Agrifood, i protagonisti dell’innovazione

 

Videointerviste, workshop e seminari, articoli, trasmissioni radiofoniche: in molte occasioni Triwù ha incontrato i protagonisti della ricerca e dell’innovazione nel settore agrifood. Nel dossier “Speciale Agrifood” vi presentiamo progetti in corso, ricerche, prodotti e tecnologie…

AGRIFOOD AMBIENTE

Serra digitale
Ambiente
La start up Smart Island ha brevettato un sistema di sensori in grado di monitorare le singole piante dell’azienda agricola e di inviare degli allarmi – qualora fossero presenti delle anomalie – sia all’agricoltore che a un cervello computerizzato in grado di regolare alcuni parametri specifici, per esempio la temperatura o l’irrigazione, all’interno del campo o della serra interessati. 

 

Jellyfish, la serra galleggiante per coltivare in modo sostenibile
Ambiente
Jellyfish barge è una soluzione innovativa per coltivare frutta e verdura in modo sostenibile: utilizza l’acqua dei fiumi o del mare e non sfrutta le risorse del terreno. Si tratta di una serra, costruita su una piattaforma galleggiante, che depura e desalinizza le acque in cui si trova per produrre a bordo ortaggi con la tecnica idroponica.

 

Dal siero di latte ai biocarburanti
Ambiente
L’industria lattiero casearia italiana fattura oltre 14 miliardi l’anno, nello stesso lasso di tempo, produce anche 8 milioni di litri di siero di latte che è classificato come rifiuto speciale. Ecco perché parliamo di come si stiano mettendo a punto vari processi che consentono di valorizzare questo scarto così abbondante. Per esempio, è possibile estrarre la parte proteica, (circa il 7%), che è dotata di proprietà nutrizionali e farmacologiche molto peculiari. Ma soprattutto si possono mettere a punto processi ad hoc per produrre biocarburanti.

 

Distruggere l’amianto col siero di latte
Ambiente
L’Università di Bologna ha messo a punto un processo che, unendo due rifiuti – eternit e siero di latte – produce, per ogni tonnellata di eternit smaltito, 2400 kg di idro-pittura, 50 di fertilizzanti, e 30 di magnesio, oltre a CO2 pura (350kg) e altri metalli in quantità inferiori, tra cui il prezioso nikel. E in tutto questo, si distrugge chimicamente l’amianto, di cui al termine del processo non resta più traccia. 

 

Quanta energia buttiamo nella spazzatura insieme al cibo sprecato?
Ambiente
Un team di ricerca dell’Università di Bologna ha provato a calcolare qual è il costo energetico dello spreco di cibo nel nostro Paese. Il frutto di questi studi è stato raccolto in un libro: “Il libro verde dello spreco in Italia”.

Toilette anti-spreco, dal letame nascono i fior
Ambiente
La soluzione studiata dal team di ricerca dell’Università di Bologna si propone non solo di eliminare l’acqua di scarico dal processo (risparmio idrico), ma anche di recuperare le deiezioni per trasformarle in biochar, un fertilizzante in grado di migliorare le caratteristiche dei terreni da coltivare.

 

Cibo: conoscere le tradizioni aiuta le policy territoriali
Ambiente
L’Università degli Studi di Padova sta seguendo un filone di ricerca che si occupa di studiare i significati che le persone, in ambiti culturali e territoriali diversi, danno all’alimentazione quotidiana e alla produzione del cibo.

 

Oro verde: dalla tutela ambientale all’alimentazione, alghe per tutti gli usi
Ambiente
Cosa hanno in comune le alghe, l’industria alimentare e la depurazione delle acque di scarico? Una ricerca dell’Università degli Studi di Messina.

 

Orange Fiber, il filato dagli scarti degli agrumi
Ambiente
Orange Fiber è una start up fondata dalle siciliane Enrica Arena e Adriana Santanocito. Questa azienda è nata due anni fa e si prefigge come obiettivo la creazione di tessuti sostenibili a partire dagli scarti (bucce e parte delle fibre) di lavorazione agroindustriale degli agrumi.

Irrigazione smart
Ambiente
Dopo anni di sperimentazione del CER, sono stati riportati i dati ottenuti sulle ricerche per affrontare uno dei grandi problemi dell’agricoltura: la corretta irrigazione.

