• Governance
• Energia e Ambiente
• Mobilità
• Lavoro e sviluppo economico
• Cultura e turismo
• Salute e benessere
GOVERNANCE
Comune di Brindisi, Brindisi Smart Lab
Governance
Brindisi Smart Lab costituisce il punto di intersezione tra ricerca, Innovazione e formazione, per sviluppare sinergie tra capitale umano e nuove tecnologie in favore della smartness della Città di Brindisi.
La struttura è un luogo fisico e virtuale, in cui sono coinvolti Scuola, Centri di Ricerca, Università, Imprese e Cittadini, che utilizza la metodologia Living Lab per organizzare una Rete Urbana che si configura come piattaforma intelligente, coniugando gli aspetti educativi (la conoscenza), con quelli relativi al lavoro (il fare) e con quelli di nuova imprenditorialità (le start-up): si favoriscono in questo modo forme di collaborazione intersettoriale e attività di cooperazione tra Comune, Scuola e Università, Imprese e Terzo Settore.
www.comune.brindisi.it/web/
Comune di Foggia
Governance
Il comune di Foggia nel 2011 prende la decisione strategica di sviluppare un proprio portale web, abbandonando la soluzione proprietaria fino a quel momento utilizzata. Infatti, nello scenario attuale di necessità di ridurre le spese da parte dell’ente, l’amministrazione ha pensato di valorizzare le competenze interne promuovendo lo sviluppo di un portale dei servizi realizzato interamente dal proprio personale. Il portale Web è stato sviluppato per rendere sempre più semplice e ricco di contenuti il rapporto amministrazione-cittadino; la realizzazione è coerente col D.lgs. n.33/2013, tanto che Foggia è stato tra i primi comuni d’Italia per tempestività nell’applicazione del decreto. Nel 2013, tra i servizi principali si evidenziano: l’eprocurement, la gestione digitalizzata dei fornitori e delle gare sotto soglia (soprattutto per le forniture economali), la rassegna stampa digitalizzata. La soluzione è totalmente open source, nativamente predisposta per il riuso da parte di qualunque tipo di amministrazione. Il comune di Foggia cede agli enti richiedenti il codice sorgente e il software, ha inoltre predisposto lo studio di fattibilità, il manuale di gestione e il manuale utente. I principali benefici apportati dall’introduzione della soluzione sono sia economici, sia di performance. Passare a una soluzione sviluppata tutta internamente ha consentito all’amministrazione di azzerare le spese annuali per le licenze e la manutenzione del portale, nonché di ridurre costi legati alla diminuzione di stampe e postalizzazione. L’ente ha pianificato importanti azioni di manutenzione evolutiva: è previsto il rilascio dei servizi di pagamento tramite il portale, inizialmente per i tributi e il rilascio delle concessioni edilizie e dei certificati anagrafici.
www.comune.foggia.it/
Comune di Giovinazzo
Governance
L’Ente ha adottato una piattaforma di gestione documentale che consente la dematerializzazione dei documenti amministrativi e la digitalizzazione dello storico cartaceo. Gli uffici del Settore Economico Finanziario hanno ottenuto il recupero degli spazi, maggiore facilità nel reperimento delle informazioni richieste e un’ottimizzazione dei costi di gestione.
www.comune.giovinazzo.ba.it/
Comune di Lecce
Governance
Il “Project co-working” è nasce dalla collaborazione tra il laboratorio didattico-scientifico del progetto Puglia@Service (Dhitech Scarl) e l’Ufficio Lecce Smart City del Comune di Lecce.
