si sta testando infatti l’opportunità di produrre verdure in apposite serre anche installabile tra le mura domestiche, nelle città e in luoghi estremi. Non per niente l’esperimento si chiama HortExtreme.
Il linguaggio dei segni utilizzato dalle persone non udenti è fatto di gesti, espressioni del volto e movimenti del busto. I segnanti esprimono in maniera più dettagliata molti aspetti della realtà. Molto più di coloro che utilizzano solo il linguaggio parlato. Come ci spiega il linguista americano David Quinto-Pozos. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 27 – Cavalli e psicologia – Robot avatar
Noi siamo in grado di percepire lo stato di agitazione di un cavallo, quando lo stiamo cavalcando. Ma il cavallo è ugualmente in grado di riconoscere il nostro stress e la nostra condizione di eventuale malessere. In questa puntata cerchiamo di capire come l’equitazione possa aiutarci nella comprensione dei nostri stati d’animo e aiutarci a superare i momenti critici.
(Alter)Ego è un robot semi-antropomorfo in grado di intervenire e ispezionare aree pericolose o danneggiate da disastri naturali. Il robot è telecomandato a distanza, e agisce come un avatar, eseguendo i comandi di una persona che può operare in assoluta sicurezza. Il pilota vede e sente quello che vede e sente il robot, e l’automa si muove eseguendo gli stessi movimenti che compie la persona che lo sta guidando. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 26 – Alessandro Fabiàn e il Triathlon – La sicurezza informatica “interna”
Nuoto, bicicletta e corsa. Tre discipline in una. È l’essenza del triathlon. Va inteso come uno sport a sé, con allenamenti specifici. Con Alessandro Fabiàn, campione di Triathlon, capiamo come un’atleta possa affrontare tre prestazioni così diverse ed essere performante in tutte le discipline.
Quando si parla di sicurezza delle reti informatiche si pensa subito agli hacker, gli abilissimi smanettoni che sanno penetrare nei server e creare discreti disastri. Ma c’è anche un altro problema, quello della gestione interna, per esempio in una fabbrica dove l’informatica entra nella catena produttiva, Uno stop ha pesanti conseguenze in termini di costi e tempi. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 25 – Pneumatici per la F1 e nasi elettronici
Forse non sapete che i pneumatici per la formula Uno sono progettati perché si distruggano rapidamente. Federico Pedrocchi è andato nei laboratori di ricerca e sviluppo della Pirelli, che è fornitore unico per tutte le macchine di tutte le gare.
Cosa sono i nasi elettronici? Come funzionano? Sono sensori in grado di distinguere dall’odore un parmigiano da un pecorino. Vengono utilizzati nella filiera alimentare per valutare la qualità di un prodotto. Ma si sta lavorando per installarli anche nei frigo e nei forni domestici. In futuro il dispositivo potrebbe inviarci delle informazioni o dei messaggi dicendoci, ad esempio, se c’è uno yogurt in frigo che sta per scadere. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 24 –  Space food  – Calzature 4.0
Com’è possibile consumare una lasagna o un tiramisù nello spazio, con situazioni di microgravità… Senza che briciole e schizzi danneggino i costosissimi macchinari della stazione spaziale internazionale.  Quanta ricerca scientifica troviamo dietro ai piatti preparati per gli astronauti? Lo racconta a Darwin Stefano Polato, lo chef degli astronauti!
Una storia coniuga la tradizione, quella italiana della calzatura, con l’innovazione, quella digitale della realtà aumentata. Adesso le tecnologie abbattono le distanze geografiche. Possono offrire all’artigiano una vetrina mondiale, non più solo legata al territorio e alla propria bottega. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 23 – Ancora robot: il robot archeologo subacqueo e il robot insetto – E Sati
Un robot subacqueo che si chiama Feelhippo. Serve per fare monitoraggio dei fondali. È un ecoscandaglio molto intelligente e sofisticato al servizio dell’archeologia marina.
Sempre di più i robot e le macchine si ispirano alla perfezione della natura. L’uomo cerca di riprodurre il più possibile fedelmente i sofisticati meccanismi biologici. L’olfatto degli insetti, ad esempio, è un sistema complesso, ma estremamente efficiente. Riprodurlo artificialmente sarebbe utilissimo per ‘fiutare’ sostanze specifiche anche a grandi distanze. Sostanze tossiche, stupefacenti, ma anche persone sotto le macerie. La ricerca del professore giapponese Ryohei Kanzaki si concentra proprio su questo…
Tra i robot trova posto anche Sati, una cagnetta che ha subito un grave infortunio e ha dovuto seguire una riabilitazione in una clinica veterinaria. VAI ALLA PUNTATA

