Donne in STEM per un 8 marzo contro il gender gap

scienziate-nel-tempo

A Pavia una iniziativa per le scuole nella giornata della donna

Ci segnalano da Pavia questa iniziativa per la giornata della donna, e martedì 8 marzo sono molte in tutta Italia le iniziative per rivendicare la necessità che le donne si iscrivano a corsi di studio STEM per iniziare una attività professionale nel mondo delle scienze.

DONNE IN STEM
Tre giovani ricercatrici nell’ambito STEM a confronto per sfatare falsi miti, abbattere i pregiudizi e lanciare un messaggio di inclusività.
Ospiti: Ing. Valentina Bello, Dott.ssa Martina Lodigiani, Ing. Giulia Tresca.
Modera: Prof. ssa Norma Anglani.
8 Marzo 2022, 15.00
Museo della Tecnica Elettrica
Evento rivolto alle classi dell’ultimo e penultimo anno delle Scuole Superiori di Pavia.
Per iscrizione EVENTBRITE 

QUALCHE DATO 

Nel 2021 il 22% delle ragazze iscritte all’università ha scelto un corso STEM, in aumento rispetto agli anni precedenti. Sono cresciute soprattutto le immatricolazioni ai corsi di informatica e tecnologie Ict, che hanno registrato un +15.74%.
Il gender gap è ancora presente e radicato, anche nelle scuole dell’obbligo, e sono ancora diffusi stereotipi che narrano come le ragazze siano poco portate verso le materie scientifiche: questo pregiudizio blocca i loro talenti.
Secondo Save The Children, tra le adolescenti cresce la consapevolezza che le donne debbano avere un ruolo per affrontare le grandi sfide della società: il 34% pensa che la sfida più importante sia quella dell’invecchiamento della popolazione, seguita dalla produzione di energia sostenibile (per il 31% delle intervistate) e dalla diminuzione delle emissioni inquinanti (27%).

STEAMiamoci

Un progetto cui guardare è STEAMiamoci, nato nel 2016 da Assolombarda: 5 donne di impresa Anna Carmassi (Project Leader), Emanuela Calderoni, Lara Botta, Laura Rocchitelli e Marzia Maiorano, con Francesca Del Bo (struttura), gettano le basi di una realtà diventata oggi una rete sinergica di aziende, università, enti e associazioni, nazionali e internazionali, impegnate in progetti di valorizzazione dei talenti femminili nelle professioni scientifiche e tecnologiche.
Nel nome, che vuole essere un’esortazione, l’acronimo STEM si completa con la “A” di “Arte”, per includere ogni aspetto della conoscenza e dell’espressività.

I dati di STEAMiamoci sull’Italia al 2020;

  • 8 milioni i nuovi posti di lavoro in Italia entro il 2025, in ambito STEM.
  • Iscrizioni ai corsi STEM: 37% sono donne.
  • 18% delle donne iscritte all’Università frequentano corsi STEM.
  • Iscrizioni ai corsi di ingegneria elettronica e dell’informazione: 20% sono donne.
  • Iscrizioni ai corsi di ingegneria biomedica: 58% sono donne.
  • 107,3 è il voto medio di laurea per le laureate magistrali in Ingegneria.
  • 50% delle laureate magistrali in Ingegneria sono in corso.
  • -5,7% è il gap retributivo per le laureate magistrali in Ingegneria.

Il progetto STEAMiamoci continua e propone alcune iniziative:

PREMI DI STUDIO 
Confindustria Imperia e Permare Srl, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, bandiscono un concorso per l’attribuzione di 4 premi di studio, destinati a premiare e incoraggiare 4 studentesse meritevoli iscritte ai corsi di laurea triennale dell’ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) presso l’Università degli Studi di Genova. La scadenza per partecipare è il 31 marzo 2022.
Info>> 

GUIDA GALATTICA ALLE STEM
La Guida Galattica alle STEM, completamente gratuita e rivolta a ragazze e ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, è uno strumento semplice e originale a disposizione di tutta la comunità educante (genitori, docenti, musei, psicologi che si occupano di orientamento). La Guida accompagna gli studenti a conoscere le STEM e a capire cosa si può fare studiando le materie tecnico-scientifiche ed economiche attraverso la storia di due giovani protagonisti: Francesca e Michele, due “STEMexpert” che avevano tante idee, tante passioni, ma non sapevano come farle emergere. La Guida mostra che la spinta di cui avevano bisogno per poter sfruttare la loro multi-potenzialità si cela dietro la CONOSCENZA.
Info>> 

MIND THE STEM GAP
L’accesso delle donne al mondo STEM è ancora ostacolato da bias e pregiudizi. Tutto inizia molto presto: gli stereotipi relativi alle abilità matematiche sono trasmessi – talvolta inconsapevolmente – alle bambine dai genitori, che spesso hanno aspettative diverse nei confronti dei maschi e delle femmine. L’opera di allontanamento delle ragazze dalla scienza rischia di proseguire a scuola, già a partire dai primi anni.
Per questo Fondazione Bracco ha ideato Mind the Stem Gap, un Manifesto da firmare, condividere e diffondere per facilitare l’accesso di bambine e ragazze alle discipline scientifiche.
Gli obiettivi del Manifesto:
• Superare la disparità di genere nel mondo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
• Promuovere un’educazione delle ragazze più inclusiva, libera da stereotipi e pregiudizi
• Supportare la comunità educante, in famiglia e a scuola
• Valorizzare il contributo delle donne alle discipline scientifiche
Info >> 

In this article