Il progetto utilizza l’approccio Problem Based Learning come strumento di apprendimento e il Living Lab PugliaSmartLab come spazio di innovazione fisico e virtuale in cui cittadini, Pubblica Amministrazione e imprese collaborano in modo paritario per l’individuazione di bisogni concreti e la co-creazione di soluzioni innovative. L’approccio permette inoltre di scambiare buone prassi e recepire modelli di successo di governance, migliorando la pianificazione urbana e territoriale in chiave sostenibile e la performance organizzativa e individuale delle attività svolte e dei servizi erogati.
www.comune.lecce.it/
Comune di Salve
Governance
La valorizzazione e la protezione del territorio, la promozione turistica e la riduzione dei consumi energetici sono tra i principali obiettivi dell’amministrazione del Comune di Salve e si concretizzano attraverso una serie di progetti specifici sviluppati in collaborazione con il CNR attraverso i Living Labs. In particolare sono stati sviluppati:
– Smart in Trips: una piattaforma per il turismo basata sulla raccolta ed elaborazione di dati provenienti da una molteplicità di fonti in rete (commenti, giudizi e recensioni su social network e blog) che si accumulano nei database degli operatori turistici.
– Salve Smart: è l’app ufficiale della città. Disponibile sugli store iTunes e Google Play, l’app è utilizzata per favorire l’interazione tra cittadini e amministrazione, per offrire informazioni e servizi a turisti e residenti, per le comunicazioni istituzionali e di servizio, per le urgenze e per la promozione di eventi.L’app è aggiornata a cura dell’amministrazione, ma presenta e promuove, anche attraverso il servizio di georeferenziazione, le offerte commerciali e turistiche, le informazioni di manifestazioni ed eventi sul territorio, a cura degli operatori privati che si sono registrati. L’app funziona come un Social Network con notifiche, condivisioni, like e altre funzioni come la chat integrata, che permette di comunicare istantaneamente con gli utenti e di rispondere a richieste di informazioni su offerte e/o eventi. L’app offre anche una facile funzione di photo-sharing geolocalizzato, con la quale una vetrina o una locandina vengono velocemente fotografate, descritte, classificate e immediatamente rese disponibili al pubblico.
– Efficientamento energetico: il comune ha pianificato anche numerosi interventi di risparmio energetico, quali ad esempio la sostituzione delle lampade dell’illuminazione pubblica con lampade a led, le coperture fotovoltaiche sugli edifici pubblici, l’efficientamento energetico delle scuole e degli edifici pubblici, per migliorare le condizioni di confort nell’edificio, migliorare la sicurezza degli impianti, ridurre le spese di gestione conseguendo un notevole risparmio energetico.
– Smart Waste: la sperimentazione è agli inizi e prevede la distribuzione a 2500 utenze di bidoni per la raccolta differenziata con microchip. Nel corso della raccolta, l’operatore “legge” il contenuto e la famiglia che lo ha conferito, per tracciare i comportamenti dell’utenza e verificare statisticamente le criticità. L’obiettivo finale è una tariffazione puntuale, che tenga conto dei comportamenti virtuosi. Sempre sul tema rifiuti, è stato realizzato un sistema di videosorveglianza per ridurre lo smaltimento di rifiuti ingombranti in luoghi impropri.
Comune di Salve
ENERGIA E AMBIENTE
Comune di Bari, Enel Distribuzione
Energia e ambiente
Un progetto innovativo, che ricerca e sperimenta un sistema di gestione avanzata ed efficiente dei flussi energetici a livello cittadino, contribuendo allo sviluppo della Smart City. Enel ha sviluppato una nuova piattaforma basata sull’uso e l’integrazione di tecnologie all’avanguardia in campo energetico e informatico, con l’obiettivo di razionalizzare i consumi e potenziare l’utilizzo delle fonti rinnovabili, contenendo l’impatto ambientale e accrescendo la consapevolezza sullo sviluppo sostenibile. L’iniziativa coinvolge un’area urbana densamente popolata come le città di Bari e si propone di trovare soluzioni sostenibili e all’avanguardia alle problematiche cittadine sfruttando le risorse della rete elettrica.
www.comune.bari.it/
MOBILITA’
Comune di Bari
Mobilità
L’esigenza del Comune di Bari era quella di integrare le diverse soluzioni per la mobilità, già avviate nell’ambito del programma Bari Smart City, in un sistema integrato di monitoraggio della mobilità sostenibile e intelligente. Oltre al portale web, l’amministrazione comunale ha sviluppato nel 2014 una nuova applicazione gratuita ‘InfoSmartCity’ per ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato del traffico cittadino, i tempi di percorrenza delle principali linee dei trasporti pubblici, informazioni sui parcheggi e una serie di informazioni di pubblica utilità: dalle farmacie di turno al meteo, agli eventi cittadini, dalle comunicazioni urgenti della Pubblica Amministrazione alle segnalazioni dei cittadini che potranno evidenziare problemi legati alla manutenzione delle strade urbane, fino a denunciare situazioni di pericolo (episodi di randagismo, incidenti, rapine, ecc.). Un canale diretto a disposizione della collettività per dialogare con l’Amministrazione.
