Governance
Energia e Ambiente
Mobilità
Lavoro e sviluppo economico
Cultura e turismo
Salute e benessere
GOVERNANCE
Venafro – Isernia
Governance
Il Comune è impegnatissimo nell’adozione di strumenti e tecnologie innovative volte al miglioramento della vita dei cittadini.
E’ in fase di studio un progetto, in partnership con ANCI e Regione Molise, di smart city per il biennio 2015-2016.
Nell’immediato, l’amministrazione comunale ha concordato, con l’azienda Yes I Code, l’avvio di un progetto pilota per portare il servizio ComunicaCity nel comune di Venafro, come fase di test nella regione Molise.
Il progetto prevede l’adozione ufficiale del servizio da parte dell’ente, e permette agli amministratori e ai dirigenti del Comune di rimanere in stretto contatto con tutta la cittadinanza, incrementando la conoscenza delle attività dell’ente, aumentando la diffusione degli eventi che si svolgono nella città durante l’anno, fornendo ai cittadini strumenti per contattare l’amministrazione, veloci pratici senza burocrazia.
www.comune.venafro.is.it
Regione Molise
Governance
La Regione Molise, a partire dal 2012, ha deciso di implementare con strumenti digitali alcuni percorsi già in atto sulla prevenzione del rischio sismico nelle scuole elementari e sull’educazione civica pensata per le persone portatrici di disabilità intellettive. Sono nate così, all’interno del sito www.sistemamolise.it, due piattaforme online: “Tutto Trema”, attiva da cinque anni, e “Quote Bianche”, disponibile da circa sette mesi. Entrambe vogliono essere un mezzo per migliorare il lavoro svolto dalla Regione.
QUOTE BIANCHE | L’idea di dare il via a un progetto di educazione civica pensato per persone con disabilità cognitive è nato nel 2013 in seguito a uno screening fatto dalla Regione sulla popolazione in occasione di alcune tornate elettorali. I dati raccolti rivelavano che la maggior parte delle persone con disabilità intellettive – pur avendo diritto a esprimere il proprio voto – non si recava alle urne. La Regione ha così pensato di organizzare dei corsi dedicati, collaborando con le associazioni che sul territorio si occupano di questo tipo di disabilità. Il progetto, da ottobre 2015, è stato implementato con la piattaforma di e-learning gratuita Quote Bianche (collegata a un’app per smartphone e tablet Android) su cui vengono organizzate lezioni virtuali di educazione civica e di diritto pubblico.
TUTTO TREMA | L’iniziativa è nata nel 2012, a seguito dell’aiuto prestato dalla Regione Molise all’Emilia Romagna durante l’emergenza legata al terremoto. Da una riflessione condivisa sull’importanza di creare un percorso di prevenzione del rischio sismico nelle scuole, è stato avviato il progetto pilota “Tutto Trema…e noi balliamo” che ha coinvolto due classi di seconda elementare, rispettivamente dell’Istituto Comprensivo di Medolla (Modena) e del Secondo Circolo Didattico “Nicola Scarano” di Campobasso. È stata quindi creata una classe virtuale (http://www.ed-lab.it/lenostreclassi/) in cui gli alunni hanno iniziato a seguire un percorso costruito dalle insegnanti – con il supporto dell’Università del Molise – su tutte le tematiche che gravitano intorno a un evento sismico: come avviene, quali sono i comportamenti corretti per affrontarlo, come gestire la paura… Così, partendo dalla progettazione di una serie di attività di lettura, scrittura e disegno, si è passati a forme di digital storytelling per realizzare materiali sul tema.
prevenzione del rischio sismico nelle scuole e all’avvicinamento al voto delle persone con disabilità intellettive. Con queste iniziative, la Regione ha dato vita a due best practice, che – a costi molto contenuti – possono essere prese a modello e riprodotte anche in altre realtà e su temi differenti.
www.regione.molise.it
CULTURA E TURISMO
Pescopennataro – Isernia
Cultura e turismo
La città di Pescopennataro è un piccolo comune della provincia di Isernia, radicato nel paesaggio naturale dei monti del Molise.
A livello turistico è ancora poco valorizzato e conosciuto, per questo motivo, l’amministrazione ha aderito al servizio ComunicaCity, adottando il sistema per incrementare e favorire l’afflusso turistico sia italiano che straniero, utilizzando l’applicazione per i tablet e smartphone come veicolo di informazioni turistiche, mettendo in evidenza le bellezze del territorio, le eccellenze enogastronomiche, le possibilità turistiche sia nel periodo invernale che estivo. Lo strumento rientra nell’ambito di un lavoro di marketing territoriale, che prevede la realizzazione di materiale informativo in più lingue e di strumenti innovativi di comunicazione come le app per tablet e smartphone e una webcam.
www.pescopennataro.com
SALUTE E BENESSERE
Regione Molise – Salviamo la Salute
Salute e benessere
Sa.l.Sa. è l’acronimo di “Salviamo la Salute”, Un progetto promosso dalla Regione Molise – Direzione Area Terza – Assessorato al Welfare.
Gli inverni molto rigidi e le estati molto calde sono un pericolo per anziani, disabili, persone sottoposte a cure sanitarie cicliche. Il territorio molisano, pur se piccolo, presenta criticità legate alle strade e alla constatazione che, in molti, soprattutto anziani, ma, ultimamente, anche giovani famiglie che, a causa degli aumenti di prezzo di vendita e/o di locazione, si trovano costretti a scegliere la periferia piuttosto che il centro città, vivono in case isolate.
È per tale ragione che la Regione Molise – Direzione Area Terza – sta sviluppando un’applicazione mobile per Android e iOS (il cui nome sarà Sa.l.Sa) contenente la mappatura di tutti coloro che necessitano di cure o di trasporto in strutture ospedaliere o specializzate per effettuare prestazioni cicliche, soprattutto in occasione di eventi atmosferici (afa, precipitazioni nevose abbondanti, alluvioni, etc.), che, inevitabilmente, si scontrano con le criticità che presenta il territorio molisano, quali, a titolo esemplificativo, strade impervie e pericolose nonché abitazioni che, come nelle piccole realtà, si trovano in periferia e, quasi sempre, in zone non facilmente raggiungibili e spesso isolate.
Si tratta di uno strumento di forte rilevanza sociale destinato al personale impiegato nei centri di intervento e di primo soccorso, alle forze dell’ordine, alle associazioni di volontariato, alle Prefetture nonché alle amministrazioni comunali. Il tutto sarà sviluppato con una forte attenzione volta al rispetto e alla tutela della privacy, trattandosi di dati sensibili: i dati, difatti, saranno accessibili e la app scaricabile solo da addetti ai lavori mediante l’inserimento di una password o di un codice identificativo.L’accesso alla mappatura verrà, altresì, collegato al geoportale della Regione Molise in modo da poterlo consultare anche da un computer fisso. Tramite la app Sa.l.Sa., ogni amministrazione comunale, guardia medica o personale sanitario, potrà sapere esattamente chi, dove, quando e di cosa potrebbe aver bisogno.
www3.regione.molise.it