Smart City, progetti in corso in Campania

GOVERNANCE

Regione Campania
Governance
E’ stato sviluppato un processo di e-government e di Innovazione di Sistema” fondato sulla reingegnerizzazione dei processi organizzativi e gestionali, l’innovazione tecnologica, la formazione del capitale umano capace di attuarla e recepirla.
Le Amministrazioni Locali sono oggetto e soggetto di questa innovazione. Il progetto S.I.SMI.C.A. che la Regione Campania sta realizzando in collaborazione con Beta 8.0 Technology è finalizzato alla semplificazione del rapporto tra l’Ente Regione, gli uffici periferici del genio Civile, gli operatori e i cittadini.
Gli elementi chiave sono:
– Erogazione di servizi resi disponibili attraverso modalità innovative a utenti-clienti (operatori regionali, professionisti e cittadini) attraverso un unico punto di accesso.
– Riconoscimento digitale – Modalità di riconoscimento dell’utente e di firma sicure attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative (smart card, firma grafometrica etc.).
– Canali di accesso – Una pluralità di canali innovativi attraverso cui l’utente accede ai servizi offerti: Internet, mobile internet, cellulare, etc
– Integrazione con il preesistente – Un back office efficiente ed economicamente ottimizzato capace di integrare le infrastrutture esistenti sia a livello applicativo che a livello dei dati.
– Interoperabilità e cooperazione – Per comunicazioni efficienti e trasparenza verso l’esterno e tra gli uffici centrali e periferici della stessa Amministrazione regionale.
Le attività previste sono:
– La realizzazione di un efficace intervento di Business Process Reenginering dei processi amministrativi comprendente un sistema informatico di Document e Workflow Management  funzionalmente dedicato alle problematiche normative, organizzative e tecniche dell’ente con l’esposizione delle principali funzionalità per l’interoperabilità con enti esterni in cooperazione applicativa.
– Lo sviluppo di un sistema di Business Process Management per definire, ottimizzare ed integrare i processi sottesi alle attività dell’Amministrazione, velocizzare e semplificare la gestione e il miglioramento dei processi, monitorandone l’esecuzione e consentendo di effettuare analisi sulla base di dati certi e concreti. Inoltre consentirà di configurare e archiviare informazioni per gestire i flussi di lavoro .
– La gestione dei processi con l’ausilio di un sistema di “Workflow Management”, integrato con gli altri sistemi in uso nelle Amministrazioni (es. protocollo).
– L’implementazione di un Sistema Informativo attraverso un intervento volto all’introduzione di applicativi ben integrati ed in grado di favorire la cooperazione applicativa e l’interoperabilità, supportando il processo di dematerializzazione dei documenti e l’archiviazione ottica sostitutiva.
– La standardizzazione dei processi di gestione documentale (gestione automatizzata dei flussi in entrata, uscita ed interni, iter complessivo del documento/pratica, approvazioni, revisioni, archiviazioni, fascicolazioni, tracciamento automatico, etc).
– La realizzazione di una infrastruttura informatica per la gestione elettronica dei documenti con relativa gestione delle Firme Digitali e trasmissione dei dati tramite PEC.
– La realizzazione del Portale di accesso alle informazioni ed ai servizi, con l’integrazione del sistema già esistente, il recupero della modulistica già adottata con suggerimenti di ottimizzazione.
Il Progetto consentirà di includere i diversi “stakeholder” (operatori regionali, professionisti, cittadini) in un unico ambiente operativo grazie ad una infrastruttura informatica abilitante aperta. La realizzazione di tale infrastruttura consentirà continui flussi comunicativi tra gli attori coinvolti, una semplificazione dei rapporti tra l’utenza (cittadini e professionisti) e il Genio Civile e permetterà di offrire una serie di opportunità per gli operatori regionali, gli Uffici del genio Civile Provinciali, i Professionisti. L’architettura adottata è in grado di salvaguardare gli investimenti infrastrutturali già fatti. Infine, sarà reso disponibile un vero e proprio portale di supporto all’avvio del nuovo sistema contenente tutte le informazioni e i servizi di e-learning.
www.regione.campania.it/

Regione Campania – FareSpazio.it
Governance
FareSpazio.it è un nuovo portale dedicato alle città intelligenti e al vivere sostenibile: si tratta di una piattaforma Web di confronto e di informazione in cui condividere idee, notizie, curiosità e progetti in chiave green. E’ possibile effettuare segnalazioni geolocalizzate finalizzate a denunciare sia condizioni di degrado urbano, inefficienza dei servizi, evidenziando esempi di buone pratiche urbane.
www.farespazio.it

