- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
GOVERNANCE
Regione Lombardia (Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione)
Governance
L’iniziativa Smart cities and Communities sostiene la realizzazione di progetti innovativi che introducano soluzioni intelligenti negli ambiti della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale, per il miglioramento della qualità della vita dei territori e della collettività. Avviata nell’ambito del POR FESR 2007-2013 (Asse I), con dotazione di 32,5 milioni di euro, è rivolta a MPMI e organismi di ricerca in partenariato, anche in collaborazione con grandi imprese e con il coinvolgimento di pubbliche amministrazioni locali. L’iniziativa presenta una forte valenza di governance e di sostegno all’integrazione tra risorse pubbliche e private, che si rileva anche negli esiti: 16 grandi progetti finanziati per investimenti attivati pari a 78,6 milioni di euro; 142 soggetti inseriti nei partenariati, di cui 108 imprese (in maggioranza MPMI, ma in 14 progetti su 16 sono coinvolte anche grandi imprese) e 34 organismi di ricerca, con il coinvolgimento di oltre 50 PA del territorio regionale.
Regione Lombardia
Lombardia – Gestione Intersettoriale del Territorio
Governance
L’utilizzo delle soluzioni informatiche GIT (Gestione Intersettoriale del Territorio), sviluppate per fornire alle Amministrazioni Pubbliche uno strumento di grande potenza a costi molto vantaggiosi, sta emergendo come una importante novità tecnologica applicabile in più direzioni. Il GIT inaugura una nuova modalità di lavoro tra pubbliche amministrazioni, tra PP.AA. e Agenzia dell’Entrate, tra PP.AA. e Agenzia del Territorio, nuove forme di collaborazione tra gli uffici di uno stesso comune, e – ultimo ma non meno importante – nuovi orizzonti per l’utilizzo di grandi quantità di dati in relazione tra loro, che descrivono il territorio in un modo prima impensabile.
Sono in atto processi per lo sviluppo del GIT in situazioni molto diverse:
– nel Comune di Milano, con oltre 1.000.000 di abitanti e una organizzazione interna simile a quella di una media azienda.
– nel Comune di Monza, oltre 100.000 abitanti, con una vocazione di “guida” anche nei confronti dei 55 comuni della Provincia di Monza e Brianza.
– nelle Valli del Verbano, 34 Comuni tutti al di sotto dei mille abitanti. Il ruolo di attivatore del processo di sviluppo del sistema informativo è in capo alla Comunità Montana.
Prospettive di sviluppo del GIT riguardano l’ambito dei servizi sociali, dei servizi tributari, dei servizi catastali.
Guarda il video del workshop a Smau Milano 2013
Comune di Brescia – Agenda Digitale
Governance
L’Agenda Digitale di Brescia è lo strumento che definisce le strategie, gli obiettivi e le azioni per lo sviluppo di modelli in cui l’innovazione tecnologica (smart city) si accompagna all’innovazione sociale (smart communities). Cinque sono le linee guida individuate che rappresentano ciascuna un macro valore
per la realizzazione del più ampio orizzonte di Brescia smart city.
Il Comune di Brescia con la società Selene del gruppo A2A ha riprogettato un’infrastruttura unica di connessione in fibra che collega gli istituti scolastici e gli edifici del Comune (per un totale di quasi 150 unità connesse) al fine di favorire i processi di innovazione digitale nelle scuole cittadine e il raggiungimento degli obiettivi fissati nell’Agenda Digitale per l’istruzione. Oltre a una rete di alta qualità e alla possibilità di modulare la banda secondo i bisogni, l’infrastruttura realizzata dal Comune di Brescia consente di ipotizzare una vasta gamma di servizi a valore aggiunto che spaziano dalla gestione e manutenzione della rete, alla sicurezza informatica, alla gestione dei domini web, all’indirizzamento pubblico, alla gestione delle identità digitali, alla multivideoconferenza, al wi-fi in mobilità.
www.comune.brescia.it/
Comune di Milano
Governance
Il 3 dicembre 2014, sono stati presentati all’Università Bocconi i progetti “Smart cities e Smart communities” della città di Milano. Si tratta di 14 progetti finanziati attraverso i bandi “Smart cities” della Regione Lombardia e del MIUR.
I video di presentazione dei Progetti Milano Smart City
Comune di Milano
Governance
Simulator è uno dei 14 progetti in via di realizzazione, finanziati attraverso i bandi “Smart cities” della Regione Lombardia e del MIUR. Si tratta di un sistema di supporto decisionale per le amministrazioni pubbliche locali, basato su tecnologie ICT e progettato per la difesa e la messa in sicurezza del territorio, che potrà essere utilizzato su scala comunale e sovracomunale. La piattaforma – che sarà in grado di garantire una comunicazione efficiente tra i decisori in ambito PA, gli operatori della protezione civile e i cittadini – sarà sperimentata in alcuni comuni, tra cui Mella, Ghedi, Usmate e Velate, e sarà integrata nel sistema dei servizi della piattaforma E015.
Soggetti attuatori: Terraria, Astir, BrianTel , MOPI, ESRI, Mixel, Nier, BVTech, CNR-IDPA, CEFRIEL, EUCENTRE.
PA beneficiarie: Comunità Montana Valtellina di Tirano, Comuni di Milano, Borgosatollo, Galbiate, Usmate Velate, Carnate, Camparada, Bagnolo Mella, Ghedi, Montichiari, Montirone, Pozzolengo.
