Abbiamo incontrato una classe di liceo per parlare di rischio ambientale
Abbiamo incontrato una classe di liceo per parlare di rischio ambientale, un tema che Triwù segue da tempo, partecipando al progetto europeo Know4 Disaster Risk Reduction (Know4DRR), coordinato dal Politecnico di Milano. E ai ragazzi e ragazze della quarta E – Scienze applicate, del Liceo C.Cavalleri di Parabiago abbiamo posto un problema non facile. Non solo: non li abbiamo nemmeno preallertati sul contenuto dell’intervista perché il fattore “sorpresa” era una componente essenziale per ottenere una partecipazione spontanea.
Problema non facile, dicevamo. Il seguente: ragionare su quali siano le strategie più efficienti per gestire le conseguenze di inondazioni e terremoti, partendo da un dato tecnico non facile da accettare, sostanzialmente ignorato dal largo pubblico, ovvero i tempi molto lunghi e i costi molto elevati che il recupero di un territorio che non presenti le criticità attuali. Lo sappiamo: nel caso delle inondazioni stiamo gestendo conseguenze che potrebbero essere notevolmente ridotte se la cementificazione dei territori nelle vicinanze di corsi d’acqua, per esempio, non fosse ai livelli attuali.
Oppure, nel caso dei terremoti, molto si potrebbe fare mettendo in sicurezza gli edifici storici. Ci sono studi accurati in merito ai possibili interventi, e questi studi ci dicono che è una partita che potrebbe finire nel 2050 con costi intorno ai mille miliardi di euro.
Da questo ne discende che soluzioni facili e rapide non ci sono e quindi diventa di assoluto rilievo mettere in campo una strategia di governance che sia duttile, molto diversificata, efficace ma paziente – ci pare adatto questo aggettivo – che sappia anche coinvolgere le popolazioni.
Guardatevi questo video. Ci viene da dire che se a questi giovani è dato di “maneggiare” il futuro, allora le cose dovrebbero andare piuttosto bene. Il video inizia con una rapida, concentrata lezione sul tema “come nasce una inondazione”, tenuta da Francesco Ballio, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Segue l’intervista con la quarta E – scienze applicate, del Liceo C.Cavalleri di Parabiago.