PUNTATA 22  – Neil Harbisson, il cyborg – Wheelchair Tennis
Alessandro Re ha intervistato Neil Harbisson, il primo cyborg legalmente riconosciuto che “sente” i colori attraverso un’antenna impiantata nel cranio. Ci descrive le percezioni sensoriali del terzo millennio.
Wheelchair Tennis, ovvero il tennis con giocatori e giocatrici con disabilità motorie, che si muovono in carrozzina.
A Milano c’è una scuola che sta formando nuovi atleti. Darwin è andato a incontrarli. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 21 – Paolo Nespoli – Tecnologie per la riabilitazione
È stato tre volte nello spazio. Ha passato 313 giorni sulla stazione spaziale internazionale. Con noi in questa puntata c’è Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea. A Darwin racconta come il corpo umano reagisce alla microgravità e se siamo pronti, dal punto di vista fisiologico, a vivere in maniera prolungata nello spazio.
Le tecnologie vengono spesso usate per la riabilitazione e la gestione di persone affette da malattie che compromettono il sistema cerebrale. Un tablet pensato in maniera specifica, con esercizi mirati, potrebbe -ad esempio- riabilitare persone che sono state colpite da ictus e che devono ripristinare le attività di base. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 20 – Economia circolare e riciclo – Le fatiche del ciclista, lo Stelvio in laboratorio
Darwin racconta spesso come si può raggiungere la sostenibilità del nostro pianeta. È un’impresa difficile che va affrontata con molta attenzione ai particolari. Insieme ad Antonio Protopapa, direttore ricerca e sviluppo di Corepla, il Consorzio Nazionale per il Riciclo degli imballaggi in plastica, cerchiamo di rispondere ad alcune questioni molto calde in questo periodo, sulla sostenibilità, il riciclo e certamente l’economia circolare. La respirazione di un ciclista durante una gara, l’affaticamento dei muscoli e l’accumulo dell’acido lattico, sono tutti parametri che possono essere analizzati attentamente per valutare la salute dell’atleta e migliorarne le prestazioni. Aldo Savoldelli, ricercatore del CERISM (Centro salute e montagna di Rovereto), ci spiega come sia possibile simulare in laboratorio anche la salita dello Stelvio… VAI ALLA PUNTATA

