- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
L’Aquila: 3.0 Open Gov
Governance
Trasparenza, Partecipazione e Innovazione tecnologica sono i principi che ispirano il Comune dell’Aquila nello sviluppo di un nuovo modello di Amministrazione più aperta e vicina alle esigenze dei cittadini.
Gli strumenti di Open Government attualmente utilizzati all’Aquila nascono dall’esigenza di far fronte alle profonde mutazioni causate dal sisma del 2009: delocalizzazione degli insediamenti abitativi, distruzione del tessuto urbano ed economico-produttivo e disgregazione sociale.
Sulla richiesta pressante della cittadinanza di partecipare attivamente alla ricostruzione della città, anche attraverso i nuovi media, la Giunta comunale ha posto come obiettivi prioritari la centralità del cittadino, l’amministrazione partecipata e collaborativa, la trasparenza e l’apertura dei dati e delle informazioni e la loro condivisione attraverso l’uso più incisivo di strumenti di comunicazione multimediale: sito web, portale della trasparenza, albo pretorio on line, Urp telematico e social network.
www.comune.laquila.gov.it/pagina735_laquila-30-open-gov.html
L’Aquila – Piazza 100
Governance
A L’Aquila ci sono 99 chiese, 99 fontane e 99 piazze. Così si dice, o meglio si diceva. Perché adesso c’è Piazza100, il progetto sociale che dona a L’Aquila una nuova “piazza” virtuale e in parte anche fisica, in cui ricominciare a condividere il piacere di essere concittadini. Composta da tre strumenti di comunicazione interconnessi tra loro – il sito WEB, l’HUB fisico in piazza Castello e l’APP per smartphone– Piazza100 è un’infrastruttura creata da ENEA su progetto finanziato dal MIUR e in accordo con il Comune dell’Aquila, con cui è stato stipulato un protocollo d’intesa per la ricostruzione sostenibile della città e della comunità aquilana. Online, offline e su mobile, Piazza100 vuole essere per i cittadini aquilani la centesima piazza, quella che mancava. In Piazza100 confluiscono iniziative sulla memoria storica e l’identità culturale; sullo stato emozionale della comunità; idee per la ricostruzione sostenibile; azioni di partecipazione attiva e laboratori di formazione sociale; dialogo con la PA per il co-design della città futura.
www.piazza100.it
Comune de L’Aquila
Energia e ambiente
Sono diverse le progettualità messe in campo dal Comune dell’Aquila per incentivare uno sviluppo sostenibile e un utilizzo efficiente delle risorse energetiche in maniera sistematica e sinergica.
Di particolare interesse ad esempio il progetto Smart Ring, condotto dal Comune in collaborazione con Enea. Il progetto prevede l’efficientemento della rete di pubblica illuminazione della città lungo un percorso ad anello con implementazione di sensoristica smart su tutto il tracciato, che permetterà di modulare in automatico l’illuminazione in base all’intensità del transito riducendo gli sprechi energetici.
Nasce invece da un Accordo di Programma tra il Comune dell’Aquila e Enel Distribuzione S.p.A., sottoscritto nel 2013 nell’ambito delle attività di ricostruzione post – sisma, un progetto articolato in macro aree:
1) “Grid Automation” prevede interventi infrastrutturali finalizzati a portare l’attuale rete nelle condizioni ottimali necessarie per implementare le funzionalità Smart Grids. Tra questi si annoverano la sostituzione di cavi e conduttori, l’adeguamento delle cabine primarie che alimentano la città con moderni standard di protezione e controllo, l’adeguamento e/o la realizzazione di nuove cabine secondarie con dispositivi smart, la sostituzione di trasformatori tradizionali con modelli a basse perdite per migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Di fondamentale importanza è l’implementazione di un sistema di comunicazione a banda larga quale infrastruttura di connettività tra i suoi principali elementi distribuiti sul territorio.
2) Smart Info. L’iniziativa consiste nella realizzazione di attività finalizzate ad aumentare la consapevolezza e la responsabilizzazione degli utenti circa i consumi di energia elettrica. Sono stati consegnati, a tutti i cittadini titolari di un’utenza elettrica, dispositivi che si interfaccino con lo Smart Meter elettrico e che rendano disponibili informazioni sui consumi elettrici e sull’eventuale energia prodotta ed immessa in rete, da diverse interfacce, quali dispositivi di visualizzazione per i consumatori (pc, smartphone). Il sistema smart info consente di monitorare in tempo reale i propri consumi elettrici da parte dell’utenza e, più in generale, favorisce un sistema di telecontrollo della rete.
