Guida all’Industria 4.0: persone, prodotti e organizzazioni smart
Rinnovare le competenze, pensare a nuove forme organizzative e colmare i gap strutturali del sistema Italia, sono solamente alcune delle precondizioni necessarie per applicare efficacemente le tecnologie riunite sotto il nome di Industria 4.0.
Le sfide poste dall’insieme di tecnologie che partecipano alla definizione dell’Industria 4.0 sono innumerevoli e diversificate: qui proponiamo una serie di interventi che abbiamo raccolto nel corso degli anni:
OPINIONI
Industria 4.0 secondo Ruggero Frezza
È davvero rivoluzione, quando le aziende diventano una piattaforma e sviluppano con i loro stakeholder una intelligenza collettiva. Come le formiche.
Industria 4.0 e le tribù dei makers. Parliamone
Il dibattito è aperto: i makers possono essere i giusti interlocutori per colmare il gap tecnologico-finanziario e aiutare PMI e artigiani a declinare i temi dell’Industria 4.0?
Industria 4.0: la chiave è investire sulle competenze
Gli attuali livelli di benessere del nostro paese non sembrano più compatibili con la struttura della nostra manifattura. Almeno a giudicare dal confronto con gli altri stati europei. L’unica via di uscita è recuperare il divario di competenze tecnologiche cogliendo le opportunità di Industria 4.0.
Il Piano Industria 4.0 e gli incentivi per le imprese
Iperammortamento e defiscalizzazioni sono queste le principali novità introdotte dal Piano Industria 4.0 del governo: le agevolazioni per chi deciderà di investire in start up.
Industria 4.0 tra Piano del Governo e Forum della Meccatronica
Piano Industria 4.0: intervista a Giambattista Gruosso, Professore del Politecnico di Milano.
Fabbrica 4.0…accadde nel 2019
Marco Bacci a Smau Padova 2017 racconta Fabbrica 4.0, un futuro di interconnessioni, tra persone, competenze, macchine, oggetti.
Meccatronica: un dialogo complesso. Non guardarmi non ti sento
Dalla prima puntata di Café Triwù l’intervista a Mirko Otranto di Sew Eurodrive.
Dallo Spazio Mil di Sesto San Giovanni:
Verso la produzione digitale: è l’ora dell’Industria 4.0
Un convegno sul rapporto tra nuove tecnologie e mondo della produzione. Tanti gli esempi pratici e le storie di imprese di successo.
Progettare componenti per automobili con la stampa 3D
Iper customizzazione, anche dell’automobile, uno dei beni, in assoluto più standardizzati. Ne parla Stefano Moriggi general manager di Skorpion Engeneering.
Dal Master Mind 4.0 organizzato dal Centro Sviluppo Materiali:
La Grande Trasformazione 4.0: dalla società alla fabbrica
L’industria 4.0 non riguarda solamente le imprese, ma la società in tutti i suoi settori: dalla scuola al welfare, dalle amministrazioni comunali alle organizzazioni internazionali.
Intervista ad Annalisa Magone di Torino Nord Ovest.
Piante e animali, l’animo delicato dei robot del futuro
Piante e polpi, precisione e sicurezza, sono le nuove coordinate della robotica del futuro. Ne abbiamo parlato con Bruno Siciliano Professore di robotica alla Federico II di Napoli.
Piccolo è fragile. Investimenti e capitali: le necessità del capitalismo italiano
Il sistema industriale italiano, pur avendo grandi potenzialità presenta limiti importanti, legati alla capacità di investimento e alla dimensione media di impresa. Criticità che, al contrario di quanto si pensava, sono esaltate dalla nuova ondata tecnologica. Intervista a Luca Iuliano del Politecnico di Torino e Valerio De Molli AD European House Ambrosetti.
Manifattura additiva, tra modelli organizzativi e nuove competenze
Contaminare i saperi più tradizionali con i nuovi approcci data based è una delle sfide poste alle organizzazioni che stanno sperimentando le nuove stampanti 3D.
Intervista a Dante Pocci, Business Manager Centro Sviluppo Materiali
MIND 4.0 un master per progetti I4.0
La contemporaneità pone delle sfide tecnologiche e organizzative importanti: con Andrea Mazzarano del Centro Sviluppo Materiali affrontiamo alcuni dei temi che sono stati approfonditi nel Master Mind4.0 di cui è direttore.
TECNOLOGIE
Ecosistema per IoT? No grazie. La versione di UniquID per l’industria 4.0. Sicurezza e blockchain.
Mettere i macchinari industriali in collegamento tra loro in modo che possano comunicare, riconoscersi e scambiarsi dati senza bisogno di intermediari.
Fabbrica 4.0: una catena di montaggio in miniatura
L’Università Federico II di Napoli sta costruendo dei modelli, in scala ridotta, di applicazioni dei criteri 4.0. La ricerca opera su una tipica attività industriale: una catena di lavorazione nella quale un nastro trasportatore distribuisce dei “pezzi” a diverse stazioni di montaggio. La differenza fra tradizione e 4.0 è immediatamente visibile.
Un sistema di barcode per tracciare i prodotti di bellezza
Grazie a questa innovazione, l’azienda Pettenon Cosmetics Spa ha vinto il Premio Innovazione a SMAU Padova 2017.
Drones Bench, la startup che certifica le performance dei droni
Dalla startup foggiana Drones Bench un banco per testare i droni direttamente da terra. Un modo per valutare le performance e manutenere i mezzi. Tutto in sicurezza.
La matematica deve entrare nelle aziende
Sportello Matematico, si chiama così. Tutte le aziende, anche quelle più piccole, dovrebbero capire se la matematica può risolvere alcuni loro problemi.
Yoroi: l’armatura nell’era della rete
La start up di sicurezza informatica sta sviluppando un sistema che vede l’uomo al centro del suo modello di difesa.
Quattro braccia superveloci che sanno adeguarsi (è un robot)
Omron ha creato l’unico robot per usi industriali che lavora con quattro braccia e che è in grado di cambiare la sua attività seguendo le variazioni della linea di produzione.
Lego: come ricostruire un’azienda mattoncino su mattoncino
Lego, una grande azienda storica, qualche anno fa era in procinto di fallire. Al meeting di European House Ambrosetti, David Gram, già direttore all’innovazione di Lego, ha spiegato la grande ripresa dell’azienda.