I primi a poter sperimentare i benefici di questo servizio di informazione su viabilità e traffico, sono i cittadini baresi, grazie all’App sviluppata dall’azienda informatica MACNIL, parte del Gruppo Zucchetti, in collaborazione con il Politecnico di Bari e gli altri partner legati al progetto SEMINA (Sistemi Evoluti per la Mobilità Intelligente in Network urbani Agili).
www.comune.bari.it/
Ferrovie del Gargano
Mobilità
n collaborazione con Vodafone, le Ferrovie del Gargano hanno intrapreso un progetto che ha previsto l’adozione dell’applicazione Mobile Data Collection MDC che consente la dematerializzazione e la gestione del foglio di corsa. Tale documento deve scortare ciascun treno e viene emesso e consegnato nella stazione di origine; di regola, il documento interessa l’intero percorso del singolo treno e deve essere compilato dal capotreno. Si tratta di un rapporto che il capotreno redige compilandolo con una serie di informazioni circa la corsa che sta per intraprendere: la classificazione, la categoria e il numero del treno; stazione di partenza e quella di destinazione; data di partenza; indicazioni meteo relative alla giornata; personale e rotabile in servizio; numero di passeggeri saliti e scesi in ogni fermata; orario reale di arrivo e partenza in ogni stazione con eventuali segnalazioni di ritardi rispetto alla tabella di marcia. La prima fase del progetto ha consentito, grazie alla nuova applicazione mobile, di ottenere la digitalizzazione del foglio di corsa. Nella fase successiva è prevista anche la segnalazione e la gestione sia dei guasti di linea sia di quelli ai rotabili, compresa la gestione in tempo reale della relativa manutenzione.
www.ferroviedelgargano.com/
Ferrovie Appulo-Lucane
Mobilità
La società Ferrovie Appulo-Lucane ha adottato un’ applicazione mobile per rendere più efficiente la gestione del traffico ferroviario. La nuova applicazione consente il monitoraggio costante in tempo reale del totale dei treni in dotazione alle Ferrovie che ad oggi sono 42 macchine di cui 17 da poco consegnate al fine di ottimizzare la mobilità della rete ferroviaria appulo-lucana. Grazie all’attuale sistema, è possibile l’acquisizione in automatico delle informazioni sulla flotta treni: la centrale operativa riceve i dati, li elabora e li ridistribuisce a tutti i monitor informativi presenti nelle stazioni di fermata. Per ottimizzare la gestione dei flussi informativi necessari alla pianificazione del servizio, la motrice di ciascun treno è dotato di una Sim Card per la localizzazione GPS che consente a sistema l’identificazione del treno e rende possibile seguire ogni suo spostamento delineando la tracciatura precisa del percorso effettuato: in qualsiasi momento, via monitor, gli operatori della sede operativa sono in grado, cosi, di visualizzare il tragitto percorso da ogni treno, disponendo della mappatura dettagliata con la posizione precisa in tempo reale dell’intera flotta, potendo sfruttare tali informazioni da remoto.
ferrovieappulolucane.it/
Vai al workshop di presentazione del progetto, Smau Bari 2014
Provincia di Barletta-Andria-Trani – Progetto CONCERTO
Mobilità
La soluzione sviluppata dalla Provincia prevede un sistema di monitoraggio del traffico e dei principali indicatori ambientali, meteorologici ed antropici. Grazie a sistemi di sensoristica installati appositamente, e grazie alla relativa generazione di alert e warning, in caso di eventi o fenomeni naturali potenzialmente pericolosi o di altre condizioni che determinano la riduzione o la sospensione degli accessi, consente di regolare l’accesso alle zone protette, attraverso valutazione continua dei dati di traffico e dei principali fattori ambientali e meteorologici. Vengono impiegati appositi pannelli informativi, posti ad una certa distanza dai punti di accesso e in corrispondenza di aree di sosta deputate, e/o l’invio di comunicazioni in formato digitale direttamente agli utenti in mobilità attraverso i media più comunemente diffusi.
