- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
GOVERNANCE
Associazione Smart Cities Alto Piemonte
Governance
L’Associazione Smart Cities Alto Piemonte stimola l’intero territorio a coordinarsi e ad agire di concerto nella costruzione di un futuro sostenibile e possibile per la comunità locale. Si ricostruisce così la rete fondata su PMI locali, province e comuni per arrivare a coordinare una massa critica di enti e istituzioni in grado di coinvolgere circa 800.000 abitanti, acquisendo ‘peso’ a livello nazionale e internazionale. Tra le attività progettate ci sono la predisposizione alla raccolta di progetti di sviluppo territoriale e la partecipazione collettiva a bandi di finanziamento pubblici o privati, nazionali e europei.
www.smartcitiesaltopiemonte.it
Comune di Brusnengo – Bilancio facile
Governance
Il bilancio ufficiale di un Comune, seppur piccolo, risulta di difficile lettura per un cittadino. Il comune di Brusnengo ha sperimentato un modello per rendere il bilancio più comprensibile per i propri cittadini: sono state create delle “famiglie” di voci omogenee che raggruppano i capitoli di bilancio all’interno del titolo, utilizzando le descrizioni dei capitoli del P.E.G. (Piano Esecutivo di Gestione). Tale modalità permette di mettere in evidenza più facilmente le entrate e le spese di maggior importo. Un efficientamento che rende più trasparente lo strumento principe di gestione della macchina comunale.
Si risparmia inoltre carta (si passa da 2 cm di spessore del documento a circa 15 pagine) e tempo nella lettura, evitando la redazione di molti rapporti.
Pubblicando il bilancio “facile” ogni mese si possono vedere le spese e le entrate mensili del Comune. Può essere usato come Piano Esecutivo di Gestione, suddiviso per uffici, e per monitorare il rispetto del Patto di stabilità. Con un colpo d’occhio criticità e situazioni favorevoli balzano all’occhio di chi analizza il prospetto.
L’investimento è stato solo l’acquisto di un programma Excel e due giornate di lavoro per programmare i fogli di calcolo.
www.comune.brusnengo.bi.it
Comune di Fossano
Governance
Bellezza e partecipazione possono essere driver di sviluppo locale. Ne è convinta l’Amministrazione Comunale di Fossano che ha attivato una collaborazione con il Politecnico di Torino per la progettazione di interventi di rigenerazione e riqualificazione del Centro Storico.
Grazie al progetto si supporta la riqualificazione degli spazi pubblici, migliorando la qualità della vita cittadina e si sollecita la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani, alla progettazione e alla gestione degli spazi e più in generale della città. Si sviluppano in questo modo intelligenza collettiva, relazioni, capitale sociale, che rappresentano fattori di sviluppo e di crescita urbana.
www.comune.fossano.cn.it
Comune di Grugliasco
Governance
“Grugliasco Città Digitale” è un progetto complesso che prevede allo stesso tempo interventi strutturali e sviluppo di nuovi servizi. La posa della banda larga, uno sportello virtuale per il disbrigo di alcune pratiche, una intranet innovativa per i dipendenti, un’App per il turismo e il potenziamento dei social network: sono solo alcuni esempi di un percorso progettuale pensato per il presente della città, ma soprattutto per il suo futuro. E’ stato impostato un rinnovamento dei servizi puntando sulla comunicazione come fattore di coesione sociale e di integrazione, nonché di sviluppo del territorio.
www.comune.grugliasco.to.it
Comune di Praloromo
Governance
Il Comune di Pralormo rappresenta un ottimo esempio di come un piccolo comune possa utilizzare gli strumenti digitali a beneficio della cittadinanza e della aziende locali, stringendo collaborazioni e facendo rete. L’esperienza digitale, che ha visto il coinvolgimento di due start up locali, ha portato a sviluppare un’app e un portale che offre pacchetti turistici per la promozione integrata delle aziende agricole e di trasformazione, dei ristoranti e delle strutture ricettive, delle manifestazioni florovivaistiche, sportive, culturali, escursionistiche, con ovvie ricadute sullo sviluppo del territorio.
www.comune.pralormo.to.it
Comune di Torino
Governance
Il progetto SMILE (Smart Mobility Inclusion Life&Healt, Energy) per la costruzione di Torino Smart City è caratterizzato da un approccio di sistema, che individua una governance, i soggetti attivi, gli stakeholders per operare all’interno di un piano coerente che, pur con tutta la flessibilità necessaria, guiderà le iniziative future in ambito smart city. L’esito di questa programmazione strategica è il primo MasterPlan di Torino Smart City. Il vantaggio di questa impostazione è che non limita le potenzialità progettuali dei soggetti coinvolti, ma riconduce le singole progettualità dentro un quadro organico e condiviso.
