
Da una collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II e Apple, la Developer Academy forma figure professionali versatili, creative e aperte, per lo sviluppo di software e app
La formazione alla Developer Academy è incentrata sullo sviluppo di applicazioni per il più innovativo e vivace ecosistema di app al mondo. Il programma è focalizzato sullo sviluppo software, la creazione di startup e la progettazione di app con enfasi sulla creatività e la collaborazione per rendere gli studenti in grado di sviluppare le competenze necessarie per avere successo. L’Academy ha l’obiettivo di attirare studenti con diverse tipologie di esperienze pregresse e la formazione è progettata per supportare non solo coloro che hanno già conoscenze in ambito informatico ma anche giovani interessati ad aree quali la progettazione di interfacce grafiche e il business. Il programma è aperto a studenti provenienti dall’Italia e dalle altre parti del mondo.
Le lezioni all’Academy sono tutte basate sul Challenge Based Learning (CBL), un’approccio multidisciplinare all’insegnamento e all’apprendimento. Usando il CBL, i docenti incoraggiano gli studenti a sfruttare le tecnologie che usano quotidianamente per risolvere problemi reali. CBL è un metodo collaborativo e pratico, che richiede agli studenti di lavorare con altri studenti, i loro docenti e gli esperti in giro per il mondo per sviluppare una più approfondita conoscenza delle materie che studiano, accettare e risolvere sfide, intraprendere azioni, condividere la loro esperienza ed entrare in una discussione globale attorno a problematiche importanti. All’Academy, il linguaggio usato per l’insegnamento è l’inglese.
Oltre a fornire a tutti gli studenti i cosiddetti “soft skill” (intelligenza emotiva, adattabilità, abilità a collaborare e negoziare, consapevolezza situazionale, abilità a comunicare, ecc.), la Developer Academy a Napoli sfrutta il CBL per insegnare argomenti che ricadono nell’ambito della programmazione, della progettazione delle interfacce grafiche, del business.
Gli studenti della prima coorte hanno iniziato ad aprile 2017 la loro “sfida” finale! Dopo più di sei mesi di duro lavoro e dopo aver completato con successo i progetti preliminari (le cosiddette nano- e mini-challenge), gli studenti vivono la loro avventura finale all’Academy.
Lavoreranno alla realizzazione delle loro idee di progetto, dividendosi in gruppi e concentrandosi sullo sviluppo delle loro “app”, da pubblicare sull’Apple store alla fine di giugno 2017. Con la “final challenge” completeranno il proprio percorso formativo all’Academy.
Sul sito www.developeracademy.unina.it si possono trovare le informazioni sulle modalità di iscrizione e presentazione delle candidature per l’Academy, che inizierà il suo secondo anno di attività in autunno. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 31 maggio 2017.
L’Academy raddoppierà il numero di studenti accolti per il nuovo anno accademico, che avrà inizio nel mese di ottobre; saranno infatti circa 400 – rispetto ai 200 del primo anno – gli studenti selezionati. il corso è gratuito per tutti gli studenti.