www.concerto.infobat.it/
Comune di Lecce
Mobilità
In un contesto territoriale come quello della Provincia di Lecce contraddistinto da una molteplicità di operatori del trasporto pubblico e privato, sia su gomma che su rotaia, sia urbano che extraurbano, il progetto PVM Infocity rappresenta un adeguato supporto informativo all’utenza della mobilità. L’intervento si colloca all’interno del più ampio progetto denominato Infocity – “Infomobilità al Servizio degli Utilizzatori delle Città”, iniziativa che è stata co-finanziata attraverso il III° Avviso del Programma Elisa. L’Amministrazione Comunale di Lecce è stata designata quale Ente di Coordinamento e Capofila Territoriale, con delega specifica ai fini della realizzazione della componente progettuale rappresentata dal sistema PVM Infocity – “Pianificatore di Viaggio Multimodale”. Il progetto prevede di realizzare un Pianificatore di Viaggio Multimodale in grado di individuare, elaborare e proporre il miglior percorso da seguire per raggiungere la destinazione di interesse anche attraverso differenti modalità di trasporto: mezzo privato, trasporto pubblico su gomma, trasporto pubblico su rotaia, car sharing, bike sharing, ecc.
Dal punto di vista tecnico, si è optato per la definizione di una soluzione architetturale aperta, indipendente, integrata ed interoperabile che potesse garantire piena integrazione di singoli componenti e dunque l’importazione di dati da una vastissima gamma di sorgenti, tra cui: GTFS formato standard per dati di agenzie di trasporto, servizi geospaziali tramite gli standard WFS (Web Feature Service), WMS (Web Map Service), WCS (Web Coverage Service), servizi di monitoraggio da rete sensoristica secondo gli standard SWE (Sensor Web Enablement) e SOS (Sensor Observation Service), dataset dei dislivelli o curve di livello, dati TeleAtlas e Navteq. L’obiettivo progettuale è stato quello di realizzare una piattaforma tecnologica multicanale che possa anche garantire l’accesso e l’erogazione di molteplici servizi: scoprire il territorio, goderne l’offerta turistica, culturale e commerciale; acquistare biglietti online; attivare la sosta intelligente pagando solo gli effettivi minuti di utilizzo; pagare i servizi comunali; conoscere sconti e promozioni offerti dagli esercizi commerciali; pagare prodotti e servizi con il POS virtuale.
Provincia di Lecce, SalentoinBus
Mobilità
SalentoinBus è un’iniziativa della Provincia di Lecce per rispondere alla domanda di mobilità turistica del periodo estivo. Il progetto Mobile Ticketing, per i servizi di SalentoinBus consente ai visitatori interessati di raggiungere con facilità le principali località turistiche e balneari del Salento, come Otranto, Gallipoli, S. Maria di Leuca e le aree costiere ad alta densità abitativa stagionale senza la necessità di disporre di un mezzo proprio. E’ stato realizzato allo scopo di consentire all’utente l’acquisto di uno o più titoli di viaggio elettronici, utilizzando uno smartphone con sistema operativo Android o iOSx o direttamente dal portale web della Provincia di Lecce. Il servizio è integrato con la piattaforma di pagamento Paypal, pertanto, il viaggiatore può pagare in tutta sicurezza attraverso un conto Paypal o una qualsiasi carta di credito.