Territorio del Cilento
Governance
Il Comune di Torre Orsaia, assieme ad altri 13 comuni del Cilento e del Vallo di Diano ed alla Comunità Montana “Bussento – Lambro Mingardo” ed in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sono stati coinvolti nel progetto di innovazione sociale denominato Eco-Cilento. Si tratta di una piattaforma di cooperazione e condivisione on-line, che vuole coniugare il marketing territoriale con la partecipazione dei cittadini per la promozione concreta del proprio territorio. La piattaforma E/co Cilento vuole sviluppare un servizio tecnologico che permette di implementare e rendere più efficaci le decisioni per lo sviluppo locale, per ottimizzare l’efficacia delle politiche pubbliche e la competitività sui mercati delle realtà locali, favorendo così la creazione di una sinergia tra pubblico e privato fondamentale per lo sviluppo la crescita.
Grazie a questa piattaforma sarà possibile produrre un parco progetti, finalizzato ad attrarre investimenti privati, ad attivare programmi di azione pubblica (regionale, nazionale ed europea) ed a migliorare così la condizione infrastrutturale ed economica del territorio. La morfologia prevalentemente montana di questo territorio e la scarsità di collegamenti pubblici fanno del Cilento un luogo molto isolato e ha limitato l’impiego delle sue potenzialità economiche.
Per creare politiche che coinvolgano gli abitanti di tutto il territorio e per sostenere una maggiore capacità decisionale degli enti locali, la nuova piattaforma mira a contribuire alla strutturazione di una strategia comune, delineata sulla base delle esigenze della popolazione, dei consigli dei turisti e delle aspirazioni degli imprenditori, per raggiungere una sinergia strutturale tra tutti gli attori coinvolti.
Il progetto prevede le seguenti azioni: mappatura delle aziende presenti in loco e costruzione di un database territoriale aggiornato; discussione, ossia articolazione di dibattiti partecipati; promozione, ossia divulgazione di attività e risorse del territorio; sinergia, ossia coordinamento delle risorse in campo e costruzione di reti. Viene così realizzato il database che, dapprima, ingloba ed indicizza gli open data dei 13 comuni coinvolti e, poi, mappa gli attori del territorio. Questo database viene costruito suddividendo in categorie gli utenti, previa somministrazione di tre diversi questionari, rivolti distintamente ad amministrazioni, organizzazioni sociali ed imprese. Le Pubbliche Amministrazioni possono consultare il database, generare query, verificare l’avanzamento del dibattito, proporre eventi e gestire la propria pagina sulla piattaforma. Le Organizzazioni sociali e le Imprese, contrassegnate da appositi TAG predefiniti, possono essere selezionate dalle Pubbliche Amministrazioni nella generazione delle query. In questo modo, ogni qualvolta sarà avviata una discussione su un tema d’interesse o la valutazione di un determinato progetto, questi attori saranno allertati da una notifica e quindi, direttamente chiamati in causa. Il ruolo delle Organizzazioni sociali/Imprese coinvolte nella discussione sarà quello di formulare direttamente le proprie proposte sui temi posti dagli Utenti/PA, di contribuire alla stesura del calendario degli eventi e di gestire una pagina sul proprio profilo. Tutti i cittadini registrati sul sito, potranno consultare le query, votare la proposta preferita e commentare il dibattito sulle query. Gli utenti registrati potranno anche, a loro volta, formulare proposte, che saranno ufficializzate e prese in considerazione nel dibattito solo al raggiungimento di una soglia minima di apprezzamenti espressi sul sito stesso e/o di condivisioni espresse sui social network più comuni. In sintesi, l’articolazione della discussione si svilupperà secondo i tre livelli utilizzati nella costruzione del database: gli utenti/PA costruiscono le query, cioè interrogano il sistema; gli utenti/Organizzazioni sociali e Imprese formulano le proposte; gli utenti/Cittadini votano le proposte e commentano il dibattito.
www.ecocilento.com

Comune di Acerra
Governance
Il progetto prevede l’adozione di una piattaforma di gestione documentale via Web che consente il rilascio on line di certificati anagrafici e di stato civile con timbro digitale. Si è ottenuto così un decongestionamento degli uffici e uno snellimento dei processi amministrativi interni a vantaggio dell’ottimizzazione dei costi di gestione.
www.comune.acerra.na.it

Comune di Angri – Innoviamo Insieme
Governance
L’ente sta intraprendendo l’implementazione di servizi on line tramite realizzazione di un portale Web che consentirà l’attivazione da remoto di istanze e richieste da parte dei cittadini e la possibilità di effettuare il pagamento on line di tasse e tariffe per servizi. Il progetto Innoviamo Insieme  coinvolge un bacino di circa 180.000 abitanti. 
www.angri.gov.it/angri/home.jsp

