- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
GOVERNANCE
Comune di Cassino (Frosinone)
Governance
Cassino ha avviato, negli ultimi 18 mesi, una serie di azioni di smart communities e e-goverment per migliorare la vita del cittadino, semplificare le procedure burocratiche, incrementare la comunicazione tra ente e cittadino al fine di instaurare un rapporto reciproco basato sulla fiducia e sulla trasparenza.
A tal fine, sono stati adottati strumenti e messi in opera diversi progetti:
– adesione al servizio ComunicaCity, sistema di comunicazione diretta tra ente pubblico e cittadini tramite mobile app, rientrato nell’ambito di innovazione del SIT (sistema informativo territoriale), che include, oltre i servizi di comunicazione e informazione, la sensibilizzazione dei cittadini verso il tema della raccolta differenziata e tutela del territorio.
– implementazione di un sistema di pagamento digitale per i servizi sociali (rette per mense scolastiche, trasporto pubblico)
– implementazione di un sistema di rilevamento e monitoraggio digitale dei rifiuti tramite tecnologia rFID.
www.comune.cassino.fr.it/
Comune di Guidonia Montecelio
Governance
Il Comune in provincia di Roma ha avviato un progetto che prevede la realizzazione di un portale Open Data. L’approccio da parte dell’ente per la pubblicazione dei dati in formato aperto ha contemplato la definizione di una strategia consapevole che consente alle varie strutture di pubblicare i propri dataset in un contesto opportunamente organizzato con assegnazione precisa di ruoli e responsabilità, con vincoli e priorità da seguire. Si è proceduto quindi con una fase iniziale organizzativa in modo da adoperare una metodologia per la gestione dei dati di tipo aperto denominata ODMC – Open Data Management Cycle – (www.odmc.org) che definisce un approccio uniforme per la gestione del patrimonio informativo all’interno del Comune al fine di orchestrare e ricondurre iniziative attuali e future in un unico programma integrato e coerente.
www.guidonia.org/portale/comune/index.php
Comune di Priverno (Latina)
Governance
Il servizio si chiama tNotice ed è sviluppato dall’operatore postale inPoste.
Selezionato all’interno del programma “Italia degli Innovatori”, permette di inviare posta elettronica equiparata alla posta raccomandata “ordinaria”. Questo grazie al “certificato forense”, che permette di attestare l’invio e la ricezione del messaggio, così come accade con una raccomandata cartacea. È dotata di avviso di giacenza per 30 giorni e non ha bisogno di firme digitali o altro per funzionare (i messaggi si inviano tramite il web client sviluppato dalla stessa società e si ricevono sulla normale casella di posta elettronica). A differenza di una PEC, è prevista la ricevuta di ritorno con firma del destinatario, la già citata giacenza di 30 giorni (con avvisi di scadenza a 10 e 20 giorni) e ha un costo solo se utilizzata.
La videointervista Roberto Alma, Consulente del Comune di Priverno (LT)
www.comune.priverno.latina.it/
Roma Capitale
Governance
Roma Capitale ha attivato investimenti per l’evoluzione della macchina amministrativa (Smart Governance) e l’incremento dei servizi verso il cittadino e il turista (Smart-City).
Il progetto DigitRoma permette al cittadino e al turista straniero di usufruire continuamente e in mobilità dei servizi sul territorio, attraverso modalità di contatto multicanale e l’uso della tecnologia “cloud”. Con un unico identificativo il cittadino o il turista che si iscrive al servizio naviga sulle reti wifi messe a disposizione dagli enti territoriale e dalle società municipalizzate. Il servizio si basa su 1200 antenne presso oltre 400 sedi (Musei, Biblioteche, sedi scolastiche, colonnine taxi etc.). L’integrazione del servizio nell’area urbana con gli access point della Provincia permette di coprire circa 2500 luoghi.