Ogni biglietto emesso è individuato dal numero di biglietto e da un QR-Code. Il controllore mediante l’uso di uno smartphone corredato di una applicazione, inquadra il QR-Code del biglietto, visiona i dati e procede con la convalida dello stesso. La correttezza della convalida viene garantita tramite interrogazione al server centrale di erogazione e gestione dei ticket che verifica la validità del biglietto e, in caso contrario, restituisce le informazione circa la data e l’ora di utilizzo dello stesso. L’app offre inoltre una sezione informativa attraverso la quale è possibile calcolare l’itinerario di viaggio ottimale. Eseguendo una semplice ricerca partenza-destinazione si possono ottenere tutte le informazioni sulle linee autobus da prendere, i cambi e gli orari di partenza e di arrivo. Nella realizzazione della soluzione sono stati coinvolti tre settori della Provincia: Politiche comunitarie, Trasporto pubblico e Sistemi informativi che hanno fornito assieme sia l’idea progettuali, sia gli strumenti amministrativi per la gestione del progetto.
L’Amministrazione intende estendere la soluzione a tutti i servizi extra-urbani, visti gli ottimi risultati raggiunti.
www.provincia.le.it/web/provincialecce/trasporti/orari-e-linee
Università del Salento – Progetto REpRap
Cultura e turismo
Con il progetto REpRap le nuove tecnologie della stampa 3D entrano nelle scuole delle province di Lecce e Brindisi. REpRap nasce all’interno del progetto di ricerca Smart CitiesEDOC@WORK 3.0., derivato da una collaborazione fra il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento, la Divisione di Ingegneria Informatica – Consorzio CETMA di Brindisi, e HP, e si avvale del contributo del FabLab Lecce. La sigla REpRap sta per “REPlicating RApid Prototyper”, e ha come obiettivo primario la diffusione della cultura scientifica attraverso la produzione di oggetti. E al giorno d’oggi non c’è modo più semplice e veloce dell’utilizzo di una stampante 3D per produrre oggetti di qualsiasi tipo, senza porre limiti all’immaginazione. Una stampante 3D ha dei componenti hardware, quali estrusori, cavi, componenti metallici, ma è costituita anche da una serie di pezzi facilmente assemblabili tra loro e fabbricabili tramite un’altra stampante 3D. Il tutto, ovviamente, va corredato dalle nozioni che si imparano tradizionalmente a scuola: matematica, geometria, informatica, necessarie per disegnare al computer il modello dell’oggetto che si vuole creare, progettarlo, e “stamparlo”, rendendolo reale e tangibile. Tutta la documentazione relativa alle tecniche di stampa 3D è disponibile su internet ed è Open Source, consultabile da chiunque, e aperta anche a eventuali modifiche. Numerosi sono gli istituti salentini coinvolti in questa prima parte del progetto: l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana” di Brindisi, il Liceo Classico Statale “G. Palmieri”, i Licei Scientifici “C. De Giorgi” e “Banzi Bazoli”, il Polo Professionale “L. Scarambone”, il Liceo Artistico “Ciardo” e l’Istituto “Galilei – Costa”, di Lecce. Ognuno di questi istituti, detti Parents (Genitori) verrà dotato immediatamente di una stampante 3D; inoltre verranno individuati due team per ogni istituto: uno che imparerà le tecniche di stampa e diffonderà l’idea del FabLab@School (un laboratorio di fabbricazione digitale all’interno della scuola), e un altro che si occuperà di trasmettere tutte le conoscenze acquisite ad un’altra scuola, detta Child (Figlio), fabbricando anche i pezzi per costruire una stampante 3D per quest’ultima. In questo modo le competenze verranno portate in quanti più istituti possibile e ogni scuola sarà dotata della propria stampante 3D, con tutte le componenti hardware fornite dal progetto EDOC@WORK 3.0.