Videointervista a Sara Grilli
Progetti Milano Smart City
Comune di Crema
Governance
Progetto finalizzato a migliorare l’efficienza del sistema giudiziario, amministrativo e di interlocuzione degli enti tra loro e con i cittadini/utenti. Inoltre favorisce la condivisione dei dati tra le amministrazioni locali in considerazione alle esigenze di semplificazione che derivano dalla soppressione della sede del tribunale di Crema.
www.comune.crema.cr.it/
Comune di Concorezzo
Governance
Il progetto ha previsto la realizzazione di una infrastruttura di rete wireless a banda larga in grado di garantire connettività distribuita con velocità fino a 54Mbps sul territorio di competenza del Comune di Concorezzo. Grazie alla rete WLAN il Comune ha ottimizzato le comunicazioni tra tutte le sedi e le scuole del territorio consentendo la trasmissione e la fonia (VoIP) da un’ unica sede centrale. Con questa soluzione il Comune ha potuto posizionare sul territorio delle videocamere di sorveglianza, ha implementato la telegestione del riscaldamento di edifici pubblici con un notevole risparmio energetico, ha installato telecamere per il controllo delle zone a traffico limitato, ha fornito servizi ai cittadini creando delle aree WiFi free. Verrano inoltre installati alcuni totem in grado di fornire sia informazioni sul territorio locale che sugli eventi legati a EXPO 2015.
www.comune.concorezzo.mb.it/
Comune di Mantova
Governance
Il Comune di Mantova ha realizzato un progetto di reingegnerizzazione della propria architettura tecnologica ICT finalizzata alla creazione di un ambiente di Private Cloud destinato ad aumentare l’efficienza dei propri servizi. In particolare il progetto ha permesso di creare una nuova architettura ICT comunale in grado di poter erogare sia servizi interni all’ente sia verso la Cittadinanza, i professionisti e le imprese del territorio. I servizi ICT si rivolgono inoltre anche agli enti territoriali provinciali minori. Su questo sistema è stato sviluppato per esempio un processo di monitoraggio della salute pubblica con ASL, relativa alla popolazione residente nelle zone del polo chimico presente sul territorio comunale. Su questa nuova architettura ICT comunale si appoggia anche il sistema SIT. Questa struttura informatica costituisce un database contenente tutti i dati territoriali, sovrapposti alle immagini aeree, permettendo una gestione storicizzata di tutte le informazioni.
www.comune.mantova.it/
Comune di Pegognaga
Governance
L’Amministrazione Comunale punta alla creazione di un Comune su misura che sappia ridisegnare la propria struttura per soddisfare i propri utenti/clienti e rendere i processi e i servizi più efficaci, efficienti ed economici, dotando il territorio di una rete a banda ultra veloce. La scelta è quella di progettare il Comune in modo partecipativo, oltrepassando le logiche settoriali proprie della Pubblica Amministrazione.
www.comune.pegognaga.mn.gov.it/
Comune di Viadana – eGovernment con il riuso
Governance
L’Ente ha introdotto diversi strumenti di egovernment e di open government, individuandoli tra le migliori soluzioni realizzate da altri enti locali. Ha implementato, ed è ora a regime, la soluzione per la gestione del protocollo informatico p@DOC (in riuso presso 40 enti), acquisita a riuso dal comune di Padova. Dalla provincia di Prato ha acquisito uno strumento per incrementare la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche, Open Bilancio (in riuso presso 3 enti), è infatti uno strumento di trasparenza sui conti, con il preciso intento di renderli leggibili in modo semplice e immediato. Consente ai cittadini di visualizzare entrate, uscite, incassi, pagamenti, indicatori, avanzo e trend, con diversi livelli di analisi dati. In rete ha individuato una soluzione gratuita e open source, Decoro Urbano, che ha integrato con il suo portale web. Consente ai cittadini di comunicare segnalazioni e/o inoltrare reclami inviandoli in tempo reale e di monitorare costantemente lo stato della segnalazione controllando in tal modo l’operato degli uffici comunali.
www.comune.viadana.mn.it/
ENERGIA E AMBIENTE
Bergamo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo – Sono Sostenibile
Energia e Ambiente
Cogliendo le tendenze emergenti in materia di sensibilità ambientale, sia da parte dei cittadini sia delle imprese, nel 2013 Bergamo Sviluppo ha ideato il progetto “Sono Sostenibile”. Destinata alle imprese artigianali alimentari e commerciali di Bergamo e provincia, l’iniziativa, giunta quest’anno alla 3a edizione, mira a fornire suggerimenti per migliorare la sostenibilità ambientale delle imprese partecipanti e dare visibilità a quelle giudicate “green” attribuendo il marchio di qualità della Camera di Commercio “Sono Sostenibile”. Negli anni 2013-2014 il riconoscimento è stato attribuito a 73 imprese, che hanno beneficiato di 29 ore di sensibilizzazione/formazione e 821 ore di consulenza sui temi del risparmio energetico e della comunicazione “in chiave green”. Numerose sono le azioni “sostenibili” che tali imprese mettono in atto: riduzione del volume dei rifiuti, consegne a domicilio in bicicletta, scelta di fornitori green, allestimento con mobili di seconda mano, recupero degli imballaggi per altri usi, impiego di materie prime locali o biologiche, installazione di lampadine a risparmio energetico o a LED, e molto altro ancora.
www.bg.camcom.gov.it/sonosostenibile/it
Comune di Brescia
Energia e Ambiente
A Brescia è in corso di realizzazione, e diventerà operativo a fine ottobre 2015, il primo impianto in Italia per il recupero di calore dai fumi di un’acciaieria, calore che verrà poi ceduto alla rete di teleriscaldamento della città di Brescia o, alternativamente, nel corso della stagione estiva, usata per produrre energia elettrica grazie a una tecnologia chiamata ORC, in grado di sfruttare fonti di calore a temperatura relativamente bassa per produrre, appunto, elettricità. L’energia dei cosiddetti cascami termici, soprattutto di origine industriale, è immensa, ma viene quasi sempre sprecata, mentre potrebbe essere utilizzata con applicazioni di questo tipo, le quali tuttavia sono ancora una rarità.