 

Alghe ed enzimi tutto fare
Ambiente
Uno dei problemi per gli allevamenti zootecnici è il rispetto della “Direttiva nitrati”, una normativa europea che limita le immissioni di azoto nel terreno. La soluzione ci può essere data da alghe e tabacco.

Piante anti-inquinamento
Ambiente
L’attività agricola produce inquinanti che possono facilmente contaminare le risorse idriche. Ciò non accade se tra i campi coltivati e un corso d’acqua viene costruita una barriera vegetale in grado di trasformare i nitrati in semplice azoto molecolare.

Agricoltura 2050
Ambiente
Come sarà l’atmosfera nel 2050? Sicuramente ricca, ricchissima di CO2. Si calcola che nei prossimi trent’anni ci sarà un incremento di circa 150 parti per milione. Raggiungerà quindi le 550 parti per milione. E l’ambiente? Come reagiranno le piante? Vi raccontiamo uno studio che indaga il comportamento delle piante, in particolare del nostro prezioso grano duro, in un atmosfera simulata che riproduce appunto quella del 2050. Addio pasta al dente? Lo chiediamo a Luigi Cattivelli, direttore del centro ricerche in agricoltura di Fiorenzuola.

Cosmos Rice: cenere e scarti diventano risorsa
Ambiente
Residui dei termovalorizzatori e scarti del riso per una nuova materia prima secondaria.

Fornelli intelligenti
Ambiente
Anche i fornelli a gas sono una possibile sorgente di inquinamento e consumi eccessivi. Sabaf S.p.A. ha riprogettato il bruciatore e il coperchio dei fornelli, ottenendo in questo modo un miglioramento consistente.

Agritettura
Ambiente
Verde sopraelevato: i tetti degli edifici si ricoprono di piante e una sopraelevata ferroviaria diventa un parco urbano. Alcuni progetti mostrano le potenzialità dell'”Agritettura”.

Vertical Farm
Ambiente
Grattacieli serra per coltivare ortaggi in città, biologici e a chilometro zero.

La vertical farm progettata dell’ENEA, che ora ne propone una versione modulare da realizzare a partire da container riciclati. Obiettivo: l’EXPO 2015.

^ Torna all’inizio ^

AGRIFOOD TECNOLOGIE

Smart food&health, nuovi scenari per l’agroindustria
Tecnologie
Alimenti funzionali, biotecnologie, nuove tecnologie applicate al settore dell’agroindustria: l’innovazione nel settore alimentare può avere effetti molto positivi sul benessere dell’uomo. Se ne è parlato a Smau Milano, all’interno di un workshop, che ha ospitato anche i pitch di alcune start up innovative.

L’agricoltura del futuro nel campo dimostrativo del Parco Tecnologico Padano
Tecnologie
“Agriculture of Tomorrow: Demo Field for Sustainable Production Systems” è la stazione dimostrativa allestita a Lodi, presso il Parco Tecnologico Padano, durante EXPO 2015, dove conoscere “in campo” alcune delle tecnologie disponibili per rispondere alla grande sfida “nutrire il pianeta”.

ITFORITALY
Tecnologie
ItforItaly è una piattaforma web per tutelare e riconoscere gli alimenti made in Italy. Vi si accede grazie a un’apposita app, semplicemente inquadrando con lo smartphone il codice a barre abitualmente presente sulle confezioni degli alimenti.

Bere informati
Tecnologie
Viveat è una piattaforma dedicata al vino, pensata per accorciare la distanza tra il produttore e il consumatore.
Vi si accede grazie a un’etichetta digitale anticontraffazione posta sulla bottiglia, che garantisce l’autenticità dei prodotti e migliora l’esperienza di consumo.

SOLWA: una serra solare contro la sete
Tecnologie
SOLWA è una start-up innovativa nata nel 2012 come spin off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con l’obiettivo, anzitutto, di trovare una soluzione per fornire acqua potabile in quelle aree del mondo nelle quali non solo l’acqua è un bene scarso, ma in cui spesso mancano anche quelle facilities – prima fra tutte l’energia elettrica – che permettono di ricavare acqua potabile dall’acqua di mare, o da altre fonti idriche in una qualche misura “inquinate”. SOLWA fa tutto questo grazie a una speciale serra solare messa a punto con approfonditi studi di fluidodinamica. Come vedremo, il sistema funziona bene, oltre che per la produzione di acqua potabile, anche per l’essiccazione di legna, alimenti, fanghi di depurazione ecc., tutti processi ad alto consumo di energia.