Comune di Bellizzi  – ITER – Protocollo informatico e gestore documentale
Governance
Il comune di Bellizzi ha sviluppato internamente un software, ITER, che  gestisce diverse funzioni: protocollo informatico, gestione delibere, determine e ordinanze, Albo Pretorio online, WorkFlow documentale, iter amministrativi.
Il sistema gestisce l’interezza dei flussi documentali interni, supporta la gestione flessibile delle politiche di assegnazione dei documenti, grazie all’utilizzo di scrivanie virtuali, e la condivisione delle informazioni all’interno dell’Amministrazione.
www.comune.bellizzi.sa.it

Comune di Caserta
Governance
Per accompagnare in forma partecipata la stesura e la formazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), il Comune di Caserta ha intrapreso un progetto che ha previsto la realizzazione del nuovo portale dell’Ufficio di Piano – Sistema Informativo Territoriale.
Il portale mette a disposizione della propria utenza una raccolta sistematica in progress di normative, piani, cartografie e documenti fruibili on line ed utile per la semplice consultazione di dati complessi e geograficamente sovrapposti.
L’homepage si divide in 4 macro – sezioni che presentano contenuti visionabili ed in parte condivisibili: Ufficio di Piano, Sistema Informativo Territoriale, Dati Aperti, Piano Urbanistico Comunale (PUC).
La sezione Ufficio di Piano – un servizio di facilitazione conoscitiva – contiene tutti gli strumenti urbanistici generali e particolareggiati, le norme regolamentari e vincolistiche vigenti direttamente disponibili tramite un Content Management System (CMS) opportunamente strutturato e regolamentato per facilitare la gestione della grande mole di contenuti.  Le attività svolte dall’ufficio riguardano la formazione e gestione dei piani urbanistici generali con relativa normativa e regolamentazione attuativa; le attività di supporto e coordinamento dei gruppi di lavoro e dei professionisti esterni, a vario titolo  incaricati, concorrenti alla formazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale; l’elaborazione ed aggiornamento della cartografia tematica e dell’assetto normativo del territorio; l’implementazione e gestione del Portale di Piano e del  Sistema Informativo Territoriale; la gestione archivi e mappe informatiche e le consulenze urbanistiche.
L’ area Sistema Informativo Territoriale – SIT – si configura come lo strumento in grado di collegare tra loro informazioni provenienti da fonti diverse (cartografiche, anagrafiche, tributarie, mobilità, ambientali, monumentali, vincolistiche, e infrastrutturali) al fine di permettere una consultazione utile ad analizzare il territorio sotto le più svariate rappresentazioni.
La sezione Dati Aperti – Open Data – raggruppa dataset di informazioni geografiche (opengeodata) condivise in diversi formati e resi accessibili a tutti, nel rispetto della filosofia della “conoscenza aperta” i cui contenuti siano gestibili ed integrabili in altre soluzioni applicative o direttamente utilizzabili dai cittadini.
Infine, nella sezione del Piano Urbanistico Comunale  – PUC – che è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela ambientale e le trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell’intero territorio comunale, si trovano gli atti e le descrizioni delle fasi di costruzione del nuovo Piano Urbanistico Comunale, in corso di redazione. Tale area rende fruibile a tutti la materia urbanistica avvicinando i grandi temi del territorio ai cittadini così da favorire una larga base partecipativa al procedimento di formazione del nuovo PUC della città.
Inoltre, sarà attivato anche uno spazio dedicato dove il cittadino potrà inserire idee e suggerimenti in merito, per un suo contributo al miglioramento e allo sviluppo del proprio territorio. Il portale è inoltre propedeutico alla realizzazione ragionata del nuovo strumento di regolamentazione urbanistica, in quanto rende disponibili le informazioni di base per le analisi e gli studi del territorio da parte dei progettisti. Successivamente all’approvazione, il PUC sarà integrato nel portale ed adeguatamente monitorato per valutarne le fasi di attuazione.
sit.comune.caserta.it/

Solofra, Paternopoli e Rocca d’Evandro
ComunicaCity: tre comuni campani utilizzano l’app per comunicare con i propri cittadini
Governance
I tre comuni campani di Solofra, Paternopoli e Rocca d’Evandro utilizzano l’applicazione ‘ComunicaCity’ per dialogare con i propri cittadini. Le informazioni, reperibili attraverso l’app, sono svariate e declinabili a seconda delle esigenze delle singole amministrazioni. E’ un’applicazione che permette di comunicare con i cittadini in maniera affidabile e semplice attraverso messaggi di testo, documenti, immagini, video e push notification.
www.comunicacity.it/

