Criptovalute e database condivisi, dai bitcoin alla blockchain
Oro digitale, database super sicuri e diffusi, cripto valute, bolla finanziaria o tecnologia futuribile in grado di cambiare gli attuali parametri tecnologici. Tra blockchain pubbliche e private, bitcoin e altre innumerevoli monete digitali: grande è la confusione sotto il cielo. Triwù, nel suo piccolo, cerca di fare un po’ di ordine.
Blockchainlab: fare ricerca nell’era dei bitcoin
La visione di Giacomo Zucco CEO del laboratorio nato per valorizzare le ricerche sulla blockchain. Dall’incubazione di startup alla consulenza
Il progetto Food Chain: una questione di codici
Food Chain: dai bitcoin alla sicurezza alimentare
Blockchain: la versione del MIT di Boston
Con Cosimo Accoto, visiting scientist al MIT di Boston, alla scoperta della Blockchain, super sicura e… quasi pronta
Blockchain: quando la necessità aguzza l’ingegno
A metà gennaio a Kiev si è tenuto BIP001, un interessante convegno sulla Blockchain, l’ennesimo sintomo di una crescente attenzione verso una tecnologia destinata ad affermarsi
Ecosistema per IoT? No grazie. La versione di UniquID per l’industria 4.0
Mettere i macchinari industriali in collegamento tra loro in modo che possano comunicare, riconoscersi e scambiarsi dati senza bisogno di intermediari
Nuove reti nascono: da Brooklyn all’Enel, la nuova Utopia dell’energia
Anche il mondo dell’energia sta approcciando le tecnologie in ambito blockchain puntando a declinarle sui suoi specifici interessi. Per ora si parla tanto, si muove qualcosa, ma si realizza ancora poco
Bitcoin: oro, moneta o bufala digitale?
Quali sono le caratteristiche e le potenzialità della valuta digitale più diffusa del mondo? Ce le spiega Ferdinando Ametrano professore di Bitcoin e blockchain technology al Politecnico e alla Bicocca di Milano
Ti pago con un chip sottopelle
Nella mano sinistra i documenti, nella destra i bitcoin: quando la tecnologia inizia a migliorare l’uomo invece che ripararlo