Guarda il video del workshop a SMAU Torino
www.comune.torino.it
Comune di Torino
Governance
FIWARE, Future Internet WARE, è la piattaforma europea utilizzata dal progetto di innovazione tecnologica della Polizia Municipale di Torino. E’ stato testato un servizio innovativo per la segnalazione di criticità legate alla Sicurezza Urbana. Il cittadino chiama il Contact Center della Polizia Municipale, che riceve la segnalazione e registra tutte le informazioni fornite in merito alla problematica percepita. L’informazione viene elaborata e integrata ai dati già disponibili nel database derivate da segnalazioni precedenti. Questi dati, nei limiti delle condizioni di utilizzo e privacy, vengono resi disponibili come Open Data. Questa esperienza ha permesso di ragionare su come le tecnologie digitali possano cambiare le modalità e i canali attraverso cui la pubblica amministrazione e i cittadini dialogano, sviluppando forme di cittadinanza attiva.
www.comune.torino.it
Politecnico di Torino
Governance
Risorse economiche limitate e infrastrutture inadeguate pesso compromettono l’accessibilità alle nuove tecnologie e incrementano il digital divide. A Verrua Savoia il laboratorio iXem Labs del Politecnico di Torino ha sperimentato una rete wireless a basso costo e ad alte prestazioni che ha permesso ai cittadini di una zona isolata dal punto di vista digitale di connettersi a prezzi contenutissimi e prestazioni molto competitive. Successivamente sono stati i cittadini stessi ad attivarsi per fondare il primo provider no profit. Un percorso virtuoso in continua evoluzione che ha garantito il pieno coinvolgimento della popolazione, la quale ha colto il valore del servizio e si è impegnata nella diffusione del nuovo linguaggio e della nuova tecnologia anche tra gli anziani e i bambini delle scuole.
www.ixem.org
Comunità Montana Valli Orco e Soana
Governance
Tutti i Cittadini delle Valli Orco e Soana possono navigare in internet veloce. Sulla rete, considerata una vera “miniera”, sono stati allocati altri servizi svolti in forma associata tra i quali: la protezione civile, il catasto e, per alcuni Comuni, il servizio tributi. Per quanto concerne il servizio associato della Protezione Civile è stata realizzata, grazie alla banda larga, una rete di monitoraggio ambientale che in modalità live consente il controllo dei posti più critici del territorio.
Comunità Montana Valli Orco e Soana
Consiglio Regionale del Piemonte
Governance
Come rendere gli open data comprensibili ai cittadini? Raccontando la dimensione sociale e le comunità che gli open data rappresentano.
Il progetto ‘Piemonte Visual’ nasce dalla necessità di mettere i cittadini nella condizione di capire cosa fanno le istituzioni, di comprendere cosa succede “nei palazzi” e di accedere ai dati delle pubbliche amministrazioni. Piemonte Visual ha promosso la realizzazione di infografiche e data visualization su vari ambiti (mappe turistiche, situazione idrogeologica, scuole, sanità, ecc.) basati sugli open data piemontesi. Inoltre, basandosi sulla piattaforma OpenStreetMap, sono stati coinvolti geografi e sviluppatori per ottimizzare e sistematizzare i dati relativi a strade, sentieri, stazioni ferroviarie, quartieri cittadini e molto altro ancora.
www.cr.piemonte.it/cms/
Regione Piemonte
Governance
Dopo una serie di investimenti, operati negli ultimi 5 anni per dotare il territorio piemontese di una rete di videsorveglianza distribuita, la Regione Piemonte ha avviato un progetto pensato per mappare le risorse di videoripresa effettivamente installate nel territorio con l’obiettivo di raggrupparle in un’unica grande piattaforma di videosorveglianza unificata.
Il progetto, denominato Observo, in una prima fase completata nel 2013 ha realizzato, attraverso la collaborazione con il CSP, organismo di ricerca regionale sull’ICT, la mappatura di 274 telecamere grazie al coinvolgimento dei Comuni di Settimo Torinese, Cuneo e Vercelli, definendo il primo patrimonio di informazioni che qualificano ogni singolo apparato di videosorveglianza, dalla georeferenziazione allo stato di funzionamento. La nuova fase di Observo è estendere l’accesso al sistema a tutte le municipalità piemontesi, dopo i primi tre comuni che hanno contribuito al test della piattaforma partecipando al popolamento della mappa di Observo Piemonte, e al collaudo del sistema di VideoManagement OpenSource Observo Manager.
www.regione.piemonte.it
Provincia di Torino
Governance
Il progetto Torino Social innovation con il portale MIP (Mettersi in Proprio) e il progetto OASIS rispondono alla necessità di sistematizzare e rendere disponibili innumerevoli informazioni, permettendo agli utilizzatori di visualizzare tutte le informazioni geografiche, economiche e sociali di ciascun territorio. La possibilità di avere risposte certe e facilmente accessibili permette di superare l’attuale frammentazione delle informazioni. In questo modo i singoli soggetti e le imprese possono facilmente individuare i territori nei quali è più opportuno investire o dove è più facile cercare un possibile partner imprenditoriale.