Nell’ambito delle Telecomunicazioni, il progetto VoIP consentirà il rinnovo delle attuali centrali telefoniche (110) sostituite da 2 piattaforme OpenScape Voice di ultima generazione e la sostituzione di circa 16.000 telefoni. Il Progetto TETRA per la sicurezza prevede una nuova rete di radiocomunicazione multi-accesso a tecnologia digitale basato su standard consolidato TETRA (TErrestrial Trunked RAdio) per la Polizia Municipale e la Protezione Civile di Roma Capitale.
Si sta rinnovando il Portale istituzionale con un nuovo progetto editoriale e la riorganizzazione dei contenuti. E’ attiva inoltre la nuova App Qurami: si tratta di un servizio presso gli sportelli anagrafici che hanno già un eliminacode elettronico ma si estenderà ad altri uffici comunali. Il servizio permette di prenotare un appuntamento conoscendo in tempo reale le persone in fila: con l’emissione del biglietto viene confermato l’appuntamento e notifiche personalizzate avvisano sull’avanzamento del proprio turno.
L’evoluzione delle architetture informatiche di Roma Capitale ha contribuito alla realizzazione del portale dei dati aperti (Open Data) con oltre 380 data set disponibili su oltre 10 aree tematiche (Amministrativa, Territorio, etc.). L’offerta dei servizi on line sarà potenziata: Certificati Online, per il rilascio di documenti di residenza, cittadinanza, stato civile, etc.; SUAP e SUAR per l’avvio delle attività produttive e ricettive sul territorio; Roma Multe, per consultare lo stato delle contravvenzioni ed effettuarne il pagamento; Servizi Scolastici, per la consultazione delle graduatorie per l’accesso agli asili nido; Sportello del Condono Edilizio online.
Roma Capitale ha promosso la sperimentazione di 5 iniziative:
– Decision Theatre Infrastruttura Cloud di Smart Governance, per l’analisi di dati eterogenei a supporto della programmazione strategica dell’Amministrazione;
-Smartcity Operation Security Center è una Centrale operativa per la comprensione intelligente delle problematiche di sicurezza e l’identificazione di servizi avanzati per il cittadino;
– Inf@nzia Digitale ossia Strumenti e contenuti innovativi per accrescere la capacità di apprendimento dei bambini dai 3 ai 6 anni
– S-pub smart public building ossia Strumenti innovativi per ottimizzare la gestione degli edifici pubblici in termini di riduzione dei costi, razionalizzazione degli spazi, sicurezza e salute del personale.
www.comune.roma.it/
Comune di San Giorgio a Liri (Frosinone)
Governance
Il Comune ha deciso di aderire al progetto di smart city ComunicaCity.
Lo strumento sarà utilizzato principalmente per raggiungere facilmente quella parte di cittadinanza residente nelle aree più periferiche, e che quindi rimangono spesso oggettivamente fuori della vita cittadina. L’obiettivo dell’amministrazione è inoltre raggiungere anche una parte di utenza dei paesi limitrofi, sfruttando il canale come mezzo informativo per pubblicizzare eventi e manifestazioni che si svolgono nel cuore del paese durante tutto l’anno.
www.comunedisangiorgioaliri.it/
Comune di Torrice (Frosinone)
Governance
Il primo passo del Comune di Torrice verso l’e-goverment e l’alfabetizzazione informatica è stata l’adesione al servizio ComunicaCity; l’applicazione per tablet e smartphone che permette agli amministratori e ai dirigenti del Comune di inviare segnalazioni, comunicati, messaggi e avvisi a tutta la cittadinanza direttamente sul proprio telefonino. Una vera e propria rivoluzione per un comune nel quale gran parte dei cittadini vivono in zone periferiche rurali e non possono recarsi tutti i giorni nel centro del paese per conoscere le novità e gli avvisi che l’ente rilascia.
www.comune.torrice.fr.it/
Ministero degli Esteri
Governance
Ogni anno l’Italia rilascia più di 2,5 milioni di visti in 160 Ambasciate e Consolati: siamo il Paese che rilascia più visti dopo la Francia. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare il sistema di interfaccia con l’utenza, il sito vistoperitalia.esteri.it al fine di facilitare i cittadini stranieri che hanno bisogno di un visto di ingresso facendo ordine tra le informazioni che si trovano in rete.