^ Torna all’inizio ^


ENERGIA E AMBIENTE

SMA Campania
Energia e Ambiente
La società della Regione Campania svolge attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto degli incendi nelle aree boschive e al risanamento ambientale. La società sta realizzando progetti volti al monitoraggio della ‘Terra dei Fuochi’, che comprendono, oltre al pattugliamento del territorio, anche la geolocalizzazione dei roghi tossici attraverso applicazioni per operatori e cittadini. Attraverso l’app (clicca qui per scaricarla) il singolo cittadino può, con un click, scattare la foto di un rogo o di una discarica abusiva e inviarla al centro operativo, che tempestivamente provvede all’invio puntuale di personale autorizzato. Inoltre, la società impiega applicazioni e supporti digitali anche per la gestione e la sicurezza dei propri operatori.
www.smacampania.info/

Provincia di Caserta
Energia e Ambiente

La Provincia di Caserta ha aderito al progetto PON ‘Smart Energy Master per il governo energetico del territorio’ che affronta le tematiche dell’efficienza e del risparmio energetico adottando la piattaforma HW e SW per il monitoraggio dei consumi energetici e dei valori ambientali rilevati in tempo reale nell’edificio sede della Provincia di Caserta.
La soluzione HW e SW si basa su un sistema di “asset management” avanzato con il quale la Provincia ha censito e georeferenziato l’edificio sotto il profilo architettonico (piani e stanze) ed impiantistico e tecnologico (ascensori, luci, HVAC, forza motrice, CED ecc.).
La Provincia attraverso l’installazione di una rete intelligente di Smart-Meter, per la lettura istantanea dei consumi energetici, e di sensori, per la rilevazione dei parametri necessari alla gestione del comfort ambientale quali Temperatura, Umidità, Luminosità e CO², è in grado di monitorare in tempo reale i propri consumi energetici e valutare il comfort ambientale attraverso un “Cruscotto Direzionale Energetico”. Il progetto ha consentito di individuare gli impianti maggiormente energivori sui cui si sta procedendo ad una ottimizzazione orientata al risparmio energetico con una riduzione prevista di circa il 30%.
I soggetti attuatori del progetto di ricerca sono: Atos Italia SpA – Beta 8.0 srl – Energent SpA – ENEA – UNINA.
Provincia di Caserta

Comune di Camigliano (Caserta)
Energia e Ambiente
Il Comune di Camigliano da 10 anni porta avanti progetti e interventi volti alla raccolta dei rifiuti intelligente e alla valorizzazione delle risorse idriche, ambientali e agricole. L’amministrazione ha installato nella piazza del paese un ‘Bancomat degli imballaggi’. Ogni cittadino che conferisce bottiglie di plastica e lattine/barattoli di alluminio, riceve in cambio dei punti. Ogni 40 punti raccolti il cittadino riceverà un bonus di 1,00 €, spendibile negli esercizi commerciali di Camigliano. Uno sconto sulla tassa dei rifiuti è stato pensato anche per coloro che effettuano il compostaggio domestico.
www.comunedicamigliano.it/portale/

Comune di Castel San Giorgio
Energia e Ambiente
Il Comune di Castel San Giorgio ha avviato una serie di progetti in tema di energia e ambiente, volti da un lato a sensibilizzare la popolazione, dall’altro a ridurre l’impatto sull’ambiente del comune e dei suoi cittadini.
Ricordiamo tra gli altri:
– buste codificate per la raccolta differenziata: un codice a barre stampato sui sacchetti per la raccolta differenziata consente di risalire ad ogni singolo proprietari. Ciò consente un maggior controllo e un calo consistente della frazione indifferenziata.
– sostituzione luci presso camposanto comunale con luci a led: la riduzione dei costi è stata quantificata nel 70%
– creazione di un gruppo di cittadini, in particolare giovani e ragazzi, che monitora il corretto svolgimento della raccolta differenziata sensibilizzando i concittadini. Il gruppo si occupa anche di verificare che la raccolta differenziata venga effettuata anche in occasione di sagre e manifestazioni.
– installazione della casa dell’acqua
Comune di Castelsangiorgio

Napoli – AQUASYSTEM per la Gestione Integrata del Ciclo delle Acque
Energia e Ambiente
Il progetto AQUASYSTEM, realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è rivolto alla gestione integrata del ciclo delle acque, con l’obiettivo di perseguire un uso sostenibile delle risorse idriche, ottimizzare la distribuzione idrica e i consumi energetici, monitorare e controllare la qualità dell’acqua nei sistemi acquedottistici e nelle reti di drenaggio urbano. Il progetto sviluppa procedure e tecnologie innovative che consentono una gestione efficiente delle acqua superficiali e sotterranee, l’ottimizzazione energetica e la riduzione delle perdite con conseguente contenimento dei costi e dell’impatto ambientale.
www.aquasystemproject.it/