Città metropolitana di Torino
Comune di Novara – Una piattaforma multiservizio
Governance
Con il suo tipico “marchio” operativo – quello di una azienda che si propone sempre con un ventaglio molto ampio di strumenti – Google ha realizzato, per il Comune di Novara, un sistema cloud di grande duttilità. L’amministrazione può contare su una piattaforma che può inglobare tutti i servizi che man mano si riterrà utile proporre, partendo ovviamente da quelli fondamentali per arrivare a prenotare un posto in piscina. Il sistema consente anche la produzione di app, con una procedura molto semplice. Il seminario sarà anche l’occasione per descrivere alcune proposte Google realizzate in altri paesi e che potrebbero essere proposte in Italia.
Guarda il video del workshop a Smau Milano 2013
Comune di Novara – Contro l’evasione fiscale
Governance
L’utilizzo delle soluzioni informatiche GIT (Gestione Intersettoriale del Territorio), sviluppate per fornire alle Amministrazioni Pubbliche uno strumento di grande potenza a costi molto vantaggiosi, sta emergendo come una importante novità tecnologica che nel campo della gestione dei dati per controllare i tributi è in grado di fornire grandi risultati. Sono due gli aspetti centrali che questo genere di attività deve mettere al centro della propria operatività.
Il primo riguarda la privacy: i percorsi di accertamento devono garantire che il raggiungimento del risultato non sia mai un evento “aggressivo” nei confronti del cittadino, e questo significa avere un sistema che ottiene risultati e garantisce anonimato fino alla fase finale nella quale sono solo gli operatori erariali che maneggiano nomi e cognomi.
Il secondo aspetto è quello della capacità di introdurre molteplici sorgenti di dati per ottenere standard di efficacia ben superiori a quelli attuali.
La tecnologia GIT si presenta come una delle più adatte a questi scopi.
Guarda il video del workshop a Smau Milano 2013
Uncem – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani
Governance
Nel contesto attuale, per i piccoli comuni, specie se montani, diventa di vitale importanza “fare sistema”, ottimizzando e integrando i servizi offerti ai cittadini. Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, ha favorito, con la rete di 553 Comuni montani del Piemonte, la nascita di 45 Unioni montane di Comuni. Le forme associative hanno ereditato le funzioni di sviluppo socio-economico delle Terre Alte in capo per 40 anni alle Comunità montane e hanno iniziato a gestire le dieci funzioni fondamentali per conto dei Comuni che le compongono. Uncem ha fornito alle Unioni modelli di Statuto, di regolamenti per le funzioni, supporto organizzativo e procedurale. Uncem ha seguito i 553 Comuni montani sul piano formativo e organizzativo, con una serie di incontri su tutto il territorio.
Secondo quanto previsto dalle leggi regionali 11/2012 e 3/2014 oltre alla legge nazionale 56/2014, le Unioni montane di Comuni devono organizzare per i Comuni che le compongono le funzioni fondamentali (dalla polizia municipale all’urbanistica, dai trasporti alla scuola) nonché le funzioni specifiche per lo sviluppo socio-economico della montagna, dalla gestione del patrimonio forestale ai progetti sulle energie rinnovabili, passando per l’armonizzazione dei gestionali informatici e l’uso dei fondi europei, attirando investimenti e coordinando macro progetti. Due percorsi paralleli sui quali si stanno concentrando i presidenti (sono tutti sindaci), le Giunte e i Consigli: nessun componente degli organi istituzionali riceverà indennità e compenso. Uncem crede profondamente in questo percorso con un binario sul quale far correre i nuovi vettori, le 45 Unioni montane appunto. Fondamentale, secondo Uncem, è la formazione, la capacità di svolgere compiti finalizzati alla crescita economica e sociale del territorio.
www.uncem.it
IREN
Energia e Ambiente
Il paradigma dell’Internet delle Cose per favorire una consapevolezza diffusa sui consumi energetici all’interno delle scuole: è questa la filosofia alla base del progetto EDEN – Energy Data Engagement. La raccolta dati di alcuni sensori distribuiti e connessi a internet si integra con lo sviluppo di una serie di strumenti di controllo dei dati raccolti (app, siti internet, cruscotti digitali di analisi e gestione dei dati), la cui osservazione permette di favorire e abilitare un ruolo attivo degli studenti nella diffusione di una cultura della sostenibilità, facilitando la sperimentazione di pratiche di risparmio energetico.
www.csp.it
SMAT
Energia e Ambiente
Il progetto IoTibevo di SMAT nasce per rispondere alle esigenze di monitoraggio e controllo dei punti di distribuzione dell’acqua di rete per uso alimentare, i cosiddetti ‘chioschi dell’acqua’. Nasce così un sistema di ‘monitoraggio intelligente’ attraverso sensori installati in ogni chiosco per ottimizzare gli interventi della rete idrica e per conoscere in tempo reale la qualità dell’acqua in tutta la rete, risparmiando tempi e costi di gestione. Ogni punto è, inoltre, munito di un sistema di videosorveglianza a distanza e di un servizio WiFi attraverso il quale l’utente, collegandosi all’App di SMAT può identificare il punto acqua più vicino a casa propria, verificandone anche quante persone sono in coda in quel momento.