Nazionalità, paese di residenza, durata del soggiorno e motivo del soggiorno. Questi i quattro quesiti a cui dovrà rispondere l’utente per ottenere una risposta precisa e personalizzata. Con la compilazione delle risposte il sistema avrà tutte le informazioni necessarie per aiutare il fruitore del servizio che otterrà in un unico passaggio notizie a proposito di quale visto ha bisogno di ottenere, dove andare per ottenerlo, quali e quanti moduli è necessario compilare, qual è il prezzo del visto e se ci sono facilitazioni per ottenerlo.
Il sito è fruibile in italiano, inglese, russo e arabo le quattro lingue più usate dalle persone che chiedono un visto per l’Italia e permette di ottenere informazioni sia per visti di area Shengen sia per Paesi extra europei. La piattaforma è stata anche apprezzata in Europa, tanto da essere riconosciuta come modello e buona pratica da seguire anche in altri Paesi dell’Unione.
www.esteri.it/mae/it
Ministero dello Sviluppo Economico
Governance
È stata progettata un APP per apparati mobili denominata SmartFSC; che rappresenta un modo innovativo di mettere in collegamento il cittadino e la Pubblica Amministrazione, in particolare il mondo dei progetti finanziati con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).
L’app attualmente in fase di test, consentirà al cittadino di ottenere le informazioni principali sui progetti finanziati con fondi pubblici e sfruttando le tecnologie di georeferenziazione e di tracciatura della posizione del device tramite GPS. Inoltre il cittadino potrà dare una sua opinione sullo sviluppo dei progetti finanziati, ma soprattutto “navigare” le opere grazie alla realtà aumentata ottenendo ulteriori informazioni.
Un altro interessante progetto del Ministero è STATMANAGER NET Osservatorio Statisticheimpresa 2.0 è un network applications per gestire e comunicare in modo semplice e condiviso le statistiche europee e italiane, settoriali e territoriali, sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il sistema consente l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione dei dati aperti con riferimento ai temi dell’industria e di sviluppare e implementare progetti statistici web funzionali all’attività della direzione generale e a supporto della definizione delle policy.
Il progetto prende spunto dalle indicazioni dell’Agenda digitale in tema di dati aperti, facendo leva sull’esigenza di una maggiore trasparenza nella PA e di un maggior ricorso alle tecnologie digitali. L’obiettivo principale è quello di raccogliere e rendere facilmente fruibili e consultabili i dati sul sistema economico e industriale nazionale e internazionale a livello settoriale e territoriale. L’innovatività e la sfida del progetto consistono nel:
• realizzare una guida nella lettura e nell’interpretazione dei dati economici nella PA
• creare un prodotto che utilizzi nuove applicazioni e tecnologie informatiche
• promuovere la figura dell’economic data scientist nella PA, capace di coniugare la gestione dei dati economici, l’analisi statistica e l’utilizzo di tecnologie.
Il progetto permette di rendere le informazioni disponibili trasparenti e di facile consultazione grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali. In particolare consente di ricercare e accedere ai dati, sulle caratteristiche del sistema industriale, in modo più rapido e semplice, anche attraverso la visualizzazione interattiva e personalizzabile dei dati.
www.sviluppoeconomico.gov.it/
ISTAT
Governance
L’area web che contiene lo strumento di ricerca dei codici Ateco 2007 per l’individuazione delle attività economiche è una delle più visitate del sito dell’Istat. Ben 20.000 persone la navigano ogni settimana e cercano i codici per diverse ragioni, dall’iscrizione alle Camere di Commercio, all’individuazione del rischio aziendale per l’Inail, all’apertura di una nuova Partita Iva. L’Istat ha lavorato alla realizzazione del nuovo front-end per la consultazione, la navigazione e la ricerca dei codici, rendendo il sistema più accessibile e intuitivo.