Ascolta la puntata di Smart City
Brescia e Milano – SCUOLA – Smart Campus as Urban Open LAbs
Energia e Ambiente
“Il progetto “SCUOLA – Smart Campus as Urban Open LAbs” ha come fine la sperimentazione di un sistema evoluto in grado di integrare in modo intelligente e coordinato vari aspetti afferenti al tema delle Smart Grid, della generazione innovativa da fonti rinnovabili e non, dell’efficienza energetica degli involucri e degli impianti degli edifici, dell’integrazione di tecnologie di comunicazione avanzate per fornire servizi al cittadino.
Il cuore del progetto è la rete elettrica, che mira ad accrescere la sua intelligenza mediante l’introduzione di innovativi sistemi di comunicazione, di controllo e gestione, di sensoristica/automazione/protezione, e di moderni meccanismi di attuazione capaci di garantire lo sviluppo di tecnologie di produzione di energia elettrica e calore (soprattutto tramite GD), oltre che di avanzate tecnologie di accumulo, con l’obiettivo di supportare il funzionamento efficiente e coordinato del complessivo sistema e di fornire vantaggi diretti ai cittadini.
Il sistema sviluppato nel progetto diventa il motore per lo sviluppo di una vasta struttura produttiva in cui una molteplicità di attori possono implementare servizi smart real time per la gestione ottimale delle reti urbane, degli edifici e dei servizi al cittadino; il tutto a costi contenuti grazie all’infrastruttura digitale e sensoristica urbana condivisa tra le applicazioni.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Bando MIUR Smart Cities and Communities, e vede tredici partner: A2A come capofila, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Brescia, dieci imprese lombarde. Sono coinvolti inoltre il comune di Brescia e di Milano.
www.fondazionepolitecnico.it/
Comune di Milano
Energia e Ambiente
SWaRM-NET è uno dei 14 progetti in via di realizzazione, finanziati attraverso i bandi “Smart cities” della Regione Lombardia e del MIUR. Si tratta di una rete per la gestione intelligente delle risorse idriche, che contribuirà a controllare e monitorare il sistema di gestione dell’acqua dal punto di vista fognario e della distribuzione.
Lo scopo del lavoro è quello di sviluppare una visione integrata del sistema acqua in grado di raccogliere ed elaborare un’immensa mole di dati, attraverso una rete di sensori ramificata. Il risultato sarà una piattaforma capace di monitorare le eventuali emergenze ambientali, di avvertire in tempo reale i cittadini, e di promuovere, al contempo, pratiche di uso efficiente e responsabile.
Soggetti attuatori: Metropolitana Milanese, Telecom Italia, Vitrociset Spa, Swarm-Net ATI (Degremont, SITAEL, Systea, Omnitech, SIT, Brianzacque, Lavrimini, ETG), CNR, Politecnico di Milano, Università di Milano-Bicocca, Università di Brescia.
PA beneficiarie: Comune di Milano, Comune di Monza, Comune di Sesto San Giovanni, Comune di Cinisello Balsamo, Comune di Lecce.
Videointervista a Gianni Tartari
Progetti Milano Smart City
Comune di Lumezzane – Brescia
Energia e Ambiente
Il Comune è proprietario di due edifici interessati dal progetto di riqualificazione, il municipio e la scuola media. Il primo è un edificio del 1960, il secondo degli anni ’40. E’ stata presentata una richiesta di finanziamento, ma a gennaio 2012 la Regione ha comunicato che il Comune risultava beneficiario di un contributo che non copriva interamente i costi di riqualificazione, così il Comune ha deciso di affidare ad una ESCO il servizio gestione calore ed energia del municipio e della scuola, congiuntamente alla realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica (art. 15 D.Lgs. 115/08). La fornitura di energia e la manutenzione per dieci anni è stato vinto dalla ESCO YouSave Spa del Gruppo Innowatio di Bergamo, in Raggruppamento Temporaneo di Impresa con Vanoncini Spa. I benefici sono ovviamente di tipo economico, perché il comune non solo ha riqualificato gli edifici da un punto di vista energetico, di comfort ed estetico, ma ha ottenuto un risparmio sui costi di circa il 34% all’anno, per dieci anni. I benefici sono anche collettivi, perché il risparmio energetico influisce sulla qualità dell’aria e sulla riduzione delle emissioni.