www.edocwork.it/
Bisceglie, Museo Diocesano
Cultura e turismo
Il Museo Diocesano di Bisceglie ha svilupppato il progetto “Nextome”, che prevede l’adozione di un’applicazione mobile per smartphone e tablet che assicura ai visitatori un servizio di navigazione con la possibilità di fruire in tempo reale di informazioni multimediali. La App si basa su un sistema di navigazione e localizzazione che opera in ambienti chiusi (dove il segnale GPS non è presente) che permette all’utente di conoscere con precisione la propria posizione all’interno del museo con la possibilità di pianificare e seguire uno specifico percorso di visita. Grazie all’attuale applicazione mobile, l’utente è in grado tramite il proprio smartphone e/o tablet di individuare la propria posizione nel Museo e può seguire gli spostamenti in tempo reale: si tratta di una guida vera e propria che supporta gli utenti nella scoperta delle opere d’arte presenti nel Museo con una mappa interrattiva e approfondimenti in tempo reale, immagini, e video. Ogni visitatore ha la possibilità di scegliere la propria lingua. In tal modo, l’utente visitatore straniero può sentirsi realmente accolto con l’eliminazione delle principali barriere comunicative e di fruizione dei contenuti, fornendo un’esperienza più appagante sia per il visitatore occasionale, sia per quello più esperto. Ora per raggiungere l’Incoronazione della Vergine di Paolo De Matteis, uno dei dipinti più noti del museo, l’ attuale App permette al visitatore di localizzarsi sulla mappa interattiva con una precisione pari a mezzo metro e di lasciarsi guidare seguendo la linea tracciata sulla mappa che indicherà il percorso per raggiungere l’opera, come una sorta di “Tom Tom” per musei. Quando si arriva nella stanza che ospita l’opera, questa verrà segnalata sulla mappa. Cliccando la “modalità di scoperta” il visitatore, ruotando su sè stesso, potrà vedere sul proprio schermo tutte le opere che fisicamente lo circondano e avere informazioni su di esse direttamente dall’applicazione visualizzabile sul proprio device mobile. La nuova applicazione mobile consentirà l’acquisto in tempo reale dei biglietti per la visita museale e delle pubblicazioni e dei gadget relativi al Museo.
museobisceglie.sistemab.it/
Casamassima, Bari – Università Lum Jean Monnet
Cultura e turismo
La promozione della cultura dell’innovazione non può prescindere dall’adeguamento delle infrastrutture didattiche e dall’introduzione nei programmi di strumenti innovativi. Vodafone ha sviluppato un’offerta integrata e modulare che risponda ai requisiti del Piano Nazionale Scuola Digitale per ridurre il Digital Divide, favorire la digitalizzazione degli strumenti didattici e contribuire alla dematerializzazione dei processi interni agli istituti. In particolare, sono state sviluppate soluzioni di comunicazione e collaborazione innovative, per supportare la digitalizzazione dell’istituto e il remote learning per studenti di ogni età: video-lezioni con condivisione di documenti e incontri con partecipanti/studenti connessi da remoto. Il progetto prevede lo sviluppo di chat, calendari e rubriche sincronizzate e condivise per garantire maggior efficienza nei processi interni ed esterni alla scuola e all’università. Una prima sede di applicazione è l’Università LUM Jean Monnet.
www.lum.it/
Vai al workshop di presentazione del progetto, Smau Bari 2014
Foggia, Istituto di Istruzione Superiore Einaudi-Grieco
Cultura e turismo
L’istituto ha realizzato il nuovo sito della scuola, sviluppato da una docente interna in base al modello della comunità di pratiche “Porte aperte sul Web”, per migliorare la comunicazione tra scuola e famiglia. Il nuovo portale è riuscito in tempi brevi a modificare radicalmente l’organizzazione e la funzione delle informazioni della realtà scolastica all’insegna della condivisione, della efficienza e della trasparenza amministrativa. E’ possibile accedere alla sezione di propria competenza ed interesse: Docenti, Studenti, Genitori e Personale ATA. In tal modo, ognuno può avere accesso in qualsiasi momento alle comunicazioni d’ufficio che la scuola riserva alle diverse categorie. Il sito scolastico, completamente accessibile e a norma, è utilizzabile su diverse piattaforme (Drupal7, WordPress, Joomla, Plone), ed è dotato di una coerente architettura dell’informazione, conforme alle indicazioni del codice dell’amministrazione digitale e aperto all’ inserimento di ambienti social. Nella sezione Scuola 2.0 è possibile vedere le fotografie della scuola (premi, gite, visite), i video (la scuola è presente sul canale YouTube), la presenza dell’Istituto sui Social Network (Facebook) i blog, gli e-book e gli ambienti per l’e-learning.