Grazie alla nuova applicazione, oltre alla ricerca testuale e all’affinamento dello strumento di ricerca per parola chiave, è possibile ricavare l’attività economica partendo dal corrispondente codice a due, quattro o sei cifre. Inoltre è stata migliorata la navigazione gerarchica che offre agli utenti la possibilità di visualizzare l’intera classificazione Ateco 2007. Il sistema si avvale di un software “intelligente”, che si modifica nel tempo sulla base delle ricerche effettuate dagli utenti, cosicché questi ultimi sono facilitati nel reperimento delle informazioni cercate.
Inoltre la piattaforma presenta tutte le caratteristiche necessarie a rendere il sito accessibile: i campi in cui inserire i testi o i codici sono selezionabili sia con il mouse sia tramite tastiera e la struttura è dotata di ReadSpeaker, il sistema di lettura dei testi in grado di leggere anche i risultati che si modificano sulla base dell’interazione dell’utente. Infine l’identificazione del codice Ateco 2007 è possibile anche da smartphone e tablet grazie alla app dedicata.
www.istat.it
INAIL
Governance
Il canale Youtube di INAIL è stato attivato nel 2012. Da allora su Youtube sono stati caricati 2.558 video, che sono stati visti oltre 874.000 volte: il canale è la più grande videoteca dedicata alla sicurezza sul lavoro in Italia. La presenza di INAIL sui social ha favorito l’accesso di un pubblico ampio ed eterogeneo a informazioni e dati sui rischi e sulla prevenzione, sui percorsi post infortunio, sulle ricerche in atto: dalle scuole agli enti pubblici, dalle aziende ai media, dai giovani creativi alle famiglie.
Il canale Youtube supporta efficacemente la comunicazione dell’ente nelle attività istituzionali – convegni, seminari, incontri. È anche un archivio delle trasmissioni e dei servizi dedicati all’INAIL, prodotti da radio, TG e TV nazionali e locali, nonché uno strumento di informazione sui servizi INAIL, sugli adempimenti per le aziende, sui dati relativi a incidenti sul lavoro. L’attenzione ai linguaggi espressivi della contemporaneità si ritrova anche nella sezione dedicata ai “corti”, molti dei quali nascono nell’ambito di concorsi promossi da INAIL.
Guarda il canale
Ospedale Israelitico
Governance
Con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi chirurgici, di controllo e gestione delle performance, pianificazione delle risorse e semplificazione organizzativa, l’Ospedale Israelitico ha revisionato i propri sistemi Informativi.
L’ottimizzazione del sistema informativo permette di gestire ogni singola fase del ricovero, dal primo contatto col paziente al post operatorio, monitorando costi attesi e prevedendo i ricavi, stimando le risorse e gestendo il rischio clinico. L’automazione delle liste d’attesa, scaturenti dalle proposte d’attività dei chirurghi, permette di scadenzare le chiamate per la preospedalizzazione in base a priorità, diagnosi e allocazione delle sale operatorie per potenziale. Checklist di Sala, crono-storia dei tempi operatori, scarico di farmaci, presidi generici e specifici- con RDA automatica e atto operatorio informatizzato, con cattura delle immagini, documentano la storia clinica e mettono in totale sicurezza il paziente. I vantaggi sono molteplici: miglioramento della qualità del servizio al paziente, riduzione del rischio clinico, controllo di gestione, in tempo reale ed efficientamento nella pianificazione delle risorse nonché una generale semplificazione organizzativa. Vantaggi decisamente interessanti per un sistema ospedaliero che conta oltre 500 dipendenti e consulenti.