www.comune.lumezzane.bs.it/
Milano – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Energia e Ambiente
Il progetto del Centro di Ricerca POLARIS prende in considerazione i rifiuti urbani generati dalle attività dell’Università di Milano Bicocca e propone un modello di gestione dei rifiuti per Enti pubblici e Imprese, in modo da costruire un percorso condiviso di sostenibilità. Mediante la valutazione della Carbon Footprint del sistema di gestione dei rifiuti dell’Università Milano Bicocca, è stato progettata la riorganizzazione dell’assetto di gestione dei rifiuti in modo da migliorarne l’efficienza. Il programma è stato articolato nei seguenti punti: unificazione del sistema di raccolta differenziata in accordo alle modalità indicate dal Comune di Milano e realizzate da Amsa; rimozione di cestini della raccolta indifferenziata da aule didattiche, uffici, laboratori ed in generale da tutti gli ambienti interni ed esterni dell’Ateneo; posizionamento di “isole di raccolta differenziata dei rifiuti” localizzate in seguito ad un’analisi condotta in ogni edificio; collocazione all’interno degli uffici solo dei contenitori di raccolta della carta; mappatura e monitoraggio (continuo) qualitativo e quantitativo dei rifiuti prodotti da ognuno dei 4 edifici dell’Ateneo (per piano, per tipologia d’uso dello spazio etc.); ideazione di un’applicazione (PolApp) fondata sul sistema GIS e potenzialmente replicabile ad altri contesti (quali i consumi energetici, mobilità ed altri servizi erogati dall’Ateneo).
www.polaris.unimib.it/
Comune di Sesto San Giovanni
Energia e Ambiente
Gli Orti della Bergamella, nel Parco Media Valle Lambro, sono stati trasformati dai cittadini. Gli ortisti, insieme ai tecnici, hanno smantellato i vecchi orti abusivi e realizzato quelli nuovi. L’assegnazione dei nuovi orti è avvenuta attraverso una graduatoria pubblica, punteggio maggiore garantito a chi partecipava, prima, alla rimozione degli orti spontanei e, poi, alla costruzione di quelli condivisi. I risultati di questo percorso partecipato sono stati: 100 orti per pensionati, donne e giovani, con pozzo e serbatoi per l’acqua piovana, 3 capanni per attrezzi, tetti predisposti per pannelli solari, orto condiviso e orto didattico, aree comuni per attività sociali, forno per pizza. Di prossima realizzazione: 2 zone umide con recupero di acqua di prima falda, non potabile, per l’irrigazione e riattivazione delle vecchie rogge.
www.sestosg.net
MOBILITÀ
Brescia e Mantova Smart Mobility
Mobilità
La soluzione di Smart Mobility Vodafone adottata nei due Comuni è completamente integrata, in grado di servire l’intera rete di trasporti, senza punti di rottura o mezzi non coperti. Inoltre permette l’acquisto del biglietto attraverso il sistema SMS ticketing cross operatore. Il costo del biglietto viene direttamente scalato dal credito telefonico del passeggero. Non solo è possibile acquistare i biglietti di corsa semplice, ma anche gli abbonamenti o i biglietti cumulativi direttamente dall’ Applicazione, senza dover utilizzare stringhe SMS predefinite (quindi il processo di acquisto è molto più immediato e user friendly). Il costo è in questo caso sostenuto attraverso l’utilizzo di una carta di pagamento.
Queste due caratteristiche (infomobility completamente integrata e sms ticketing allargato) permettono e facilitano gli spostamenti anche e soprattutto quando bisogna raggiungere in breve tempo un posto non conosciuto. Con queste soluzioni risulta infatti facilissimo raccogliere informazioni sul percorso da seguire, sulle tariffe applicabili e procedere contestualmente all’acquisto del biglietto senza errori, rapidamente e comodamente. Questa soluzione è compatibile con i wallet NFC dei diversi operatori mobili italiani, senza bisogno di future modifiche o adattamenti.
Guarda il video del workshop a Smau Milano 2013
Milano – Fondazione Politecnico di Milano
Mobilità
L’app Motus Rosso ideata dalla Fondazione Politecnico di Milano è stata pensata per supportare l’utente nei casi di disservizio nel trasporto pubblico del capoluogo lombardo. L’app monitora i percorsi degli utenti e, se avvengono imprevisti, invia avvisi personalizzati con possibili soluzioni. Il prototipo opera sulla MM (in accordo con ATM). L’utente si registra all’app, inserisce preferenze/percorsi/orari abituali (rilevabili in automatico) e il sistema li monitora. Rilevato un disservizio in real time, l’app determina se interessa l’utente o no (per esempio se non è in città), calcola percorsi alternativi in base a posizione dell’utente e stato del trasporto pubblico locale e suggerisce su smartphone opzioni anche multimodali (bike sharing, taxi, ecc.), dando un ranking in base alle preferenze. Il portale è sviluppato con tecnologia Adobe Flex per il rapido sviluppo di applicazioni Rich Internet Application.
www.fondazionepolitecnico.it/
Comune di Milano
Mobilità
Il progetto Isole Digitali ha permesso la realizzazione di 27 isole: aree sul territorio della città in cui sono offerti ai cittadini e ai turisti servizi tecnologici (Rete pubblica Wifi gratuita del Comune di Milano, totem multimediale, ricarica di dispositivi elettrici) e dove è possibile fruire di un servizio di sharing di 120 quadricicli elettrici. In ogni Isola è pertanto presente una stazione di ricarica per i quadricicli in sharing e per i mezzi dei privati. Il posizionamento delle Isole digitali nei pressi di nodi di interscambio garantisce la complementarietà del servizio di sharing elettrico con altri servizi di trasporto pubblico (bus, metro, treni, bike sharing). I servizi presenti nell’Isola Digitale sono fruibili in sicurezza grazie alla presenza di una telecamera di controllo con risoluzione in HD dotata di sistema “motion detection” in grado di pilotare l’illuminazione di rinforzo dell’isola digitale.