L’Azienda Speciale Acqua Bene Comune di Napoli in collaborazione con l’Università Federico II e di IBM ha realizzato nel quartiere Soccavo di Napoli un progetto di smart metering dedicato all’acqua, equipaggiando 5.000 utenze del quartiere con contatori intelligenti in grado di rilevare il consumo esatto di acqua erogato dalla rete. La dotazione dei nuovi contatori è parte di un progetto più ampio, denominato WaterGRID, che intende individuare e sviluppare sistemi di gestione innovativa delle reti idriche urbane per minimizzare le perdite di carico. La tecnica della ‘distrettualizzazione’ consiste nella creazione di aree di distribuzione fra loro disconnesse, alimentate da un numero ristretto di punti di immissione, allo scopo di garantire un sistema efficace di controllo, gestione e regolazione della rete.
www.arin.na.it

Napoli, PROVACI, il Progetto che sviluppa metodologie e tecniche sostenibili per la protezione sismica
Energia e Ambiente
Il distretto di Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l’Edilizia Sismicamente Sicura ed ecoSostenibile (Stress S.c.ar.l.) ha come obiettivi lo sviluppo di metodologie e tecniche sostenibili per la protezione sismica e la valorizzazione degli edifici e dei siti archeologici. Il progetto PROVACI ha sviluppato interventi dimostratori sia su modelli in scala sia attraverso l’applicazione in campo delle soluzioni sviluppate. Il progetto ha lavorato su siti importanti come l’Arena di Verona, dove è stato implementato un sistema di monitoraggio attraverso sensoristica sofisticata; il monastero di Sant’Angelo d’Ocre danneggiato dal terremoto de L’Aquila, dove si sta predisponendo un progetto di messa in sicurezza e valorizzazione dell’edificio; Cerreto Sannita (BN), dove si punta alla valorizzazione del sito archeologico.
www.progettoprovaci.it/formazione/

Padula – S@ve: la comunità montana Vallo di Diano per la gestione intelligente delle emergenze ambientali
Energia e ambiente
La Comunità Montana Vallo di Diano ha predisposto nell’ambito del Progetto S@VE “Protezione dell’ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano”, una serie di servizi che mirano alla diffusione della cultura di Protezione Civile e alla predisposizione di nuovi strumenti operativi su base webGIS. La zona appartiene alla classe sismica 2 (la stessa dell’Irpinia) e presenta un elevato rischio sismico e idrogeologico. In questo contesto sono state realizzate tre applicazioni: una rivolta ai cittadini per le segnalazioni, una per la gestione delle emergenze e un’ultima per gli operatori della protezione civile per l’organizzazione degli interventi in caso di calamità.
www.montvaldiano.it/index.php

ENEA, Portici. Progetto Monica e Simona
Energia e ambiente

La Direzione ENEA-Portici ha sviluppato sistemi multisensoriali cooperanti per la sostenibilità ambientale: reti di sensori che interagendo con l’ambiente, consentono lo scambio di dati utili a migliorare la qualità della vita. MONICA – MONitoraggio Intelligente e Cooperativo dell’Aria e SIMONA (Sistema Integrato per il MONitoraggio delle Acque) nascono per tenere sotto controllo rispettivamente la qualità atmosferica e delle acque reflue. I due progetti sfruttano gli Smart Cyber Physical System: sistemi informatici che, attraverso differenti sensori, sono in grado di interagire con l’ambiente, di elaborare i dati registrati e di inviarli a un server centrale. Questi sensori possono essere installati sul territorio o in prossimità dei punti critici della rete idrica, ma anche montati su oggetti di piccole dimensioni da attaccare a uno zaino o sul manubrio della bicicletta affinché funzionino come una vera e propria stazione mobile di analisi della qualità dell’aria.
www.portici.enea.it/

^ Torna all’inizio ^


MOBILITA’

Provincia di Napoli – TOP – Telecentrale Operativa provinciale
Mobilità

La Telecentrale Operativa Provinciale è una soluzione sviluppata in seno al progetto Infocity, nell’ambito del Programma ELISA per una gestione integrata della logistica e dell’infomobilità nel trasporto pubblico locale, nella mobilità urbana ed extraurbana, pubblica e privata. TOP, in esercizio dal 2012, è in grado di acquisire ed elaborare i dati provenienti dalle flotte degli autobus di 21 aziende di trasporto pubblico circolanti sul territorio provinciale, integrandole in un unico data base. L’obiettivo è fornire in tempo reale ai cittadini informazioni cruciali sulla mobilità attraverso diversi canali di comunicazione, ottenendo, oltre a fornire informazioni sull’andamento reale dell’offerta di trasporto, anche, il monitoraggio e la certificazione del servizio svolto dalle singole aziende. La Provincia di Napoli mette a disposizione degli enti interessati, oltre al manuale di gestione, anche  le specifiche dei requisiti funzionali, la descrizione dell’architettura software e hardware.