Puntata 19 – Parcheggi Smart e un acceleratore di particelle contro il tumore
Telecamere, software e sensori permettono di analizzare un’area urbana e individuare stalli liberi di parcheggio. È un sistema non invasivo per l’asfalto e il manto stradale che sfrutta l’intelligenza artificiale. Sviluppato all’Università di Catania, lo racconta Carlo Sciuto, di Park Smart.
Ci sono pochissimi centri in Europa che praticano l’adroterapia. Uno di questi è il CNAO di Pavia, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica. Questa tecnologia è particolarmente efficace nella cura di alcuni tipi di tumori, molto specifici. Darwin ha visitato l’acceleratore di particelle che è il cuore del sistema. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 18 – Barche che volano e atleti che allenano la mente
E’ una barca da diporto che raggiunge i 55 nodi, in totale sicurezza, con un sistema di ali completamente automatizzate che si adattano automaticamente alle condizioni del mare: si chiama Icaro Ro-Boat ed è prodotta nelel Marche.
Una nuova figura professionale si è evoluta negli ultimi anni nel settore sportivo: il mental coach. Prepara gli atleti, o meglio, il cervello degli atleti, a raggiungere gli obiettivi e arrivare sul podio. Abbiamo incontrato Marco Valerio Ricci, mental coach professionista. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 17 – La sicurezza sulle piste di sci e Demetrio Albertini 
Darwin è a Champoluc in Val d’Aosta, per raccontarvi di un innovativo sistema per la gestione tempestiva dei soccorsi sulle piste da sci. Sulle piste abbiamo incontrato anche uno sciatore, davvero speciale: Demetrio Albertini, ex calciatore del Milan e grandissimo sportivo. Ci racconta come le tecnologie stanno cambiando lo sport… il calcio prima di tutto. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 16 | Ancora Donne e scienza… e i Gemelli Digitali 
Le astronaute non possono uscire nello spazio…perché non sanno cosa mettersi. Come si deve fare perchè scienze e tecnologie si avvicinino al mondo delle donne, magari lasciandosi guidare anche un po’ da loro?
Lo chiediamo a Sarah Caronni, ricercatrice ambientale e vincitrice del Premio L’Oreal-Unesco per le Donne e la Scienza, che ci racconta come sia possibile essere ricercatrice, donna e mamma. Con successo.
Cosa sono i gemelli digitali? Esistono copie virtuali di città, impianti industriali ed esercizi pubblici. Capiamo insieme come questi simulatori raffinatissimi siano in grado di riprodurre la realtà per agire tempestivamente in caso d’emergenza. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 15 | Stampanti 3D e tassidermia
Le stampanti 3D si usano in ortodonzia e in gioielleria, per i prototipi industriali e in edilizia. Ma avete mai pensato che le stampanti 3D si potessero usare con acciaio e carbonio, o per ricostruire pezzi di una moto da corsa, durante la corsa stessa? Ma la vicenda è ancora più curiosa…
Il mestiere di tassidermista, nei racconti di Ermano Bianchi, uno dei più famosi esperti nel dare una seconda vita agli animali, dal toporagno all’elefante. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 14 | In Antartide con Federico Nati e su tutte le piste di sci con Snowit
In Antartide, nella base di ricerca americana McMurdo, Federico Nati, astrofisico dell’Università di Milano Bicocca, ha effettuato una spedizione. E la racconta a Darwin.
Sempre restando al freddo, uno smartphone può tagliare le code, prenotare sci, scarponi, hotel e terme post sciata. Con Snowit. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 13 | Chirurgia guidata dalla fluorescenza – I grandi interrogativi della scienza: i pinguini hanno le ginocchia? – Handbike, per andare in bicicletta anche senza l’uso delle gambe
Luigi Boni, primario di chirurgia al Policlinico di Milano, spiega le nuove applicazioni della chirurgia guidata dalla fluorescenza. È una tecnica che sfrutta la caratteristica di alcune molecole di poter diventare fluorescenti. Mettendo così in evidenza le parti anatomiche da operare.
I pinguini hanno le ginocchia? Si muovono in maniera sgraziata e goffa, le zampette sembrano dei bastoncini rigidi. Ma a tutto questo c’è una spiegazione evolutiva!
Per #scienza&sport ospite di Darwin è Roberta Amadeo, campionessa italiana di handbiking e ex presidente della Associazione Nazionale sclerosi multipla. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 12 | Droni bagnini – Entro al supermercato e mi riconoscono: come è possibile? – Scarti del riso per l’edilizia, questa è l’economia circolare, bellezza!!!
I baywatch moderni sono dotati di salvagente, ma anche di drone! La redazione di Darwin vi presenta lo sviluppatore dei droni-bagnino più utilizzati in Australia. Telecamere, computere e data base per capire chi frequenta quel supermercato, donna o uomo, giovane o anziano, interessante per il marketing oppure no…
In ottica di economia circolare gli scarti diventano risorsa e tornano ad essere materia prima: vediamo cosa succede con gli scarti di riso. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 11 |  Calcio e video tracking – Orecchio artificiale
Le tecnologie entrano nei campi di calcio: i
giocatori vengono tracciati, si raccolgono numerosi dati che devono essere interpretati dai tecnici sportivi. Come ci racconta Adriano Bacconi, allenatore e commentatore televisivo.
Come si fabbrica un orecchio? Perchè, e possibile fabbricarne? Sì nei laboratori del Centro Piaggio è stato prodotto un orecchio artificiale e tra qualche anno sarà possibile accedere alla cosiddetta medicina personalizzata. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 10 | Freni da Formula1 – Curiosità sui cavalli – Ghiacci polari addio
In questa puntata scopriamo come funzionano i sofisticati freni delle macchine da Formula 1. Capiamo cosa significhi frenare a una velocità di oltre 300 km orari.
Il piccolo Diego ci ha inviato in redazione un breve video, aveva molti dubbi su un animale che lo affascina molto, il cavallo… noi abbiamo cercato di rispondere a tutte le sue domande.
Ospite in trasmissione Peter Wadhams. È considerato uno dei massimi esperti di dinamiche del ghiaccio marino e degli oceani polari. Ci spiega cosa sta succedendo e cosa possiamo fare per rallentare il riscaldamento globale. Perché non è un processo reversibile, non si può tornare indietro… VAI ALLA PUNTATA