Isole Digitali
Aeroporto Milano Malpensa
Lavoro e sviluppo economico
Il progetto sostenuto da Ragione Lombardia è volto a trasformare l’aeroporto di Milano Malpensa in una Smart City delle Merci, soprattutto in vista del maggiore traffico generato da Expo 2015. Tutto ciò sarà possibile grazie alla creazione di un ecosistema digitale che mette in collegamento tutti gli operatori (pubblici e privati) coinvolti nella movimentazione delle merci. Lo strumento sarà una rete di servizi ICT-based che consentirà a tutti i protagonisti delle filiera dell’import-export di utilizzare e integrare le informazioni sulla tracciabilità delle merci. Questo permetterà di ottimizzare i tempi, i processi e le modalità di gestione delle merci. Già oggi lo scalo di Malpensa movimenta più della metà del traffico merci aereo italiano ed è la principale porta di ingresso e di uscita dell’air cargo.
Malpensa Smart City delle Merci
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lavoro e sviluppo economico
L’Università di Milano-Bicocca ha intrapreso un articolato progetto di digitalizzazione e dematerializzazione di numerosi procedimenti amministrativi e gestionali. I principali obiettivi di questo progetto sono snellire i tempi di gestione delle pratiche e facilitare le operazioni di immatricolazione e gestione delle carriere universitarie degli studenti. In particolare il progetto prevede: verbalizzazione online degli esami; immatricolazioni e pagamento contributi online; protocollo informatico; convenzioni digitali; bandi per affidamenti e contratti per insegnamenti e moduli; fatturazione elettronica; emissione della smart card di Ateneo con accredito sulle stesse di Borse di Studio e altri benefici economici a favore degli studenti.
www.unimib.it/
Comune di Cazzago San Martino – Dinamic, piattaforma di fatturazione elettronica
Lavoro e sviluppo economico
La piattaforma di fatturazione elettronica sviluppata dal comune di Cazzago nell’ambito del progetto Dinamic (più di 40 enti del territorio bresciano coinvolti), è una tra le prime soluzioni sperimentatrice del Sistema di Interscambio (SdI) nella gestione della fattura, come previsto dai dettami normativi (DL 55/2013). La piattaforma si pone come intermediario lato fornitore, ricevendo le fatture emesse e trasformandole nel tracciato PA standard, apponendovi una firma digitale e provvedendo all’inoltro a SdI. È in grado di intercettare le fatture in uscita da SdI verso qualsiasi Pubblica Amministrazione, monitorando le notifiche in arrivo dal Sistema di Interscambio, offrendo un cruscotto per monitorare la fatture in entrata e generando gli esiti di accettazione/rifiuto. Inoltre il sistema può essere esteso alla gestione del workflow interno all’Ente. Infine, la soluzione alimenta il sistema di conservazione sostitutiva, indicizzando ogni fattura ricevuta dall’Ente.
www.comune.cazzago.bs.it
Comune di Como – Oggi in vetrina
Lavoro e sviluppo economico
Il Comune ha realizzato una APP, gratuita e disponibile per Android, WP 8 e IOs, che raccoglie le vetrine virtuali di oltre 450 esercenti cittadini.
Per il pubblico, è la nuova App gratuita per conoscere in tempo reale le offerte e le promozioni dei negozi cittadini.
Per gli esercenti, è lo strumento gratuito che permette di promuoversi in maniera capillare come già fanno le grandi catene attraverso i cataloghi e i volantini.
Le funzionalità di Oggi in vetrina si ispirano a quelle di altre App dell’E-shopping già diffuse e apprezzate ma che vengono qui declinate nella specificità del commercio di vicinato:
– Tutte le offerte sono inserite nelle 3 categorie Shopping, benessere e tempo libero
– Per ciascuna vengono indicati il prezzo di partenza e quello finale e i riferimenti del punto vendita
– Le promozioni restano pubblicate per 2 settimane e possono riguardare sia un singolo prodotto sia una categoria merceologica.
Per scaricarla è sufficiente cercarla nello store del proprio smartphone oppure seguire il link riportato sul sito di SHOPINCOMO, il Distretto Urbano del Commercio di Como.
www.comune.como.it/
Comune di Vimercate
Lavoro e sviluppo economico
Il Comune di Vimercate aveva previsto nel proprio strumento urbanistico un’area comunale destinata alla realizzazione di un progetto di cohousing. L’area è stata assegnata con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa all’Associazione che ha presentato il progetto più organico e convincente. Si tratta sia di un intervento edilizio, sia di un progetto sociale. È prevista la realizzazione di un edificio in classe A, costruito in legno, con degli spazi comuni atti a favorire una vita di reciproco aiuto fra i gruppi famigliari che lo abiteranno. I cohousers inoltre promuoveranno un servizio di aiuto scolastico per i bambini che frequentano le scuole del quartiere, gestiranno in collaborazione con l’ufficio servizi sociali comunale un monolocale destinato all’accoglienza temporanea di persone in situazioni di disagio, metteranno a disposizione una sala all’interno dell’edificio per conferenze o attività di gruppi o associazioni del territorio.