Agroils: per trasformare in realtà il potenziale della Jatropha
Tecnologie
Studiata da anni per le sue caratteristiche eccezionali, la Jatropha è considerata una delle cultivar del futuro. Produce un seme, una specie di mandorla, ricchissimo di oli e proteine, e cresce in condizioni difficili, su terreni poveri e con poca acqua. Ma per difendersi dagli animali questa pianta ha sviluppato anche una tossina, che, di fatto, ne ha impedito fin ora un utilizzo ampio. Una start-up italiana, Agroils, recentemente ha messo a punto un nuovo processo in grado di separare la tossina, che può essere così utilizzata come agrofarmaco naturale, rendendo nel frattempo commestibile quanto resta del seme dopo la spremitura. 

Filtri nanotecnologici per la depurazione dell’acqua
Tecnologie
Nei laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) del CNR di Catania, i ricercatori stanno effettuando degli studi per applicare le nanotecnologie alla filtrazione dell’acqua.

Packaging sostenibile per conservare meglio l’uva
Tecnologie
Un team di ricerca dell’Istituto di Scienze della Produzioni Alimentari ISPA-CNR di Bari ha messo a punto un nuovo packaging sostenibile pensato per conservare l’uva più a lungo – senza bisogno di additivi chimici – mantenendo inalterata la qualità e la freschezza del prodotto.

Biotecnologie per migliorare la qualità e la conservazione del pane
Tecnologie
Grazie all’utilizzo di batteri isolati da matrici di tipo alimentare, i ricercatori dell’ISPA-CNR di Bari hanno sviluppato un processo per la preparazione del pane e di altri prodotti da forno lievitati che permette di ottenere non solo una migliore conservabilità e quindi durabilità nel tempo dell’alimento, ma anche più qualità (per esempio dal punto di vista delle proprietà nutrizionali).

Il cruscotto per l’agricoltore
Tecnologie
Horta presenta un sistema che aiuta l’agricoltore a prendere decisioni rapide e a basso impatto ambientale, attraverso una rapida analisi di dati provenienti da fonti diverse.

Workshop Smart food: l’innovazione al servizio del cibo e dell’agricoltura
Tecnologie
Le nuove tecnologie e l’impiego nell’ambito agri-food: droni per ottimizzare le colture, conservazione delle specie DOP e promozione di una alimentazione corretta e salubre.

La prima cella di stagionatura per l’industria agrifood a basso consumo energetico
Tecnologie
Una cella di stagionatura in grado di controllare o annullare gli scambi di calore. L’isolamento termico è ottenuto attraverso una soluzione originale: un flusso d’acqua percorre un circuito annegato nel materiale isolante. Il consumo? Prossimo allo zero.

Controllare la catena del freddo
Tecnologie
Un nuovo imballo in grado di conservare le basse temperature costanti anche nelle condizioni ambientali più critiche.

Le innovazioni biotecnologiche in agricoltura
Tecnologie
Gli ettari per persona stanno diminuendo: è un dato di fatto. E occorre molta tecnologia per far fronte a questi problemi e per aprire nuove opportunità.

L’anima dei barattoli
Tecnologie
Facilitare l’estrazione dei prodotti sottovetro e in scatola, in casa così come in una industria.

Alimenta2Talent
Tecnologie
Ecco le 5 start up vincitrici di Alimenta2talent 2014, un progetto del Parco Tecnologico Padano per favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali nei settori Agroalimentari e Scienze della Vita.

Fertimetro: misurare la fertilità di un terreno
Tecnologie
Un piccolo laboratorio in una mano: un nuovo brevetto che misura la fertilità di un terreno letteralmente in campo.

Sequenziamento genoma della vite
Tecnologie
Una ricerca che ha posto le basi per la creazione di nuove varietà di uve da vino resistenti alle malattie, senza bisogno di pesticidi, mantenendo alta la qualità dei mosti.

MilkNet: telediagnostica per la filiera del latte bovino
Tecnologie
Un sistema di telediagnostica per monitorare i principali parametri di qualità e salubrità del latte bovino, a partire dalla stalla e per tutta la filiera produttiva.

Citimap per l’agricoltura di precisione
Tecnologie
Mappe satellitari che riescono a dare informazioni sulla “vigoria” dei terreni, con una definizione molto analitica e che trasmettono questi dati direttamente alle macchine agricole.