Comune de L’Aquila
Regione Abruzzo: Bike to coast
Mobilità
Ben 131 kilometri, lungo 3 province (e 19 comuni) della costa abruzzese: questi sono i numeri della pista ciclabile più lunga d’Italia. O meglio, questa sarà la sua lunghezza, perché per ora vi sono “solo” 56 kilometri, che innanzitutto andranno riqualificati, per poi proseguire con i nuovi tratti. La realizzazione di questa pista ciclabile potrebbe costituire un salto di qualità notevole dal punto di vista della valorizzazione turistica del territorio e degli itinerari, lasciando al tempo stesso alla cittadinanza residente una infrastruttura utile e vitale, che stimolerà automaticamente stili di vita e modi di vivere il territorio più sostenibili.
www.youtube.com/watch?v=UiLSHam58IE
Comune de L’Aquila – Smart mobilità
Mobilità
SmartBus è un progetto di ricerca realizzato da ENEA (Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente) e CTL (Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza) che ha come obiettivo sviluppare e dimostrare un sistema di trasporto a chiamata, realizzato mediante veicolo bimodale nella città dell’Aquila. Il progetto, attivo sino a novembre 2014, è stato realizzato con la collaborazione del Comune dell’Aquila e dell’AMA che partecipano attivamente gestendo il veicolo ed il call centre.
Con Enel Distribuzione S.p.A. si è sviluppato invece un sistema di mobilità sostenibile, che prevede l’installazione di una rete di infrastrutture ad uso pubblico per la ricarica dei veicoli elettrici, composta da 37 stazioni di ricarica elettrica standard e 2 stazioni di ricarica “fast recharge”, per un totale di 80 postazioni di ricarica in siti concordati con il Comune. Tali interventi sono volti alla sperimentazione, da parte di Enel Distribuzione, di un’infrastruttura di ricarica innovativa, perfettamente integrata nella rete di distribuzione dell’energia elettrica ed in grado di controllare e modulare la potenza di ricarica al fine di preservare la stabilità della rete elettrica. Il sistema proposto consente di supportare sia la ricarica di veicoli elettrici di privati, sia veicoli elettrici che saranno acquisiti dalla municipalità per attivare servizi di car sharing.
Regione Abruzzo: VIsiTing Abruzzo, an intelLigent Experience (VITALE)
Cultura e turismo
Il progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito del primo bando Smart City, è realizzato da: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Itaco Systems Srl, TechnoLabs, Thales Italia, Università degli Studi dell’Aquila.
Il progetto riguarda il patrimonio culturale regionale: i beni culturali che sono oggetto di conservazione, tutela e valorizzazione, e le attività culturali (cinema, musica, editoria, teatro) che formano l’industria culturale. L’idea prevede lo sviluppo di una piattaforma tecnologica interattiva rivolta a turisti e fornitori di servizi della filiera turistico-culturale, che si possono integrare nella piattaforma di supporto (con l’approccio dell’app market), cui si accompagna la definizione di modelli di business per gli operatori.
www.abruzzosviluppo.it/new/2012/06/01/innovazione-due-progetti-abruzzesi-finanziati-dal-miur/
Chieti: Il museo in ..click!
Cultura e turismo
IL MUSEO IN…CLICK! È un progetto dell’Università degli Studi de L’Aquila e della Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo per lo sviluppo di processi cognitivi e nuove tecnologie applicate ai beni archeologici e museali.
La necessità dei Servizi Educativi di ri-progettare l’offerta formativa del Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj, già diversificata in funzione dei differenti bisogni di pubblico scolastico (scuola primaria e secondaria di I e II grado) ha indotto il gruppo di ricerca a riflettere sull’opportunità di attivare un processo di miglioramento dell’accessibilità culturale dei beni archeologici attraverso l’utilizzo di strumenti mediali rispondenti alle richieste comunicative di bambini, ragazzi e giovani. Tale bisogno è emerso anche da parte dei docenti che già utilizzano quotidianamente le ICT e i beni culturali per sperimentare forme innovative di insegnamento che facciano leva sulle abilità digitali per rinnovare approcci e metodologie didattiche esistenti. In questa ottica le proposte educative elaborate nel progetto si sono dirette a potenziare le strategie comunicative per consentire l’acquisizione di precise conoscenze e competenze di studenti, educatori museali e insegnanti, attraverso la creazione l’uso di strumenti interattivi che permettessero un’adeguata fruizione dei beni archeologici e dei loro contenuti.
www.archeoabruzzo.beniculturali.it/manda1.html
Regione Abruzzo: Smart Aging
Salute e benessere
Realizzato da: Beep Innovation Srl, Istituto di Farmacologia Traslazionale Cnr, Oncoxx, Tbs It Telematic & Biomedical Service, Università di Chieti, Regione Abruzzo.
L’obiettivo del progetto SMART AGING è il miglioramento della qualità della vita nella popolazione anziana mediante l’impiego delle più moderne tecnologie.
Per ottenere questi risultati SMART AGING si propone di implementare una piattaforma di raccolta e condivisione di dati personali, alimentata da sensori e da dispositivi intelligenti. Attraverso l’elaborazione dei dati raccolti si vogliono implementare applicativi software per espletare funzioni specifiche e comunicazioni con il cittadino attraverso dispositivi mobili (smartphone, tablet, smartTV).
L’obiettivo finale di SMART AGING è di monitorare la condizione fisica del cittadino anziano, aumentare il suo grado di autonomia, guidarlo e motivarlo a intraprendere e mantenere stili di vita salutari.