www.comune.vimercate.mb.it/
Parco Tecnologico Padano
Lavoro e sviluppo economico
Alimenta2Talent è un progetto co-finanziato dal Comune di Milano, sviluppato dalla Fondazione Parco Tecnologico Padano che intende favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali nei settori Agroalimentare e Scienze della Vita. Nell’edizione 2013 ha selezionato 5 idee di impresa su un totale di 36 candidature provenienti da tutto il mondo e offrendo loro una borsa di studio di 6 mesi all’interno di un programma di accelerazione tecnologica che ha portato le 5 realtà a strutturarsi in impresa. Dagli abiti vitaminici, alla biodiversità, dai fondi del caffè alle alghe per arrivare alla tele-agricoltura nel bacino mediterraneo. Ora è in corso l’edizione 2014 che chiuderà in ottobre.
www.alimenta2talent.eu
CULTURA E TURISMO
Fondazione Politecnico di Milano / EIT ICT Labs
Cultura e turismo
Il progetto 3cixty prevede lo sviluppo di una piattaforma virtuale e commercializzabile per la creazione di app che integra informazioni turistiche e sulla mobilità per il territorio di Milano e dintorni e che esordirà all’Expo 2015. Le 2 showcase application del progetto in fase di sviluppo sono:
– una Exploration App per esplorare informazioni (eventi, hotel, ristoranti, percorsi, ecc.) relative alla città di Milano e per pianificare la propria visita in città anche attraverso una Wish List;
– una Mobile Guide per offrire supporto negli spostamenti in città; la Mobile Guide sfrutta le informazioni memorizzate nella Exploration App per conoscere le preferenze dell’utente.
Il progetto nelle sue fasi finali troverà una connessione con la piattaforma E015, sviluppata da CEFRIEL.
www.fondazionepolitecnico.it/
BRI@NTECH, un territorio a portata di smartphone
Cultura e turismo
La città di Vimercate, insieme ai Comuni di Agrate Brianza, Bellusco, Bernareggio, Cavenago Brianza, Concorezzo, Ornago, Usmate Velate, con la collaborazione del Distretto Green & Hi Tech Monza Brianza e di Confcommercio Vimercate ha vinto il Bando Distretti dell’Attrattività di Regione Lombardia con il progetto “BRI@NTECH, un territorio a portata di smartphone”.
Il progetto intende promuovere il territorio sotto il profilo turistico e culturale con il chiaro fine di ingaggiare il pubblico verso le attività commerciali locali.
Utilizzando come base dati esclusiva del progetto l’ecosistema E015, realizzato in occasione di Expo e già recepito da AgID, tutti i Punti di Interesse, gli Eventi e gli Itinerari saranno raggiungibili da qualsiasi applicazione (sito web, app, infopoint) volesse ripubblicarli, unitamente alle offerte commerciali e ai dati dei negozi del territorio.
Sono stati realizzate:
– applicazioni di realtà aumentata;
– applicazioni su smartglasses di realtà virtuale;
– applicazioni per la mappatura botanica dei parchi delle maggiori ville del territorio;
– un portale di SHOPPING COMMUNITY dotato di sofisticati strumenti di social-engagement e digital-loyalty che consentirà a tutti i commercianti di promuovere i loro prodotti, e di venderli online;
– un servizio di mappatura automatico delle barriere architettoniche per favorire l’accessibilità a tutto il territorio degli 8 Comuni.
Goletta Lilla è il servizio che consente di mappare automaticamente la presenza di barriere architettoniche sul territorio, semplicemente percorrendone le strade a bordo di un mezzo “tipo segway” con installato a bordo il dispositivo “Go!Lilla”. Il sistema è in grado di rilevare la “qualità” dei percorsi e di georeferenziare con precisione lo stato della strada (accidentato, liscio, sassi, ciottolato, ecc.), la presenza di ostacoli (marciapiedi, gradini, scale), salite, discese, larghezza dei passaggi, attraversamenti stradali, semafori, ecc.
I dati generati da Go!Lilla verranno pubblicati liberamente on-line sotto forma di mappe interattive dove i percorsi vengono colorati in funzione del livello di accessibilità: Verde=accessibile senza problemi; Giallo=accessibile con aiuto; Rosso=non accessibile.
Il video del workshop a SMAU Milano 2015
Comune di Brescia – Brescia Card Museums & Mobility
Cultura e turismo
In occasione di EXPO 2015 Comune di Brescia, Gruppo Brescia Mobilità, Fondazione Brescia Musei, Museo Mille Miglia e Museo Diocesano hanno messo a punto un importante progetto di promozione turistica: la Brescia Card Museums & Mobility, la tessera unica che permette di utilizzare tutti i servizi di trasporto pubblico urbano, metropolitana compresa, i servizi Bicimia e AutoMia, e di avere accesso ai principali musei della città. È disponibile in due versioni: la tessera 24h al costo di 15€ che offre la possibilità di accedere – anche ripetutamente – al Museo di Santa Giulia (eventi espositivi a pagamento esclusi), al Brixia – Parco Archeologico di Brescia romana, al Museo delle Mille Miglia e al Museo Diocesano e la tessera 48 h che, con soli 5€ in più, permette l’utilizzo per due giornate intere e, oltre ai benefici già previsti nella 24h, l’accesso anche al Museo del Risorgimento e al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”. Inoltre, grazie alla collaborazione con Consorzio Brescia Centro la card dà diritto a sconti e agevolazioni presso strutture ed esercizi commerciali.