^ Torna all’inizio ^

ECONOMIA

World Food Research and Innovation Forum
Economia
Il World Food Research and Innovation Forum è un progetto strategico per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna a Expo Milano 2015. Il suo obiettivo è quello di costruire in Emilia-Romagna un think tank che, partendo dalla ricerca nel settore alimentare, rappresenti un asset strategico per la competitività delle imprese e delle filiere produttive in Italia e in UE, sui mercati mondiali. Nell’ambito di SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, Federico Pedrocchi ha coordinato la giornata del forum “Biologico, Tecnologico, Sostenibile”.

Feeding Knowledge
Economia
Realizzato per Expo Milano 2015, grazie alla collaborazione fra il METID del Politecnico di Milano e il CIHEAM – Istituto Agronomico del Mediterraneo di Bari, il progetto FeedingKnowledge promuove la condivisione, nell’area mediterranea, delle conoscenze scientifiche e delle capacità sui temi da cui deriva la sicurezza alimentare.

Risparmio idrico nei paesi del Mediterraneo
Economia
Si può sprecare meno acqua, anche in agricoltura. Nicola Lamaddalena del Centro Internazionale Studi Superiori Agronomici Mediterranei racconta come…

Paulownia: era una principessa e oggi è un bosco
Economia
Un bosco di Paulownia può rendere 8000 euro all’anno per ettaro coltivato grazie alla versatilità d’uso del suo legno.

L’impronta della qualità
Economia
I nuovi e più avanzati metodi di certificazione degli alimenti. Il progetto Apulian Food Fingerprint e le Reti di Ricerca SELGE sono impegnate nella messa a punto di tecnologie certificanti di frontiera e nella sensibilizzazione delle aziende.

 

Troppa natura sprecata nella filiera agroalimentare
Economia
C’è davvero tanto da fare per recuperare grandi quantità di cibo, inteso nel senso più vasto del termine, che si butta via. Come è possibile ridurre, se non annullare, questi sprechi.

Agrifood e sicurezza
Economia
Come mantenere una forte caratterizzazione dell’agrifood italiano? Una delle risposte deriva dalle macchine per produrre il gelato in grado di garantire risultati analoghi a quelli di una classica attività artigianale.

FloatingPV: energia e cibo a impatto zero
Economia
Un impianto fotovoltaico galleggiante e multifunzione: dalla produzione di energia alla riduzione della temperatura dell’acqua.

BIT4enERgy: funghi per la produzione di biogas
Economia
Produrre biogas a partire da scarti di lavorazioni agroalimentari e agroindustriali, grazie all’uso di ceppi selezionati di funghi lignocellulosici, riducendo le dimensioni degli impianti e i costi delle biomasse.

 

Agricoltori innovativi
Economia
Si avvicina il 2015, anno di avvio della nuova PAC, la nuova politica agricola europea, che chiede agli agricoltori un grande sforzo di innovazione.  Incontreremo quindi due agricoltori innovatori, premiati nell’ambito dei riconoscimenti assegnati da Nòva Agricoltura, e impegnati nell’uso di tecnologie avanzate come le ricognizioni aeree e la costante e puntuale analisi delle particelle di terreno, per valutare produttività, presenza di sostanze organiche, acqua ecc. Tutto questo allo scopo di ottimizzare, a seconda delle necessità, l’uso di irrigazione, concimi e agrofarmaci, così come il numero di piante per metro quadro. Ma tutto questo è sufficiente per colmare il gap di competitività con i Paesi in via di sviluppo? O comunque senza dazi l’agricoltura italiana rischia di non sopravvivere?

 

Dallo spreco alla solidarietà
Economia
Vale oltre 11 miliardi l’anno lo spreco di cibo solo in Italia. Cibo che può essere recuperato a favore delle mense per gli indigenti, ma con cui si possono anche produrre mangimi ed energia. Uno scandalo di cui, finalmente, anche l’Europa ha deciso di occuparsi grazie all’impegno di Last Minut Market, spinoff universitario che nasce per combattere gli sprechi alimentari.

La tecnologia Hyst: farina dalla paglia
Economia
E’ una tecnologia italiana capace di estrarre le sostanze nutritive contenute nella biomassa povera: con 100kg di paglia si producono 20kg di farina.