www.ospedaleisraelitico.it
^ Torna all’inizio ^
Guidonia Montecelio – Junker per la raccolta smart dei rifiuti
Energia e ambiente
Per facilitare la vita ai propri cittadini il Comune di Guidonia ha adottato Junker, una APP creata da una startup innovativa, che rende facile come un gioco da ragazzi abbassare la quota di indifferenziata, aiutare a riconoscere un materiale e gettarlo nel cassonetto giusto, dare calendari aggiornati del porta a porta, info ambientali, mappa dei punti di raccolta, feedback istantanei su dubbi di smaltimento…
Scansionando il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, Junker lo riconosce, ne indica la scomposizione nelle materie prime e i bidoni a cui sono destinati e il giorno in cui viene raccolto. Il suo database ‘in progress’ viene aggiornato quotidianamente anche grazie al contributo degli utenti, che possono trasmettere la foto di un prodotto non riconosciuto e ricevere la risposta in tempo reale.
www.junkerlife.com
Roma – ENEA per lo smaltimento rifiuti
Energia e ambiente
L’Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell’ENEA ha sviluppato un processo per il trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) allo scopo di recuperare e riciclare materiali ad elevato valore aggiunto dalle schede elettroniche (metalli, plastiche ed olio combustibile). La soluzione tecnologica adottata, basata su tecnologie idrometallurgiche e pirolitiche, offre un esempio di approccio Prodotto-Centrico al tema del recupero/riciclo delle materie prime contenute nei prodotti complessi a fine vita. Ciò rende sostenibile dal punto di vista ambientale e socio-economico il processo stesso che per sua peculiarità è facilmente trasferibile su scala industriale in un contesto territoriale circoscritto.
I materiali polimerici, tra i quali il polistirene espanso (PSE), grazie alle loro proprietà chimico-fisiche e meccaniche, vengono adoperati in diverse applicazioni come packaging, edilizia, tessile, automobilistico ed altri. Ciò ne ha determinato un aumento vertiginoso nei rifiuti solidi urbani con la conseguente problematica dello smaltimento. In particolare il riciclo del PSE non ha ancora trovato largo sviluppo a causa dei fattori economici legati soprattutto al trasporto e alla carenza di tecnologie adatte al trattamento di un materiale caratterizzato da una bassa densità (15-20 kg/m3). Il progetto messo in opera ha permesso di riciclare il PSE mediante la forte contrazione dei volumi, ottenuta solubilizzandolo.
Il solvente, di origine naturale, è completamente recuperabile mediante distillazione sottovuoto e il polimero ottenuto, non essendo degradato, si può riciclare in qualsiasi ambito. La pasta ottenuta, inoltre, è stata testata, con ottimi risultati, come collante, impregnante per legno e materiali lapidei e come filler per stampanti 3D.
Unità Tecnica Tecnologie Ambientali
Enea
Energia e ambiente
ENEA ha realizzato e sta sperimentando un innovativo Sistema di Supporto alle Decisioni (denominato CIPCast) che consente di elaborare e fornire previsioni di rischio per le Infrastrutture Critiche (energetiche, telecomunicazioni, idriche, per la mobilità) in caso di eventi naturali particolarmente intensi quali terremoti, nubifragi, alluvioni e frane. Il sistema CIPCast è stato sviluppato dal Laboratorio Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche dell’ENEA nel quadro del progetto europeo CIPRNet (Critical Infrastructures Preparedness and Resilience Research Network) ed è in corso di test nella control room di ACEA Distribuzione SpA a Roma. Il software integra dati georeferenziati, previsioni meteo (a medio-lungo periodo) e di nowcasting (a corto periodo, 1 ora) con informazioni sull’assetto idrogeologico, sulla ricorrenza di eventi sismici (frane e scosse) e di altri eventi naturali di rilievo.