Napoli – Ci.Ro per una mobilità smart
Mobilità
La sfida per l’ufficio Smart City del Comune di Napoli è stata quella di promuovere un sistema di trasporto a basso impatto ambientale, sviluppando intermodalità e multimodalità. I punti Ci.Ro.(City Roaming) sono stazioni multiservizi di car e van sharing, presso cui gli utenti possono prendere auto elettriche a noleggio o noleggiare van elettrici per effettuare le operazioni di carico e scarico merci. L’ufficio ha previsto una rete di 20 ciclo stazioni per il bike sarin che offrono anche wifi gratuito e totem multimediale.
www.cityroaming.org/

Ente Autonomo Volturno – Progetto iTour
Mobilità
Il progetto i-Tour intende sviluppare un framework aperto per fornitori, autorità e cittadini per presentare servizi di mobilità intelligente multi-modale. Il client i-Tour intende sostenere e suggerire, in modo user-friendly, l’uso di diverse forme di trasporto (autobus, auto, ferrovia, tram, ecc), con le informazioni in tempo reale sulle condizioni della strada, meteo, e della rete di trasporto pubblico.
http://www.eavsrl.it/web/it

^ Torna all’inizio ^


LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO

Comune di Battipaglia
Lavoro e sviluppo economico
Con il Progetto Cerbero il comune di Battipaglia si è dotato del Fascicolo del Fabbricato, Fascicolo dell’Opera Pubblica e dell’archivio digitale. Il Fascicolo del Fabbricato è un cruscotto di controllo unificato e di governo delle informazioni provenienti da varie fonti relative ai Fabbricati aggregate al fine di verificare la congruità dei dati. Il Fascicolo dell’Opera Pubblica supporta le attività di back office del settore Lavori Pubblici.
www.comune.battipaglia.sa.it

Benevento – A.S.I.A. Benevento
Lavoro e sviluppo economico
A.S.I.A. Benevento con i suoi circa 160 dipendenti si occupa della raccolta dei rifiuti urbani nell’ambito del Comune di Benevento, avente un’estensione territoriale pari a 130 chilometri quadrati ed una popolazione residente di crica 62.000 abitanti. Per supportare tale attività, l’azienda ha intrapreso un progetto in collaborazione con Vodafone che ha previsto l’adozione di un’applicazione mobile denominata Smart Work che consentirà la gestione più pianificata e quindi efficiente da parte dei dipendenti del servizio di raccolta e di quello di spazzamento con la possibilità di effettuare il monitoraggio in tempo reale del territorio.
www.asiabenevento.it

Napoli –  Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Salerno, Università di Catanzaro, Università degli Studi di Napoli Federico II e Istituto Suor Orsola Benincasa
Lavoro e sviluppo economico
DriveIN2 (DRIVEr Monitoring: Technologies, Methodologies and IN-vehicle INnovative systems for a safe and eco-compatible driving) è un progetto di ricerca congiunto, realizzato con la collaborazione di cinque enti di ricerca. DriveIN2 ha definito metodologie, tecnologie e soluzioni nell’ambito dell’interazione fra conducente e veicolo, per la prevenzione degli incidenti stradali e la riduzione dei consumi. Le soluzioni concepite sono state testate in ambienti di simulazione virtuale e con veicoli prototipali. Si è arrivati anche alla realizzazione di un primo veicolo prototipale SIM-Panda, una Fiat Panda guida a destra, con postazione di guida simulata a sinistra.