Puntata 9 | Le armi di Tex Willer – Rugby dallo spazio
Far west di fine ottocento. Colt e carabine, le sue armi infallibili. Ci immergiamo nel mondo di Tex Willer, il più abile pistolero dei fumetti. Ma come sparavano le sue armi in quei tempi? Era possibile c’entrare il bersaglio a 60 metri di distanza?
Gps e sensori: gli alleati tecnologici dei giocatori di rugby. Sono uno strumento importante per studiare le posizioni e le strategie di gioco, ma anche per monitore lo stato di salute e ottimizzare gli allenamenti. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 8 | Auto del futuro – Alpinismo e sensori
Il settore automobilistico sta vivendo un periodo di grande evoluzione: si stanno progettando auto a guida automatica, senza guidatore. Ma molti ingegneri sono al lavoro per sviluppare concept car che creino dei veri e nuovi ambienti di vita. Un ufficio portatile, ad esempio, oppure un comodo salotto con le ruote. Siamo saliti a bordo di una di queste auto del futuro!
Per la rubrica #scienza&sport, in questa puntata entriamo in un laboratorio che riproduce l’ambiente ostile di alta montagna: -25 gradi, vento e ossigeno scarso. Come reagisce il corpo umano sotto sforzo? Sono ricerche che aiutano gli alpinisti a gestire la fatica, ma anche i produttori di attrezzature tecniche a capire quali materiali usare. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 7 | Donne e scienza – Il dinosauro carnivoro italiano
Come sarebbe la scienza e la ricerca se ci fossero le donne al comando?  E come fare perchè aumenti la presenza delle donne nelle “stanze dei bottoni”? Darwin ha deciso di affrontare questo tema proponendo una serie di servizi. La prima scienziata intervistata è Manuela Raimondi, docente di bioingegneria al Politecnico di Milano: per i suoi studi ha ottenuto ingenti finaziamenti dalla commissione europea e ora si sta fondando una start up.
Il paleontologo Cristiano Dal Sasso, uno dei massimi esperti a livello mondiale, ci racconta che il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni  è stato scoperto in Lombardia, ma non solo. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 6 | Acrobazie aerea – Mafia 2.0
Esistono delle competizioni di aeronautica, durante le quali i piloti volano letteralmente contro il tempo, toccano punte di 400 km orari. I piloti sono sottoposti a un’accelerazione di gravità che è pari 12 volte la forza di gravità terrestre. Come è possibile? Che tipo di allenamento ci vuole?
Enzo Ciconte, docente di storia delle mafie italiane, ci spiega come comunica la Mafia 2.0 nell’epoca dei social. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 5 | Il trucco c’è e si vede – Robot che corrono, che camminano a 4 zampe e che girano la frittata in padella
Intervista a Beatrice Mautino sui grandi interrogativi che accompagnano l’evoluzione umana: ci sono rimedi per la cellulite? si possono cancellare le rughe? come migliorare l’aspetto dei capelli. E poi i robot: possono fare quello che facciamo noi? VAI ALLA PUNTATA