Sulla base dei dati di contesto e della posizione degli elementi delle infrastrutture critiche, CIPCast elabora mappe dei danneggiamenti attesi degli elementi delle Infrastrutture e, tramite mappe di dipendenza funzionale tra gli elementi di infrastrutture differenti, prevede le ripercussioni dei danni sul funzionamento dei servizi, fornendo agli operatori un quadro previsionale dello sviluppo della crisi anche considerando effetti domino. In questo modo, non appena si presentasse una situazione critica, il sistema invia segnali di allerta agli operatori delle infrastrutture consentendo alle squadre di intervento di agire in maniera tempestiva e mirata, riducendo per quanto possibile l’impatto delle crisi. CIPCast, inoltre, fornisce agli operatori delle infrastrutture anche stime di possibili conseguenze al sistema sociale prodotte dalle predette interruzioni di servizi, quantificate in termini di disagio per i cittadini, perdite economiche per il sistema industriale coinvolto, perdita (o riduzione) di funzionalità ed efficienza dei servizi primari (scuole, ospedali etc.)
La disponibilità di queste informazioni consente non solo alle aziende che erogano servizi alla collettività di ridurre il più possibile le interruzioni dei servizi, ma anche agli amministratori delle emergenze (Protezioni Civili) di gestire al meglio le situazioni di crisi, predisponendo anche azioni di preparazione per mitigarne gli impatti. L’attività che ha portato alla realizzazione di CIPCast è iniziata nel marzo 2013 e si concluderà nel febbraio 2017. La sperimentazione è partita sul territorio di Roma Capitale e sta aiutando la gestione dell’anno Giubilare all’azienda che gestisce la rete di distribuzione elettrica, la rete idrica e fognaria dell’area della città metropolitana.
www.enea.it
Roma – Automobile Club d’Italia ACI
Energia e ambiente
Il progetto prevede l’attivazione di un servizio di censimento amianto sugli edifici, attraverso un rilievo georeferenziato tramite “drone multi-rotore” equipaggiato con sensoristica e videocamera HD. L’attività è volta a individuare, anche attraverso l’ispezione visiva delle riprese ad alta definizione, la possibile presenza di amianto negli edifici e a identificare lo stato di conservazione del manufatto.
Il servizio prevede una successiva elaborazione, in ambiente G.I.S., di un report per la definizione puntuale degli edificati monitorati. L’analisi, e il relativo report, costituisce lo strumento per eseguire una programmazione delle manutenzioni, per pianificare campagne informative per i singoli cittadini interessati e le successive operazioni di bonifica necessarie, nonché per dimensionare anche le necessità per il successivo smaltimento, basandosi sulle condizioni oggettive dello stato del manufatto contenente amianto.
www.aci.it/
Area ricerca di Enea Casaccia
Energia e ambiente
Il Centro di ricerca di ENEA Casaccia a S.Maria di Galeria in provincia di Roma è un grande complesso di circa 100 edifici, fra uffici e laboratori, con un perimetro di 3 km e mezzo. La scelta di ENEA è stata molto diretta: farne un prototipo di smart village, perché in quest’area ci sono luoghi di lavoro, e si devono affrontare problemi di mobilità, compresi i flussi di traffico con l’esterno, l’ illuminazione, i luoghi di ristoro, e riscaldamento e raffrescamento. Utilizzando piattaforme di gestione di tutte le variabili che entrano in campo in una location così articolata, emerge un esperimento che si pone, appunto, come un prototipo di smart village. Meglio: lo si può pensare come un quartiere metropolitano.
www.enea.it
Il video del workshop a SMAU Roma 2014
MOBILITA’
Roma, ACI
Mobilità
Il progetto “Car Pooling aziendale certificato ACI”, avviato a metà del 2013 e diventato operativo a marzo 2014, nasce in ambito ACI con il supporto tecnologico e la sperimentazione di ACI Informatica, e si caratterizza per due aspetti innovativi: la scelta di utilizzare una metodologia di clustering della domanda/offerta di tipo “social” invece che di tipo algoritmico; la creazione di una tecnologia che permette di “certificare” il viaggio raccogliendo informazioni sull’auto e sui passeggeri. Il Car Pooling ha interessato, quale ambito naturale di applicazione, soprattutto gli spostamenti casa-lavoro. Tutti coloro che sono interessati all’iniziativa vengono a far parte di una community e la loro posizione di partenza viene geolocalizzata su una mappa condivisa attraverso la intranet aziendale.