 

Ristorazione intelligente
Economia
Una delle abilità più richieste a un bravo chef, oltre a saper cucinare, è quella di saper gestire oculatamente la dispensa, riducendo al minimo gli sprechi. E’ un problema non banale quando si tratta di far tornare i conti di un ristorante, figuratevi se parliamo di una catena della ristorazione come Eataly.
Pensate cosa succede se una struttura del genere, per esempio, sbaglia lo sformato di zucchine e nessuno lo compra: il risultato è che si spreca l’impossibile…. Riuscire ad avere informazioni e a prendere decisioni operative in tempo reale, in casi come questi, è cruciale. Una possibilità che è diventata reale grazie a un elemento di organizzazione molto forte, a cui ormai abbiamo imparato a dare un nome: workforce automation.

 

Cucinare col sole
Economia
Forni e cucine solari sono oggetti molto semplici, basati sugli specchi di Archimede e quindi sulla concentrazione della luce solare, e permettono di cucinare quasi di tutto. C’è una community molto attiva di cuochi solari, che annovera appassionati ma anche diversi chef, e che vede nella cucina solare sia una pratica green che un modo diverso di cucinare. Questi oggetti possono avere un ruolo importante presso le comunità rurali del Sud del mondo, dove permettono di sterilizzare acqua in abbondanza e cuocere alimenti liberando soprattutto le donne dalla “schiavitù” della legna.

 

^ Torna all’inizio ^

SALUTE E BENESSERE

Bioside per la sicurezza alimentare
Salute e benessere
La start up Bioside ha presentato Qualyfast® Q3, una gamma di prodotti per lo svolgimento di analisi di biologia molecolare sul punto di bisogno, senza la necessità di personale qualificato e di un laboratorio. Si tratta di apparecchi portatili che – sfruttando la tecnologia real time PCR (polymerase chain reaction) per l’individuazione e la quantificazione di DNA da differenti tipologie di campioni – consentono di svolgere le analisi ovunque sia necessario in maniera rapida e con estrema semplicità e precisione.

 

Food Chain: dal bitcoin alla sicurezza alimentare
Salute e benessere
La tecnologia utilizzata dai Bitcon per produrre codici è riadattata in chiave di tracciabilità al settore della sicurezza alimentare. È questo il segreto di Food Chain, il progetto di Block srl, azienda con sede operativa all’interno del Parco Scientifico Tecnologico ComoNext. 

 

Ok il vino è buono!
Salute e benessere
FT SYSTEM, specializzata nella realizzazione di sistemi di controllo e ispezione per linee di riempimento, ha portato sul mercato L.Sensor.CO2, il sistema che monitora la quantità di CO2 presente nella bottiglia, e quindi la qualità del vino.

 

Uno dei farmaci più efficaci: il cibo
Salute e benessere
Molte persone sanno di avere una predisposizione a certe patologie. Un’alimentazione “personalizzata” può aiutare a prevenire l’insorgenza della patologia anche senza ricorrere ai farmaci.

 

La ricetta giusta
Salute e benessere
Un nuovo metodo per determinare con precisione la quantità di carboidrati idonea a mantenere la glicemia nei limiti “di sicurezza” e consentire ai pazienti diabetici insulino-dipendenti di svolgere attività fisica senza incorrere in squilibri glicemici pericolosi.

 

Torna all’inizio ^

AGRICOLTURA PARTECIPATA
OrtoaFe
Agricoltura partecipata
Una piattaforma web, definita il “Tripadvisor” delle aziende agricole ferraresi, che mira a valorizzare i coltivatori diretti e il consumo alimentare a km zero.

 

Primo Principio
Agricoltura partecipata
Una cooperazione internazionale con l’obiettivo di far conoscere ai partner locali i processi naturali in atto sul loro territorio e trasmettere le competenze per una gestione autonoma e sostenibile.

Processi di partecipazione alla Bergamella
Agricoltura partecipata
La riqualificazione del territorio tra Sesto S.Giovanni e Milano passa attraverso il coinvolgimento attivo degli ortisti e dei cittadini.

Grow the planet: il social network per gli amanti dell’orto
Agricoltura partecipata
Una piattaforma online che aiuta a coltivare l’orto e permette di condividere la propria passione in rete. Un social network per ricevere e dare consigli e per scambiare le proprie esperienze.

 

Orti urbani
Agricoltura partecipata
Parliamo del progetto Metal-mezzadro, l’iniziativa di riconversione e riqualificazione dell’ex lanificio Gruber di Terni, che mira ad offrire spazi in cui i cittadini possono coltivare un proprio orto.

 

^ Torna all’inizio ^