Napoli – Università Federico II di Napoli
Lavoro e sviluppo economico
Il Centro Servizi Informativi di Ateneo ha messo a punto un insieme di progetti di innovazione digitale che, nel loro complesso, si propongono di modernizzare, rendere più efficiente e trasparente l’amministrazione, migliorare la qualità dei servizi erogati agli utenti e diminuirne i costi di gestione sostenuti dell’ente e dalla collettività. Tra queste, una soluzione per effettuare, in modalità automatizzata, copie e copie conformi elettroniche di documenti amministrativi sottoscritti con firma digitale e registrati nel sistema di Gestione documentale e Protocollo informatico dell’Ateneo.
www.unina.it

NAPOLISERVIZI
Lavoro e sviluppo economico
L’Ente ha adottato una nuova applicazione mobile che supporta le squadre di operatori che si occupano di una particolare manutenzione viaria: il Pronto Intervento Stradale L’attuale applicativo mobile tramite il dispositivo Smartphone consente agli operatori mobili in servizio sulle strade la gestione geo-referenziata dell’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di propria competenza al fine di evitare incidenti.
www.napoliservizi.com/cms/

Comune di Salerno (Piano sociale di Zona Ambito Salerno 5)
Lavoro e sviluppo economico
Il Comune di Salerno ha messo a punto un sistema web che consente di governare, gestire e controllare in tempo reale tutto l’iter relativo alla programmazione, alla erogazione e rendicontazione dei servizi e degli interventi socio-sanitari e di mettere in relazione tra loro tutti gli attori della Rete Sociale che gravitano intorno alle attività socio-assistenziali. Le informazioni ed i dati, aggiornati ed organizzati, sono costantemente a disposizione di chi ne ha bisogno, per garantire la massima efficacia del sistema sociale integrato ed il massimo supporto alle attività operative di tutti i soggetti coinvolti nell’espletamento delle proprie funzioni, garantendo efficacia, efficienza, precisione e velocità. L’applicativo consente di gestire, tra l’altro
– Programmazione del bilancio
– Programmazione e Configurazione dei servizi erogabili
– Anagrafica soggetti e Nuclei Familiari
– Accoglienza utenti
– Fascicolo Cartella Sociale
– Rendicontazione dei fornitori
– Reportistica per gli Organi superiori di Controllo.
www.comune.salerno.it/

^ Torna all’inizio ^


CULTURA E TURISMO

Ente Provinciale per il Turismo di Salerno
Cultura e turismo
L’Ente ha adottato un sistema on line per il rilevamento dei flussi turistici che consente agli operatori turistici di trasmettere la scheda di rilevazione. Grazie alla piattaforma gli operatori turistici impiegano meno tempo e risorse nella trasmissione dei dati con la possibilità di un monitoraggio costante delle strutture.
E’ stato realizzato il software Hotel Manager, attraverso il quale ogni operatore turistico trasmette all’EPT la scheda di rilevazione statistica via Internet, accedendo con ID e PW. Un secondo livello di accesso permette l’inserimento manuale dell’anagrafica del cliente per la trasmissione dei dati alla Questura e l’estrazione dei dati inseriti nei software gestionali alberghieri. Un terzo livello permette di usare direttamente Hotel Manager come sistema per la gestione della struttura, evitando di ripetere l’inserimento dei dati quando un cliente si ripresenta nella struttura.
www.turismoinsalerno.it

Comune di Baronissi
Cultura e turismo

Da oggi ai visitatori del camposanto di Baronissi basta uno smartphone per essere guidati alla tomba dei loro cari. L’accesso al servizio è agevolato da Tabelle poste all’ingresso, con un Qrcode leggibile da qualsiasi smartphone. Inserendo Nome e Cognome del defunto, viene presentato il percorso per raggiungere la sepoltura di interesse; in caso di GPS abilitato, si attiva automaticamente il navigatore personale che guida passo dopo passo l’utente fino alla sepoltura.
E per chi è lontano, una visita virtuale da web. Attraverso la versione desktop del sistema è possibile sia effettuare il tour virtuale del Cimitero, che accedere alla tomba virtuale del proprio caro estinto, dove è possibile anche lasciare una dedica ed accendere una candela virtuale in suo ricordo.
Il sistema consente, inoltre, la gestione completa delle concessioni, dei defunti, delle cartografie, finanche dei pagamenti on line di concessioni e servizi (lampade votive, pulizia, etc.).
Comune di Baronissi

Napoli – Città della Scienza
Cultura e turismo
Il Science Centre di Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano, visitato da circa 350.000 visitatori l’anno fino all’incendio doloso che, il 4 marzo 2013, ne ha distrutto gran parte delle aree espositive. Una parte è stata riaperta grazie alla solidarietà degli italiani, ma attualmente sono in corso le attività di ricostruzione. Da sempre, Città della Scienza è attenta all’ambiente e alla sostenibilità. Per questo tutte le attività legate alla ripartenza vengono realizzate in ottica di ‘smart city’, con l’obiettivo di costruire valorizzando le risorse energetiche, idriche e dei rifiuti.
www.cittadellascienza.it/science-centre/