www.smatorino.it
Comune di Calosso
Energia e Ambiente
Una scuola ospitata in un edifico vecchio e con gravi problemi dal punto di vista energetico. Questo il punto di partenza del progetto attivato dal Comune che ha ottenuto due risultati importanti: intervenire sull’efficienza energetica dell’edificio (isolamento termico, riduzione delle dispersioni, cella termica) e promuovere un percorso di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema del risparmio energetico (condivisione del progetto con studenti e famiglie, attivazione di una campagna di comunicazione).
www.comune.calosso.at.it
Comune di Chieri
Energia e Ambiente
Il Comune ha già realizzato su una parte della pubblica illuminazione (circa 600 pali della luce su un totale complessivo di circa 6000) un primo intervento di tele gestione, tramite alimentatori intelligenti posizionati su ogni armatura, sia a Led che SAP, aggiungendo una scheda di controllo in ogni singolo quadro di comando, tramite la quale utilizzando il sistema di connettività mobile, avviene il dialogo con la centrale manutentiva dell’ente.
Con il Progetto Hiperlan, progetto per la sicurezza urbana ed il controllo del territorio, è stato realizzato un impianto di videosorveglianza per la copertura dell’area orti urbani (situata in Regione Gioncheto), Piazza Pellico ed Area Caselli e la realizzazione, in alcune aree del territorio comunale, di punti Hot-Spot finalizzati alla navigazione internet, tramite sistema Wi-Fi (area orti/ area Caselli l area S. Giorgio l Palazzo Civico).
www.comune.chieri.to.it/
Comune di Collegno
Energia e Ambiente
Il progetto “AURORA”, realizzato dalla collaborazione tra Città di Collegno e Istituto Superiore “Mario Boella” consentirà una razionalizzazione dei consumi elettrici ottimizzando l’accensione e lo spegnimento degli impianti di illuminazione pubblica. Il risparmio sarà ottenuto attraverso la connessione delle singole linee di illuminazione ad un sistema centrale e l’impiego di un orologio astronomico che regolerà la corretta gestione degli impianti. Il sistema è inoltre dotato di soluzioni per la misurazione della potenza e per la segnalazione di anomalie sulla linea (guasto, consumo anomalo) che permette un telecontrollo aggiuntivo e uno sgravio dei costi di manutenzione ordinaria degli impianti Comunali. Alla tecnologia di telecontrollo, l’Istituto Boella ha aggiunto un sistema di valutazione economica per supportare gli Amministratori nelle scelte di innovazione tecnologica. Il sistema è in grado ad esempio di suggerire il piano più opportuno per la conversione a LED degli impianti di illuminazione.
www.comune.collegno.gov.it
Comune di Crescentino
Energia e Ambiente
A Crescentino, in provincia di Vercelli, è stato inaugurato il più grande impianto al mondo per la produzione di etanolo di seconda generazione. L’etanolo, lo ricordiamo, è un biocombustibile; un alcool che può essere, per esempio, miscelato con la benzina. Quello di seconda generazione si caratterizza per essere prodotto a partire da scarti vegetali, anziché di derrate alimentari, cosa che rende sostenibile tutto il ciclo, sia ambientalmente che economicamente. L’impianto produrrà etanolo a un costo competitivo con la benzina, ed è il primo di una serie che il gruppo Mossi & Ghisolfi vuole realizzare, basato su una tecnologia quasi tutta italiana e fortemente innovativa: un vero fiore all’occhiello in un panorama, quello della chimica, in difficoltà ormai da anni, e un’arma contro il riscaldamento climatico.
Dalla trasmissione Smart City
Ascolta la prima puntata >>
Ascolta la seconda puntata >>
CSI Piemonte
Energia e Ambiente
La lampada HALADIN’s (HArdware Low-cost for Air quality Detection in INdoor spaces), ha l’obiettivo di monitorare la qualità dell’aria e dell’ambiente all’interno degli edifici con uno strumento semplice ed economico che faciliti l’archiviazione e la sistematizzazione dei dati. Nasce dalla collaborazione tra CSI Piemonte con CSP e misura i livelli indoor di VOC (Composti organici volatili) e di formaldeide. La lampada passa dal colore verde al rosso quando i livelli di inquinanti superano i limiti di soglia. E’ un efficace dispositivo per monitorare in tempo reale la qualità dell’aria in scuole, ospedali e luoghi pubblici.
www.csipiemonte.it
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Comune di Fossano
Energia e Ambiente
Le politiche energetiche attivate dal Comune (creazione di uno sportello cittadino sul risparmio energetico, efficientamento energetico degli edifici pubblici, teleriscaldamento) hanno portato una riduzione drastica delle emissioni di CO2 e una conseguente diminuzione dei costi per la fornitura energetica. La creazione di una piattaforma web e di percorsi dedicati ai cittadini ha consentito di ottimizzare le risorse presenti sul territorio, finalizzando le politiche comunali alle reali esigenze della cittadinanza.
