Smart City, progetti in corso in Calabria

GOVERNANCE

Comune di Cosenza
Governance
A Cosenza, nell’ambito del progetto RES NOVAE, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria, è stato ideato uno spazio fisico interattivo e multimediale, chiamato “Urban LabCREA Cosenza”. Tale spazio si configura come luogo privilegiato per l’informazione, la comunicazione e la partecipazione dei cittadini in merito agli scenari di trasformazione della città intelligente. Nel LabCREA la cittadinanza può, ad esempio, interagire con la Smart City, mediante la realtà aumentata e altri dispositivi intelligenti per visualizzare informazioni real-time sull’uso di risorse energetiche efficienti, che mira a ricercare, modellizzare e sperimentare su scala dimostrativa un sistema di gestione avanzata dei flussi energetici a livello municipale. Non solo: l’aspetto innovativo dell’Urban Lab è quello di estendere la discussione ben oltre l’agenda tecnologica proponendo la peer communities, sui temi delle Smart Cities, tra cittadini ed esperti.
Il progetto Smart City prevede, oltre alla creazione di un ufficio dedicato che coordina tutte le attività in ambito smart – efficienza energetica, mobilità, sostenibilità, partecipazione e sensibilizzazione dei cittadini – prevede anche il posizionamento in città degli SmartObjects, finalizzati a raccogliere in tempo reale informazioni e dati ambientali e sul traffico.
www.comune.cosenza.it/
centrostudismartcity.it/

Comune di Reggio Calabria
Governance

ReActionCity è un progetto di innovazione sociale urbana per la città metropolitana di Reggio Calabria, promosso dall’associazione Pensando Meridiano.
L’iniziativa nasce nel giugno 2014, con l’intenzione di immaginare visioni e strategie di coesione sociale e sviluppo urbano connessi alle comunità che abitano i luoghi, i paesaggi ed i territori della città metropolitana di Reggio Calabria, e promuovere una reazione “dal basso” attraverso progetti locali in aree da rigenerare e riattivare. In particolare, sono state avviate pratiche di riscatto civile ed urbano dei beni sequestrati alle mafie, con la realizzazione di un laboratorio sartoriale di una cooperativa sociale di donne.
Reaction City

^ Torna all’inizio ^


CULTURA E TURISMO

Comune di Castrovillari
Cultura e Turismo

Attraversando Natura è un progetto di marketing territoriale per la valorizzazione turistica e commerciale della Città di Castrovillari (CS) e del suo comprensorio, rappresentato da 18 Comuni limitrofi e dall’Area del Parco Nazionale del Pollino. Il progetto ha previsto la realizzazione di un portale online, fruibile sia in italiano sia in inglese. Sono stati inoltre realizzati una serie di contenuti multimediali: video promozionali, tour virtuali, mappa interattiva, app, totem touchscreen e tag QR code. Sono stati caricati sul portale 30 rendering in 3D dei reperti archeologici più significativi custoditi nel Museo Archeologico, che possono così essere visitati anche in formato digitale. Il progetto ha così consentito di valorizzare le realtà di natura turistica e commerciale della città e del suo comprensorio, migliorando la fruizione da parte degli utenti e dei turisti.
www.attraversandonatura.it/it-it/

Comune e Provincia di Cosenza
Cultura e Turismo

Con il progetto BoCS-Art (the box of conteporary spaces) l’Amministrazione comunale di Cosenza, in collaborazione con la Provincia, ha dato vita ad una rete museale all’aperto. Cosenza Smart City, infatti, ha creato il  primo caso di housing artistico. Cosa sono i BoCS? 27 piccole casette sostenibili, costruite con materiali naturali e dotate di comfort e pannelli fotovoltaici, abitate da artisti italiani e stranieri sul lungofiume di Cosenza. Gli artisti si alternano nelle residenze ogni 15 giorni e, in questo arco di tempo, hanno l’occasione di esporre i propri lavori al pubblico e di creare opere d’arte contemporanea uniche da lasciare in eredità alla città. La presenza costante degli artisti permette di instaurare preziosi rapporti umani, sociali e professionali con i cittadini.
Il lungofiume, fino ad ora molto degradato, si tinge di una nuova vitalità, fatta di inclusione sociale, bellezza e dialogo.
www.thatscontemporary.com/artinresidence/places/residenza-artistica-cosenza-2015/9387/

Vibo Valentia – Il Sistema Bibliotecario Vibonese entra nel mondo open source
Cultura e Turismo
Il Sistema Bibliotecario Vibonese promuove un modello di biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, mappe, video, cd audio, e-book, cd-rom, dvd. Per consentire l’accesso alla lettura dei numerosi abitanti della provincia, circa 160.000, in particolare dei più piccoli, il Sistema ha istituito il servizio ‘Bibliobus’ che, con frequenza settimanale, si reca nei vari paesi del territorio per la distribuzione dei volumi e per la promozione della lettura. Il sistema bibliotecario ha deciso di passare all’utilizzo di un software open source per la piattaforma gestionale del sistema che comporta diverse ricadute positive, di ordine economico e organizzativo.
www.sbvibonese.vv.it/

^ Torna all’inizio ^

La mappa italiana delle Smart City