Puntata 4 | Droni indoor – Videogiocatori professionisti o e-gamer, una nuova generazione di sportivi
A cosa servono i droni nei luoghi chiusi o negli spazi aperti ma difficili da raggiungere? Lo racconta Giuseppe Santangelo di Skypersonic a Federico Pedrocchi. E poi la storia di un e-gamer tesserato dalla Sampdoria, Mattia Guarracino. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 3 | Terromoti – Makers – Materiali granulari
Artigiani del nuovo millennio, quali sono le potenzialità di queste nuove professioni? La matematica e la fisica dei materiali granulari non è un problema, perchè Pedrocchi la spiega con le palline colorate. Perchè provocare un terremoto artificiale? Sentiamo cosa ne dicono i ricercatori di Fondazione Eucentre di Pavia. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 2 | Selfie spaziali – Trottola Tippe Top – Equitazione, salto a ostacoli
Arrivano foto e video da Marte dei rover, ma chi ha fatto gli scatti? I rover lo chiedono ai marziani? Il servizio sul salto a ostacoli mette invece in luce il rapporto tra cavallo e cavaliere, che può essere molto stretto, ma anche utile per l’autostima. Di chi? Del cavaliere, ovviamente. VAI ALLA PUNTATA

Puntata 1 | Capodoglio al Museo – Scarpe da corsa sensorizzate
Come un animale arriva in un museo? … era il 17 giugno 1988 quando nella spiaggia di Forte dei Marmi si spiaggiò un capodoglio di 18 tonnellate. Non sopravvisse più di poche ore. Darwin vi racconta cosa è successo subito dopo.
Sensori e scarpe, la tecnologia entra in campo e corre insieme a noi. VAI ALLA PUNTATA


Triwù, alla costante ricerca di format innovativi di comunicazione audio e video su tutti i media, ha varato una nuova trasmissione di scienza. Darwin è stato un programma quotidiano di giornalismo scientifico, ricco di servizi e interviste, con un’attenzione particolare alla divulgazione dei risultati che produce la ricerca. In trasmissione si è parlato di evoluzione tradizionale: animali, biodiversità e ambiente, ma anche evoluzione come “trasformazione e progresso” nel mondo delle tecnologie e dell’innovazione.

Sigla Darwin 2

Federico Pedrocchi ha avuto il ruolo di Editor in Chief, mentre la conduzione è stata affidata a Chiara Albicocco. Per i frequentatori di queste pagine di Triwù, Albicocco e Pedrocchi sono volti noti, ma chi li ha seguiti per oltre dieci anni a Moebius su Radio24 ha avuto finalmente la soddisfazione di vederli a tutto schermo.
La redazione della trasmissione è stata curata dal team di Triwù: Chiara Albicocco, Daniele Bettini, Attilia Cozzaglio, Sara Occhipinti, Federico Pedrocchi e Alessandro Isidoro Re.

Chiara&Sara
Darwin ha raccontato quanto sia dirompente la scienza e l’innovazione che si realizza nei nostri centri di ricerca, all’interno delle università, tra le mura di un’azienda o nella mente di chi si avventura nella realizzazione di start up innovative.

Abbiamo visto droni in grado di volare su un campo di mais ma anche all’interno di una chiesa. Abbiamo capito come si può curare e operare una tigre di 200 chili. Come una stampante 3D può stampare un motore di un’auto, realizzare i sogni degli artigiani orafi. O ricostruire un orecchio.
Lo sapevate che il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni è lombardo?
A cosa serve un robot capace di girare un’omelette o di camminare a quattro zampe?
Lo abbiamo scoperto insieme ai filmati realizzati in esclusiva per Zelig TV dalla redazione di Triwù.


set2

Spesso Darwin si è occupato di tecnologia e innovazione applicata allo sport. In tantissimi ambiti la scienza “scende in campo”, negli strumenti usati per potenziare le capacità degli atleti, nei sensori che registrano le prestazioni, ma anche nelle ricerche per capire fino a che punto il corpo umano si possa spingere.

In studio insieme a Chiara Albicocco era presente una mascotte: Emiglio, un robottino non proprio di ultimissima generazione, ma che ci ha tenuto compagnia, e ci ha ricordato, puntata dopo puntata, da dove si parte e come ci si evolve… darwinianamente si intende.
Darwin era alla costante ricerca della conoscenza. Per questo abbiamo scelto lui!


CONTATTI

Scrivi alla Redazione

In this article