La clusterizzazione è affidata a una aggregazione che avviene in base alla volontà e all’iniziativa di coloro che sono coinvolti ed in particolare all’iniziativa degli autisti che hanno un interesse primario nel reclutare un equipaggio il più possibile “stabile”. Si tratta, quindi, di un modello di autoorganizzazione dove coloro che si scoprono “vicini” di casa o che possono essere raccolti lungo il percorso da un collega sono portati ad aggregarsi grazie alla gestione “social” della community dei car pooler potenziali.
Partendo dai dati elementari rilevati attraverso il rilevatore GPS e il rilevatore RFID con la lettura di un “badge aziendale” si ottiene l’informazione di dove e quando il singolo passeggero sale e scende dall’auto. Gli algoritmi sviluppati permettono di definire il viaggio con un punto di partenza, un punto di arrivo, i tempi di percorrenza e la presenza a bordo, durante il percorso dei passeggeri.
www.aci.it/
Roma Servizi per la mobilità
Mobilità
Roma Servizi per la mobilità ha intrapreso un progetto per rendere pienamente efficace il numero unico per la chiamata taxi di Roma Capitale: 060609. Si tratta di un sistema che facilita il contatto vocale tra cliente e tassista. Il primo passo è stato fatto nel 2011: il nuovo sistema basato su tecnologie di comprensione del linguaggio naturale diventa in grado di interpretare la semantica del discorso e quindi l’indirizzo richiesto dall’utente e di metterlo in contatto diretto con la colonnina taxi più vicina. Nel corso del 2012 si è proceduto con un ulteriore evoluzione del servizio: l’utente ha la possibilità di chiamare attraverso il numero 060609 la colonnina più vicina e, se questa risulta priva di taxi, la chiamata è trasferita direttamente al taxi più vicino al cliente. I tassisti che hanno aderito all’iniziativa che al momento sono oltre 300 unità, si sono dotati di un tablet/smartphone con applicazione dedicata al servizio 060609: in tal modo, i tassisti rispondono ed entrano in contatto diretto con il cliente dalla propria autovettura.
www.agenziamobilita.roma.it/it.html
LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO
Roma – ENEA per il trasporto di prodotti deperibili
Lavoro e sviluppo economico
Nell’ambito del progetto europeo HP-ACS, Metal Hydride Heat Pump for Waste Heat Recovery in Vans Refrigeration Systems, l’ENEA sta sviluppando un sistema refrigerante innovativo a idruri metallici per il condizionamento di veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili. Il sistema refrigerante è attivato dall’energia di scarto del motore del veicolo e sfrutta il calore associato alle reazioni di assorbimento/desorbimento dell’idrogeno dalle fasi metalliche. Il progetto, sviluppato in collaborazione con il laboratorio di ricerca industriale LABOR srl e con le PMI Coibent Car snc (IT), Aerfrigor srl (IT), AMGR Ltd Reader Air Conditioning (UK) e Admatis kft (HU), ha affrontato diverse fasi di ricerca e sperimentazione sulla chimica-fisica dei materiali e l’ingegneria del sistema. Il prototipo dimostrativo integrato a bordo di un Fiat Doblò, è in fase di test. Il progetto, potenzialmente scalabile verso applicazioni di maggiori dimensioni, promette di rivoluzionare il mercato del trasporto refrigerato.
www.hp-acs-project.eu/
CULTURA E TURISMO
Ardea
Cultura e turismo
Il Comune in Provincia di Roma ha intrapreso un progetto per lo sviluppo di una App partendo dalla App Palmipedo (organizzata dalla Langi Multiservizi) che sarà in parte dedicata alla ricettività e alla promozione turistica del territorio e in parte sarà dedicata all’amministrazione comunale.