www.einaudigrieco.gov.it
Comune di Gioia del Colle
Cultura e turismo
Iscritto al Catalogo Partner Apulian ICT Living Labs, il Comune di Gioia del Colle ha intrapreso un progetto che prevede la co-progettazione e sperimentazione della piattaforma integrata multiservizi e multilinguaggio denominata ‘Visit Gioia Lab’ orientata alla promozione e alla valorizzazione del proprio territorio. L’ente vuole mettere a disposizione del turista/visitatore una piattaforma che descriva in maniera semplice, aggiornata e user-friendly l’offerta artistica, culturale, enogastronomica e ricettiva della città, con l’obiettivo strategico di rendere scalabile l’applicativo, condividendolo con altre città al fine di costruire itinerari tematici intercomunali. Il comune ha realizzato anche una App orientata alla promozione del territorio. Gli utenti/turisti usufruiscono costantemente di un aggiornamento in tempo reale su tutte le novità e gli eventi presenti nella città, con la possibilità di ricercare e localizzare le risorse turistiche.
www.comune.gioiadelcolle.ba.it/
Comune di Lecce – FolkTure
Cultura e turismo
FolkTure è un’app che mira alla valorizzazione dei beni culturali e propone uno standard innovativo di documentazione e fruizione del patrimonio culturale salentino.
Folkture supporta la fruizione del territorio in cui ha luogo il festival de La Notte della Taranta, documentandone il patrimonio culturale tangibile ed intangibile e coadiuvando le pubbliche amministrazioni nella gestione e promozione degli eventi culturali.
L’app fornisce servizi per il turismo, quali una mappa interattiva per raggiungere i punti d’interesse culturali divisi per categoria e documentati in schede multimediali, un pianificatore che supporta l’utilizzo di mezzi pubblici, una guida di viaggio personale basata su un sistema di supporto alle decisioni, un’area social con aggiornamenti sul Festival.
L’app si avvale di tecnologie di realtà aumentata per supportare la ricerca di punti di interesse e per implementare logiche di gamification finalizzate a stimolare l’interazione tra gli utenti.
www.comune.lecce.it/
Comune di San Giovanni Rotondo
Cultura e turismo
Il progetto ‘Smart Soul’ prevede la realizzazione di una app che permette la ricerca di informazioni sulle risorse turistiche di San Giovanni Rotondo. La App interoperante con il servizio Google Maps offre al turista percorsi predefiniti tematici o personalizzati, elaborati in base ai suoi interessi.
www.comune.sangiovannirotondo.fg.it/
ASL Taranto – Sanità 2.0
Salute e benessere
Sanità 2.0 e Empowerment del cittadino. Con il Progetto Sm@rtHealth ASL Taranto ha implementato una piattaforma multicanale unica che, in automatico, senza operatore, prevede:
– chiamata all’assistito per promemoria/conferma/disdetta della visita prenotata
– promemoria via sms in caso di non risposta
– reintegro visite disdette in agende CUP
– avviso di non presentarsi (ad es. per guasto macchinari)
– chiamata di recupero crediti (ticket non pagati per visite/codici bianchi, sanzioni per prestazioni non disdette, integrazione con flussi MEF/verifica esenzioni)
– cancellazione on Demand (l’assistito chiama il sistema e disdice).
In versione app prevede il calendario completo prenotazioni (anche figli e anziani), il pagamento del ticket, la conferma/disdetta,/posticipo/dettagli/informative visita (data, ora, piano, presentarsi digiuno, …).
Il costo annuo del sistema (per 3 anni) è di € 70.777. Le prestazioni recuperate sono 29.652. Le visite disdette: 13%.
Presto sarà attivo anche il promemoria per Screening e Vaccinazioni.
www.sanita.puglia.it
Università degli studi di Bari – Dipartimento dell’ Emergenza e dei Trapianti degli Organi – D.E.T.O (Bari)
Salute e benessere
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema integrato che permette ad ogni paziente diabetico di effettuare l’auto-misurazione della glicemia da remoto: il sistema raccoglie e centralizza i dati glicemici rilevati dai glucometri per un monitoraggio costante on line.
www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/deto