Comune di Bollate
Cultura e turismo
L’Amministrazione comunale ha trasferito ai tre Istituti Comprensivi bollatesi circa 30.000 euro finalizzati all’acquisto e all’utilizzo di oltre 100 tablet. Con tale finanziamento tutte le classi a tempo pieno e a modulo saranno dotate di un tablet. Questo intervento risponde a diverse e specifiche istanze: quella degli Istituti Comprensivi, perché i docenti avranno i registri elettronici, richiesti dalla nuova normativa ma per l’acquisto dei quali le scuole non avrebbero avuto le risorse, e quella del Comune che avrà una minor spesa in quanto gli insegnanti provvederanno, grazie al nuovo strumento, a prenotare direttamente i pasti della refezione scolastica.
www.comune.bollate.mi.it/
Comune di Como
Cultura e turismo
Il Comune ha presentato un progetto integrato per il Distretto dell’Attrattività che include svariate features smart dedicate tanto ai turisti quanto ai residenti.
La postazione allestita presso l’Infopoint del Broletto sfrutta la tecnologia Kinect di Microsoft per permettere al pubblico di ogni nazione di interagire attraverso il linguaggio universale del corpo.
Prevede 3 modalità:
1. stand-by: mostra contenuti multimediali per attirare il potenziale utente
2. ingaggio: l’utente si è avvicinato e viene invitato a interagire
3. interazione, è la sezione più ampia e permette di:
– Percorrere la città con la funzione streetview di Google
– Conoscere i monumenti con le immagini a 360° precaricate
– Raccogliere informazioni e salvarle sul proprio smartphone
– Scattarsi selfie su sfondi virtuali delle eccellenze cittadine
La piattaforma è aggiornabile e ampliabile da parte del personale del Comune che può, per esempio, aumentare il numero delle tappe e dei percorsi o implementare funzioni di riconoscimento dell’utente per proporre automaticamente percorsi personalizzati (per esempio in base all’età).
A tutto ciò si aggiunge CO VADIS l’app gratuita per parcheggi, già scaricabile gratuitamente dagli store di Android, IOs e Windows Phone, che mostra in tempo reale la disponibilità di 7 tra i principali autosilo della convalle e delle zone limitrofe. Una volta lanciata, è sufficiente selezionare la struttura più congeniale per attivare il navigatore GPS che guida verso di essa: se poi i posti incominciano a scarseggiare durante il tragitto, è la stessa App a darne avviso e a proporre di selezionare un altro autosilo. Una volta giunti a destinazione, si può infine scegliere come continuare: Co Vadis contiene anche i riferimenti delle stazioni del bike sharing oltre ai collegamenti agli orari e alle tratte dei principali mezzi di trasporto. Co Vadis, è stata sviluppata dal Comune di Como insieme al Politecnico di Milano.
Per scaricarla è sufficiente cercarla nello store del proprio smartphone oppure seguire il link riportato sul sito di SHOPINCOMO, il Distretto Urbano del Commercio di Como.
Lecco – Camera di Commercio
Cultura e turismo
EcoSmartLand è un progetto nato con l’obiettivo di aggregare gli operatori del territorio in una strategia di medio e lungo periodo per rendere più attrattivo il sistema lecchese. Questo progetto mira a promuovere: le vocazioni e le ricchezze del territorio in un sistema di offerta integrato; lo sviluppo sostenibile e smart; l’utilizzo di tecnologie avanzate di informazione e telecomunicazione. A oggi, nell’ambito del Gruppo di lavoro “Economia & Cultura”, coordinato dalla Camera di Lecco, sono stati attivati specifici laboratori territoriali:
– Lab Lecco ICT: servizi e applicazioni web per le informazioni e i dati del territorio; – Lab Lecco Mountains: la montagna, fattore di attrattività per creare un orizzonte turistico;
– Lab Lecco Food System: tradizione, qualità, innovazione e sviluppo green per generare un “sistema cibo” integrato;
– Lab Lecco Culture: un palinsesto per promuovere e valorizzare cultura e creatività;
– Lab Lecco Innovation: Impresa, ricerca e innovazione: elementi strategici per la competitività.
www.esl.lecco.it/
Comune di San Giovanni in Croce
Cultura e turismo
Il comune è riuscito in poco meno di 10 anni ad acquisire da privati, ristrutturare e salvare il complesso monumentale Villa Medici, in cui soggiornò e morì Cecilia Gallerani, la celebre Dama con l’ermellino ritratta da Leonardo Da Vinci. Il complesso include, oltre la villa, un parco di 12 ettari la cui inaugurazione è avvenuta il 25 maggio del 2014. Da quel giorno la villa è ufficialmente riaperta ai visitatori, che possono visitare l’intero complesso accompagnati da una guida.
www.comune.sangiovanniincroce.cr.it
Comune di Vimercate
Cultura e turismo
Il MUST, museo del territorio gestito dal Comune di Vimercate, fin dalla sua apertura si è caratterizzato non solo con il suo percorso espositivo permanente che sfrutta ampiamente le nuove tecnologie multimediali. È anche uno strumento per la valorizzazione del turismo locale. In questo senso il museo ha ideato e realizzato la rassegna Turisti a Km Zero, per offrire la possibilità di visitare ville e castelli, parchi e borghi, a brevissima distanza dalle proprie residenze, ma normalmente di difficile accesso.
Museo Must
Comune di Milano
Salute e benessere
Ability è uno dei 14 progetti in via di realizzazione, finanziati attraverso i bandi “Smart cities” della Regione Lombardia e del MIUR. Il progetto è stato pensato per migliorare il livello di assistenza ai pazienti affetti da demenza e dare un maggiore supporto alle famiglie.