www.comune.fossano.cn.it
Novara – Ospedale Maggiore della Carità
Energia e Ambiente
Partendo dall’obiettivo di revisionare i protocolli di sanificazione in uso presso l’ospedale e valutando i sistemi di pulizia che garantiscono un elevato abbattimento dello sporco, è stato sperimentato un sistema costituito da carrello, paletta con squegee, accessori vari, panni di TNT in microfibra con nano particelle d’argento e Mop in microfibra con particelle d’argento. Per le rilevazioni del grado di sporco si sono serviti di Bassuometro, Scala di Bacharach, Bioluminometro.
www.maggioreosp.novara.it/site/home.html
Leggi l’articolo
Orbassano – Ospedale San Luigi Gonzaga
Energia e Ambiente
Lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri rappresenta un problema rilevante per le strutture sanitarie. L’ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano ha trovato una soluzione smart e innovativa: trasformarli in fonte di combustibile non fossile a km zero. I rifiuti vengono infatti raccolti, sminuzzati, sterilizzati e gassificati per la produzione di energia elettrica e di calore per il riscaldamento e l’acqua. Un sistema tecnologicamente avanzato, studiato insieme al Politecnico di Torino, che permette di produrre energia pulita da rifiuti altrimenti difficili da trattare con evidenti benefici per l’ambiente.
www.sanluigi.piemonte.it
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Comune di Pomaretto
Energia e Ambiente
Il progetto ha comportato l’installazione di impianti fotovoltaici a totale copertura dei consumi di energia elettrica del comune: edifici e illuminazione stradale. Oltre all’adeguamento energetico di edifici, scuole e municipio è prevista l’installazione di lampade a led per illuminazione pubblica. Queste iniziative sono affiancate da un progetto sulla filiera del legno che prevede la realizzazione di una centrale di coogenerazione e calore da abbinare all’attuale impianto di teleriscaldamento.
www.comune.pomaretto.to.it/
Università Piemonte Orientale
Energia e Ambiente
La disponibilità di dati ambientali in tempo reale costituisce uno degli aspetti più innovativi della piattaforma PITAGORA. Un progetto che prevede il coinvolgimento di stakeholders locali – associazioni di categoria e singoli cittadini – finalizzato alla raccolta dei dati e alla condivisione delle informazioni sul Lago d’Orta. In prospettiva la piattaforma potrà integrare informazioni ampie e varie, creando una base di dati utilizzabile per la promozione turistica e per il settore produttivo, per il controllo dei flussi di traffico, oltre che per il monitoraggio ambientale.
www.progettopitagora.it
Torino, Scatol8® – Università degli Studi
Energia e Ambiente
Lo Scatol8® è un dispositivo sviluppato nell’ambito del dipartimento di Management – Scienze Merceologiche dell’Università degli Studi di Torino per avviare un percorso di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità, effettuando la rilevazione di variabili ambientali (consumi energetici, qualità dell’aria, umidità, temperatura, quantità di rifiuti) e trasmettendo i dati ad un personal computer sul quale essi vengono archiviati, elaborati e visualizzati tramite il Crusc8. Si può così realizzare un monitoraggio in tempo reale di ogni grandezza rilevata, oltre a valutarne l’andamento nel tempo grazie alla visualizzazione delle serie storiche.
Progettato nell’ottica della sostenibilità – che ne costituisce anche il principale campo di applicazione – lo Scatol8® si ispira nella sua realizzazione e messa in opera a diversi criteri quali l’Open Source, la compatibilità ambientale e la diffusione della conoscenza.
scatol8.net/?page_id=102
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Regione Piemonte
Mobilità
Il progetto della Regione “Smart grids per la mobilità sostenibile” può essere considerato un esercizio di multilevel governance in grado di sperimentare soluzioni innovative in risposta alle reali esigenze territoriali e in coerenza con le linee programmatiche europee. Il Servizio dovrà essere in grado di garantire la realizzazione su piccola scala di una rete “intelligente” di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici, interoperabili con i sistemi di infomobilità esistenti, le piattaforme di bordo dei veicoli e gli attori del sistema (alimentazione, produzione, consumo).
www.regione.piemonte.it
Comune di Torino – Aggregatore dati FCD, Progetto S.I.MO.N.E.