Il servizio non ha alcun costo per l’ente. Nello specifico, la nuova app con Gps integrato permette di visualizzare monumenti e luoghi storici da visitare presenti sul territorio comunale, vedere le prime immagini e ottenere informazioni dettagliate, organizzare l’itinerario migliore di visita in base al tempo a disposizione.
Tra le app di supporto all’amministrazione, si segnala quella per calcolare le tasse comunali, e Decoro urbano – We Du!, una app per favorire le segnalazioni dei cittadini e le richieste di intervento.
www.comune.ardea.rm.it/
Roma, frazione Settecamini
Cultura e turismo
Un caso di recupero smart è senz’altro quello dell’Angolo del Computer gestito dal centro per anziani di Settecamini. I volontari recuperano materiale elettronico obsoleto proveniente da enti pubblici o aziende e lo aggiornano affinché possa essere utilizzato per corsi di informatica per anziani e principianti. Sono state realizzate ad oggi sette sale computer e aree tecnologie dove svolgere corsi gratuiti e attività di aggregazione.
www.comune.roma.it
Il video del workshop a Smau Roma 2014
Roma, Istituto Virgilio
Cultura e turismo
Vodafone ha sviluppato un’offerta integrata e modulare che risponda ai requisiti del Piano Nazionale Scuola Digitale per ridurre il Digital Divide, favorire la digitalizzazione degli strumenti didattici e contribuire alla dematerializzazione dei processi interni agli istituti. In particolare, sono state sviluppate soluzioni di comunicazione e collaborazione innovative, per supportare la digitalizzazione dell’istituto e il remote learning per studenti di ogni età: video-lezioni con condivisione di documenti e incontri con partecipanti/studenti connessi da remoto. Il progetto prevede lo sviluppo di chat, calendari e rubriche sincronizzate e condivise per garantire maggior efficienza nei processi interni ed esterni alla scuola e all’università.
liceostatalevirgilio.gov.it/
Il video del workshop a Smau Roma 2014
SALUTE E BENESSERE
Azienda USL di Viterbo
Salute e benessere
Al fine di creare una rete tra le diverse realtà sociosanitarie della provincia, l’AUSL di Viterbo ha intrapreso il progetto denominato R.I.T.H.A ossia una Rete integrata territorio, ospedali ed enti accreditati per attuare una presa in carico del paziente attraverso una valutazione concreta e reale dei suoi bisogni globali.
Nella prima fase si è avviato un processo di riorganizzazione aziendale, per arrivare alla definizione delle procedure e modalità operative di valutazione e controllo della qualità dell’assistenza, dei volumi di attività e dei costi correlati.
La fase successiva prevede l’adozione di un modello di cartella clinica territoriale in digitale. In collaborazione con Vodafone, la nuova applicazione mobile in modalità cloud tramite l’utilizzo del tablet permette di generare la cartella informatizzata RITHA da parte delle Unità Valutative Multidimensionali Distrettuali (UVMD) – ospedaliere (UVMO) e Centrale. In tal modo, è possibile una valutazione del bisogno socio-sanitario identificato attraverso l’utilizzo di scale per la diagnosi clinica, funzionale riabilitativa e la compilazione e realizzazione di una scheda sociale per la valutazione socio-economica. L’esito della valutazione definisce, nell’intera offerta socio-assistenziale, la destinazione maggiormente rispondente alle necessità dell’assistito e della famiglia.
www.asl.vt.it/
Il video del workshop a Smau Roma 2014