Per questo si sta creando una piattaforma in grado di raccoglie dati da fonti eterogenee e creare una Personal Smart Health Community, mettendo in contatto il paziente con tutti i caregiver coinvolti nel suo processo di cura.
Soggetti attuatori: Telbios SpA, Astir Srl, Teorema Engineering Srl, Imaginary Srl, Secure Network Srl, AB Tremila SRL, Sait Srl, Politecnico di Milano (POLIMI), IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Università degli Studi Milano – Bicocca.
PA beneficiarie: ASL della Provincia di Lecco, Comune di Milano, Federsanità ANCI-Lombardia, Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani IRCCS (sede di Casatenovo), Comune di Monza.
Videointervista a Fabrizia Mantovani
Progetti Milano Smart City
Comune di Milano
Salute e benessere
Giocoso è uno dei 14 progetti in via di realizzazione, finanziati attraverso i bandi “Smart cities” della Regione Lombardia e del MIUR: coinvolge cooperative sociali, grandi imprese, università e diversi comuni. Il progetto prevede la realizzazione, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, di uno smart space di gioco per i bambini in età prescolare che favorisca lo sviluppo individuale, l’integrazione di gruppo e la comunicazione tra gli educatori della scuola materna e le famiglie.
Soggetti attuatori: Telecom Italia, SIxS, AERIS Cooperativa Sociale, Didael KTS, MR&D Innovation partner, Noovle Cloud Services, IRCSS E. Medea, Politecnico di Milano, Università degli studi Milano-Bicocca.
PA beneficiarie: Comune di Cremona, Comune di Concorezzo (MB), Comune di Milano, Comune di Trezzo (MI), Comune di Lecco, Comune di Merate.
Videointervista a Federico Raguà
Progetti Milano Smart City
Centro Cardiologico Monzino, Milano – Telemedicina
Salute e benessere
Il progetto valorizza l’interazione struttura sanitaria-malato cronico, ottimizza l’impiego di persone e macchinari, garantisce migliore assistenza a costi minori.
Tra i servizi, una piattaforma di contact center VoIP che h24 in automatico e real time:
• accoglie le richieste del paziente a casa
• comunica all’operatore sanitario tracciato ECG e storico dei parametri personali di riferimento
• attiva la comunicazione diretta col paziente (presto anche in video).
In caso di anomalie o curve non coerenti allo storico, l’operatore è in grado di interagire in tempo reale con il paziente e i suoi familiari per verificare la corretta posizione e funzionamento dell’apparecchiatura elettromedicale e la gestione del paziente e di una eventuale emergenza.
Sviluppi previsti: monitoraggio altri parametri; attivazione palestra riabilitativa virtuale con rapporto fisioterapista/pazienti di uno a molti. www.cardiologicomonzino.it/
Parco Tecnologico Padano
Salute e benessere
La sicurezza alimentare, la tracciabilità, la qualità di ciò che finisce sulle nostre tavole sono fondamentali per garantire a tutti un’alimentazione sana e consapevole. Purtroppo, come dimostrano le diverse crisi e frodi alimentari sperimentate negli ultimi anni, non sempre gli attuali metodi si rivelano rapidi ed efficaci. Per questo il Parco Tecnologico Padano di Lodi, una Fondazione di ricerca che opera nel campo delle biotecnologie agroalimentari e della bioeconomia, ha sviluppato il marchio DNA Controllato, un marchio che racconta il DNA dei prodotti alimentari e che permette al consumatore, attraverso un QR-Code in etichetta, di sapere se effettivamente dentro un prodotto c’è quel che deve esserci.
www.dnacontrollato.it
Associazione Sportiva Dilettantistica Rugby Milano
Salute e benessere
Una squadra è un meccanismo nel quale ciascun giocatore ha un ruolo ben preciso e tutti “gli ingranaggi” del meccanismo devono essere in grado di funzionare nel migliore dei modi. La tecnologia adottata dall’AS Rugby Milano consente proprio il monitoraggio dei giocatori: i quaranta atleti che giocano in Serie A (livello massimo non professionista) indossano durante le partite e gli allenamenti sensori ad alta tecnologia (gps, accelerometri, giroscopi, magnetometri) inseriti in una canottiera sotto la maglia. Il sistema permette di monitorare le caratteristiche cinematiche del giocatore (posizioni, velocità, accelerazioni, frequenza cardiaca, potenze metaboliche, consumi energetici), inviandole in tempo reale a bordo campo per monitorare l’impegno e la prestazione dei giocatori durante la fase di gioco. Un insieme di “allarmi”, impostabili separatamente per ciascun giocatore, segnala le soglie considerate critiche o i valori valutati minimali per la prestazione attesa, e aiuta nella prevenzione degli infortuni. Il GPS permette di localizzare la posizione e gli spostamenti dei singoli giocatori, visualizzando su un monitor gli schemi e le disposizioni in campo. Tutti i dati vengono raccolti in un database a disposizione della società e, grazie ad algoritmi specifici, vengono anche analizzati e interpretati. Questo è uno strumento valido per aiutare l’allenatore nella definizione delle strategie di gioco. Gli altri sensori collocati sulla canottiera, tra le scapole del giocatore, forniscono numerosi parametri fisiologici per monitorare lo stato di salute degli atleti. Il preparatore atletico può utilizzare questi dati per ottimizzare e personalizzare gli allenamenti e seguire l’evoluzione degli atleti, così da migliorare le performance, prevenire gli infortuni e accelerare il recupero in caso di infortunio.
ASRugby Milano