Mobilità
A regime dal 2013, Il software Aggregatore dati Floating Car Data (FCD) consente di monitorare in tempo reale lo stato del traffico su un’area definita, grazie all’utilizzo di dati FCD, prodotti da flotte di veicoli attrezzate o da operatori telefonici. Il progetto, realizzato nell’ambito del Primo Avviso del Programma ELISA, ha previsto l’utilizzo delle flotte di veicoli come acquisitori di dati, per aumentare l’estensione e la capillarità dei sistemi esistenti di rilevamento delle informazioni, riducendo le infrastrutture necessarie sul territorio e migliorando contemporaneamente la tempestività e la significatività per l’utente dell’informazione erogata, oltre a garantire all’ente la possibilità di effettuare simulazioni utili ad affinare la pianificazione sia di nuove infrastrutture, sia della circolazione. La soluzione Aggregatore dati FCD e il protocollo S.I.MO.NE (il protocollo che definisce sia le modalità di scambio dei dati di traffico, sia il loro formato) sono in uso a Bologna, Genova, Torino, e nelle Province di Cagliari e Firenze.
www.comune.torino.it
ACDA, Azienda Cuneese dell’Acqua
Lavoro e sviluppo economico
Il sistema messo a punto da Vodafone e Gulliver per l’Azienda Cuneese dell’Acqua è basato su un sistema integrato tablet e mobile, di cui sono dotati tutti gli operatori in esterno della società.
Il sistema consente molte attività: la timbratura in mobilità, per il controllo e la gestione delle ore di lavoro; la geolocalizzazione del tecnico che spesso si trova in solitudine e in luoghi isolati; la compilazione dei verbali di sopralluogo e l’organizzazione online del magazzino.
Si eliminano così migliaia di rapporti cartacei e una serie di operazioni dispendiose in termini economici, di gestione e di tempo.
ACDA Cuneo
Comune di San Giorgio Canavese
Lavoro e sviluppo economico
Il progetto del Presidio Territoriale di Sviluppo Locale è prova concreta del fatto che l’utilizzo di tecnologie per l’agricoltura di precisione possano supportare colture tradizionali, come quella della Piattella canavesana di Cortereggio. L’innovazione tecnologica migliora la resa delle coltivazioni e rappresenta un primo passo di un percorso partecipato finalizzato alla valorizzazione dell’identità locale e allo sviluppo del territorio. Un modello esportabile anche in altri territori e che vede la partecipazione attiva degli agricoltori per il rilancio e la riqualificazione dell’economia agricola come motore di sviluppo.
piattellacortereggio.altervista.org
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Torino – Last Minute Sotto Casa
Lavoro e sviluppo economico
La Città di Torino ha ritenuto di sostenere e condividere fin da subito le finalità del progetto Last Minute Sotto Casa (LMSC).
Il modello LMSC, con più di 30.000 utenti registrati sull’apposita piattaforma, propone una nuova formula di “live-marketing di prossimità” che consente ai negozi, con prodotti alimentari in eccedenza o in scadenza, di informare con immediatezza i cittadini nelle vicinanze del negozio. Iscrivendosi sul sito web , il cliente identifica la categoria merceologica di suo interesse e la zona geografica di cui vuole ricevere le proposte in real time. Parallelamente il negoziante lancia le sue personali offerte last minute quando si trova con prodotti alimentari in scadenza e che diversamente non riuscirebbe a vendere.
In questo modo il negoziante “trasforma” le perdite generate dall’invenduto in ricavi e attira nuovi clienti presso il punto vendita. Dal proprio canto il cliente riesce ad acquistare un prodotto fresco a prezzi altrimenti impensabili. E soprattutto si riesce ad evitare che l’invenduto diventi spazzatura, compiendo una fondamentale azione a salvaguardia dell’ambiente.
www.lastminutesottocasa.it
Fondazione Teatro Regio di Torino – OperaErp
Lavoro e sviluppo economico
Implementata nel 2009, la soluzione, denominata Opera ERP, è rivolta all’informatizzazione delle procedure organizzative e gestionali relative alle attività di un grande teatro d’opera, quale il Regio di Torino. OperaErp è un sistema modulare che copre le aree i) di pianificazione delle attività e della produzione degli orari di lavoro; ii) della gestione del personale, delle presenze e del controllo accessi; iii) della gestione degli impianti e dei servizi di assistenza e intervento. OperaErp è utilizzata, oltre che dal Teatro Regio di Torino, anche da altri 4 teatri: il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro alla Scala di Milano, a cui si è recentemente aggiunto il Teatro Comunale di Bologna.
www.teatroregio.torino.it
Unione Nazionale Comuni ed Enti montani
Lavoro e sviluppo economico
“Compra in valle, la Montagna vivrà” questo lo slogan della ‘Bottega dell’Alpe’, un negozio virtuale di prodotti enogastronomici e artigianali tipici delle vallate piemontesi. I benefici del progetto sono economici e culturali. Da un lato, le piccole imprese locali possono mettere in vendita i propri prodotti, aumentando visibilità e le potenzialità di vendita. Dall’altro, le tipicità e le eccellenze territoriali ottengono visibilità e “fanno sistema”, in un’ottica di marketing territoriale. Il progetto diventa così un concreto motore economico e di nuovo sviluppo per le aree montane, in grado di ridurre così il naturale divario digitale che ancora le rende marginali nonostante le grandi risorse ambientali e produttive che ospitano.
