Mappa Italiana delle Smart City

Il percorso di attuazione delle Smart City si basa sull’impiego delle tecnologie,  che rendono possibili trasformazioni delle strutture urbane esistenti, attraverso interventi meno invasivi e costosi. Questa visione high-tech del futuro delle città è stata però in pochi anni arricchita dalla consapevolezza che l’ “intelligenza tecnologica” deve rientrare in un progetto più ampio, dove siano chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere e siano condivise le strategie per raggiungerli. Non può esistere una città intelligente senza un corpo sociale altrettanto intelligente, che governi e partecipi attivamente al cambiamento. Le tecnologie sono uno strumento, un fattore abilitante, non il fine. Per questo si può parlare a buon diritto di politiche per le Smart city.

Enti pubblici e privati sono impegnati in questo percorso ormai da diversi anni, e la redazione di Triwù ha incontrato queste esperienze intervistando i protagonisti per le trasmissioni Moebius e Smart City di Radio 24, nelle tappe di Smau dello Smart City Road Show, nella selezione dei candidati al Premio Smart City di Smau, nella continua attività di valorizzazione dell’innovazione e della ricerca italiana.
Questo sguardo, attento agli aspetti tecnologici e di sostenibilità dei progetti smart, ma altrettanto attento alle implicazioni sociali dei processi di innovazione, caratterizza la redazione di Triwù e il lavoro di valorizzazione delle Smart City.
La mappa che abbiamo deciso di realizzare, organizzata per regione, è un work in progress che vuole offrire un panorama dell’innovazione urbana e territoriale in Italia, innovazione che si basa sulla ricerca, sulle tecnologie,  ma anche sulla mobilitazione del “capitale umano” delle comunità.