Municipalità 3, Stella, San Carlo all’Arena – Comune di Napoli
Cultura e turismo

La Municipalità 3, Stella San Carlo all’Arena è nel cuore di Napoli, ricca di storia, tradizioni, e con un ampio patrimonio culturale materiale e immateriale – palazzi, musei, catacombe, storici ossari. Per tutelare il patrimonio e renderlo più fruibile, alimentando processi sostenibili di sviluppo locale la Municipalità si è dotata di un sistema multimediale interattivo composto da una serie di totem informativi connessi ad internet e finalizzati a rendere fruibili informazioni utili ai turisti. La lista delle strutture ricettive nei dintorni con descrizione e mappa digitale, luoghi di culto, musei, parchi, eccellenze culinarie del territorio sono così facilmente a disposizione. Il sistema inoltre potrà essere utilizzato anche mediante app mobile compatibile con tutte le piattaforme, anche in grado di ricevere notifiche push su comunicazioni importanti.
www.comune.napoli.it/municipalita_3-stella_san_carlo

Istituto Statale di Istruzione Superiore Europa, Pomigliano d’Arco
Cultura e turismo

L’ISIS Europa di Pomigliano d’Arco (NA) è impegnato in un processo di profonda revisione in materia di progettazione e realizzazione della didattica e delle modalità di fruizione scolastica, sia da parte degli studenti sia da parte del corpo docente. Nell’ambito di questo ripensamento, ha realizzato una piattaforma Europa Digital School, un ambiente di apprendimento innovativo che si configura come un portale online, grazie al quale alunni e insegnanti dell’Istituto possono avere sempre a portata di mano libri di testo, compiti e tutto il materiale didattico e informativo utile per rimanere sempre connessi con le classi e i gruppi di studio. La piattaforma, inoltre, permette la diffusione di circolari e la condivisione di comunicazioni tra docenti, genitori e studenti.
www.europadigitalschool.it

Comune di Positano
Cultura e turismo
Con il progetto Gr@ves il cimitero di Positano può essere visitato anche a chi, ad esempio a causa della lontananza, è impossibilitato a visitare la tomba di un proprio caro. Gr@ves consente infatti un tour virtuale del sito, grazie alla possibilità di collegarsi via pc o smartphone. Grazie all’applicazione è possibile scrivere una preghiera, deporre dei fiori e accendere un lumino (sempre virtuali) o raccontare la storia del proprio caro, condividere un ricordo, postare delle foto. Inoltre con Gr@ves il COmune ha informatizzare il settore dell’anagrafe cimiteriale, in linea con i processi di dematerializzazione.
Comune di Positano

^ Torna all’inizio ^


SALUTE E BENESSERE

ASL 2 Napoli
Salute e benessere

Ottimizzare i vari processi di gestione della macchia organizzativa – assenze, turni, reperibilità, guardia medica, liste d’attesa e snellire le procedure sono necessità imprescindibili soprattutto per un’ASL, la terza più grande d’Italia, con una popolazione longeva e un territorio vasto. Nasce in questo contesto il progetto di ottimizzazione delle liste d’attesa in ambito sanitario, che aumenta la velocità e la qualità dei servizi erogati, con una riduzione dei costi di spesa, grazie alla tecnologia VoIP e alla piattaforma intelligente ITEL. Inoltre il sistema di CUP Recall consente ai cittadini di confermare o disdire le proprie visite specialistiche, riducendo le liste d’attesa. Le applicazioni della piattaforma verranno estese anche ad altri ambiti (gestione del personale, delle visite a domicilio, della guardia medica) e permetteranno di controllare in maniera automatizzata tutti i processi, consentendo di risparmiare tempo, risorse economiche e di tracciare digitalmente tutte le operazioni effettuate.
www.aslnapoli2nordservizionline.it/

A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Centro di Biotecnologie
Salute e benessere
Il Centro di Biotecnologie del Cardarelli di Napoli è un centro di eccellenza per la formazione di medici chirurghi che vogliono specializzarsi in operazioni di microchirurgia, laparoscopia, endoscopia e neurologia. Il Centro eroga circa 50 corsi di formazione all’anno, destinati a un pubblico di medici specialisti e specializzandi che possono sperimentare nelle simulazioni in aula alcune tecnologie innovative in campo chirurgico: la tecnologia 3D, la piattaforma digitale DS Microtrainer e l’Hand Motion Analisys.
Il supporto e l’impiego in aula di tali tecnologie permette ai corsisti di perfezionare le tecniche da adottare in sala operatoria in tempi notevolmente ridotti e di verificare il livello di preparazione raggiunto nel corso delle simulazioni sulla base di metodi di valutazione oggettiva.
www.centrodibiotecnologie.org/

^ Torna all’inizio ^

La mappa italiana delle Smart City