www.uncem.it
Università degli Studi di Torino
Lavoro e sviluppo economico
SIGEVI, SIstema di GEstione del comprensorio VIti-vinicolo, uno strumento innovativo di supporto alle decisioni e alla gestione delle coltivazioni vitivinicole. La sensoristica che fornisce informazioni di tipo ambientale, le centraline meteo tradizionali e lo sviluppo di applicativi su tablet utilizzabili da tecnici e operatori permettono di costruire un sistema complesso in grado di supportare le operazioni di campo. SIGEVI permette infatti di monitorare i processi di crescita e sviluppo delle piante, verificando costantemente e in maniera capillare informazioni che permettono di creare modelli per orientare le decisioni, garantendo un migliore controllo e una produttività più elevata dal punto di vista della quantità e della qualità.
www.disafa.unito.it
Comune di Alessandria
Cultura e turismo
Il Comune di Alessandria, con il supporto di AT-Media, ha voluto offrire a cittadini, turisti e scuole un’esperienza di visita a 360° della Pinacoteca civica, accessibile attraverso pc, tablet e smartphone Con un semplice movimento della testa, senza usare il mouse o la tastiera, è possibile spostarsi nelle sale d’arte e aprire popup con le schede descrittive delle diverse sale. Per farlo, basta accedere al sito https://coperniko.com/gallery/orbis-tour/desktop/pinacoteca/, attivare il sistema e calibrare la webcam. A questo punto si è pronti per iniziare la visita: muovendo la testa a destra e a sinistra è possibile navigare all’interno del video e, avvicinandosi col viso agli hotspot presenti sullo schermo, si può accedere alle schede descrittive dei dipinti. Altra caratteristica del tour: le riprese che ricostruiscono l’ambiente delle sale a 360° comprendono alcune persone. L’utente non è dunque solo nella sua esperienza virtuale, ma circondato da visitatori che aiutano a definire meglio il senso delle dimensioni e degli spazi. Il progetto punta a rendere più attrattivi i musei civici nei confronti di cittadini e turisti, ma soprattutto delle scuole, aumentando così l’afflusso di visitatori, puntando a suscitare l’interesse delle fasce più giovani.
www.comune.alessandria.it
Comune di San Salvatore Monferrato
Cultura e turismo
Una raccolta di figurine dedicate agli abitanti del Comune, come strumento per avvicinare i cittadini alle nuove tecnologie e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e la partecipazione dei cittadini. Questa è la chiave del successo del progetto “San Salvatore in album” che ha visto tutta la cittadinanza impegnata in un percorso per fare storia pubblica” che ha valorizzato la memoria e l’identità locale, rafforzando il legame con il territorio e incentivando i cittadini ad impegnarsi direttamente anche nella progettazione del futuro del proprio Comune, in una prospettiva di sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio.
www.ssalvatoreinrete.it
Regione Piemonte – Telescuola
Cultura e turismo
Tecnologie informatiche a supporto del distance-learning, in altri termini, utilizzare le ICT per rispondere in maniera efficace alle esigenze di bambini e bambine in età scolare con disabilità gravi. L’idea alla base del progetto Telescuola è quella di integrare in un unico framework sistemi didattici evoluti come la lavagna interattiva multimediale e sistemi audio-video su connettività a banda larga per permettere ai bambini di seguire le lezioni a distanza, interagendo direttamente e attivamente con i compagni di classe e i docenti.
www.regione.piemonte.it/laboratorioict/
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Regione Piemonte – Progetto Borghi Sostenibili
Cultura e turismo
Un network per supportare lo sviluppo di politiche orientate alla promozione turistica dei piccoli comuni al di sotto dei mille abitanti. E’ questo l’obiettivo del progetto sviluppato dalla Direzione Offerta Turistica di Regione Piemonte con il supporto tecnico di Environment Park. La creazione di una piattaforma web e la promozione di un percorso di formazione delle amministrazioni locali ha permesso di potenziare l’offerta turistica del territorio e di attivare un percorso virtuoso di scambio e condivisione di best practice.
Ecco l’elenco dei 24 comuni attualmente aderenti al network: Acceglio (CN), Alagna Valsesia (VC), Ameno (NO), Avigliana (TO), Bergolo (CN), Cannero Riviera (VB), Castellar (CN), Colleretto Giacosa (To), Cortazzone d’Asti (To), Cortemilia (CN), Frassinetto (To), Garessio (CN), Levice (CN), Magnano (Bi), Massello (TO), Mombaldone (AT), Neive (CN), Neviglie (Cn), Ostana (CN), Ricetto di Candelo (BI), San Damiano Macra (Cn), Usseaux (TO), Vogogna (VB), Volpedo (AL).
www.borghisostenibili.it
Guarda il video del workshop a SMAU Torino 2014
Comune di Novara
Cultura e turismo
iNovara è un’applicazione destinata a turisti e viaggiatori business – italiani e stranieri – che arrivano in città per periodi più o meno lunghi. Offre informazioni di carattere generale, itinerari, mappe, calendari di eventi culturali e servizi utili.
L’app promuove le risorse e le tradizioni enogastronomiche del territorio, le strutture ricettive e le eccellenze produttive locali. Si configura come un efficace strumento di marketing territoriale soprattutto in vista di Expo 2015 (Novara si trova a pochi km dal polo fieristico di Rho).
www.comune.novara.it
Comune di Ostana, per il rilancio territoriale
Cultura e turismo
La politica edificatoria degli anni Settanta pareva aver fatto cadere il piccolo borgo di Ostana, 1300 m. in Valle Po, nella miseria più totale, mentre intorno fiorivano stazioni sciistiche e si costruivano condomini.
Nei decenni a venire, tuttavia, Ostana ha saputo reinventarsi partendo proprio dalle architetture locali, spesso decadenti ma non deturpate, puntando ad un recupero armonico e tematico nel rispetto della tradizione, dove pubblico e privato agiscono in sinergia. L’esempio più emblematico riguarda il progetto di recupero dell’intera borgata Sant’Antonio (in occitano Miribrart), dove quattro progetti pubblici (foresteria, centro polifunzionale, culturale e opere di urbanizzazione) intersecano oltre venti interventi di ristrutturazione privati, sostenuti dal PSR 2007-2013. Pubblico e privato, ma anche uomo e natura, così come passato e futuro, sono i binomi che orientano costantemente l’azione con cui Ostana si oppone al declino generalizzato della montagna.
www.comune.ostana.cn.it/home.page
Torino ASL TO2 per la disabilità
Salute e benessere
App Magellano, applicativo Android, nasce per consentire l’uniformità a livello nazionale nella gestione dei permessi per persone con disabilità. Tale gestione attualmente è affidata per competenza ai Comuni, ma ASL TO 2 ha voluto sperimentare la possibilità di sviluppare e utilizzare un solo strumento di facile uso per ottenere l’accesso alle aree ZTL delle diverse città italiane.
L’App Magellano nasce a Torino ma viene messa a disposizione di tutte le amministrazioni che vogliano utilizzarla.
Disability Program è invece un’ App Android per fornire news, comunicazioni, video, supporto e manualistica (INPS, INPDAP, Regione, Comune) ai soggetti con disabilità ed un contatto web dove richiedere informazioni all’URP della ASL TO2.
I progetti sono in fase di realizzazione.
www.aslto2.piemonte.it
Ospedale di Mondovì – Centro Autismo e Sindrome di Asperger
Salute e benessere
Un tablet, una piattaforma web e un tavolo touch per rispondere alle esigenze delle famiglie dei bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo. Sono queste le tecnologie utilizzate dal Centro Autismo e Sindrome di Asperger in collaborazione con Fondazione Asphi e CSP, che permettono di ottimizzare la condivisione delle informazioni, coinvolgendo tutti gli attori che contribuiscono al percorso di assistenza (famiglie, docenti, operatori). Questo sistema multimediale è facilmente utilizzabile da tutti e permette di condividere gli strumenti per gestire il percorso di assistenza.
autismo.aslcn1.it
Guarda il video del workshop a SMAU Torino
Comunità Montana Valli Orco e Soana
Salute e benessere
Il progetto Emoweb consente ai cittadini di accedere online ai referti degli esami medici e di laboratorio utilizzando il proprio pc o recandosi alla Casa Digitale di Ronco Canavese. La digitalizzazione dei referti contribuisce a limitare gli spostamenti, evitando viaggi inutili ai residenti più anziani e limitando l’impiego della carta. La Casa Digitale permette anche di ridurre il digital divide e di limitare le difficoltà di accesso agli strumenti digitali da parte degli anziani.
www.cm-valliorcosoana.to.it//index.php
Tecnogranda
Salute e benessere
Tecnogranda coordina l’intero Progetto europeo SALUX, una rete internazionale per il follow-up della riformulazione dei cibi, in termini di riduzione dei livelli di grassi, sale e zucchero, al fine dell’individuazione e dello scambio di buone pratiche sugli aspetti tecnici ed economici di tale riformulazione nelle PMI europee.
Il Progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea, vede coinvolti partner da 12 differenti paesi dell’Unione, in rappresentanza di aziende, Università, Istituzioni ed enti di ricerca.
Nell’ambito del Progetto è stata appositamente allestita una clearing house, ai fini di offrire un nuovo e diffuso strumento di sensibilizzazione in materia di buone prassi alimentari e di fornire gratuitamente documenti e link di approfondimento sul tema della riformulazione alimentare, nei suoi differenti campi di applicazione e contesti nazionali di riferimento. La clearing house mette a disposizione gli strumenti per effettuare una ricerca avanzata nella base-dati secondo differenti criteri di selezione dei documenti disponibili (articoli scientifici, manuali, rapporti, presentazioni, ecc.) di cui vengono sempre forniti anche un abstract, i gruppi target e i topics affrontati.
http://www.salux-project.eu/it
Guarda il video del workshop a SMAU Torino