- Governance
- Energia e Ambiente
- Mobilità
- Lavoro e sviluppo economico
- Cultura e turismo
- Salute e benessere
GOVERNANCE
Comune di Gela (CL)
Governance
Il comune di Gela ha avviato il processo di fatturazione elettronica a norma. Ha provveduto a riorganizzare i propri processi gestionali, si è dotato degli strumenti necessari e ha iniziato la dematerializzazione degli iter procedurali che sottendono alla gestione della fattura elettronica. Inoltre, il Comune, consapevole dell’importanza innovativa del processo per i propri fornitori, andando al di là delle prescrizioni normative, ha trasformato le imposizioni in un servizio gratuito per i propri fornitori che permette loro di creare e veicolare la fattura in modalità elettronica e di potere avere un dialogo con l’ente, ottenendo informazioni, immediate e costanti, sull’iter approvativo della fattura fino al pagamento della stessa.
www.comune.gela.cl.it/
Comune di Marsala (TP)
Governance
Il software è stato predisposto per creare automaticamente una banca dati anagrafica, parallela a quella ufficiale che si aggiorna costantemente. Attraverso l’utilizzo del software è possibile collegarsi da remoto (casa – altro ufficio pubblico), e richiedere certificati anagrafici online, validi a tutti gli effetti di legge, muniti di apposita firma digitale del pubblico ufficiale dell’anagrafe e timbro digitale certificato dal Ministero degli Interni.
www.comune.marsala.tp.it/
Comune di Noto – CatastoEnti – Fiscalità Locale Partecipata
Governance
Con il progetto “CatastoEnti – Fiscalità Locale Partecipata” di IBM nasce un nuovo modo di concepire i tributi comunali, infatti il contribuente o il suo CAAF, per la prima volta attraverso la consultazione di archivi tributari organizzati e tecnologie avanzate, può partecipare alla definizione della propria scheda tributaria/territoriale. Ogni contribuente si registra al “Portale per il cittadino”, attraverso il sito istituzionale del Comune, per accedere alla scheda personale che può gestire in proprio o mediante un consulente fiscale delegato. Grazie all’interattività che si viene a creare tra Comune e cittadini si può eliminare l’evasione in tempi estremamente ridotti, abbassare i costi di gestione fino a 20 volte e rendere autonomo l’Ufficio Tributi. Il Comune di Noto è stato il primo Comune d’Italia a dotarsi di una banca dati tributaria/territoriale ‘CatastoEnti’. Questa soluzione ha permesso un riordino degli archivi tributari, l’emissione di atti con recupero di circa 12 milioni di euro, di aumentare il gettito ordinario nell’ordine del 25% e di fornire servizi efficienti ai cittadini attraverso lo sportello disponibile 24 ore su 24.
Guarda il video del workshop a Smau Roma 2014
ENERGIA E AMBIENTE
Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia Nicola Giordano, CNR Messina, Agrigento e Palermo
Energia e Ambiente
Il progetto i-NEXT (innovation for greeN Energy and eXchange in Transportation), in ambito di smart grid e smart mobility, sostiene l’innovazione nel settore dei trasporti e nel settore della produzione energetica. A tal fine sono stati realizzati dei mezzi di trasporto ecologici (minibus elettrico ibrido e a celle a combustibile; un delivery-van elettrico e biciclette a pedalata assistita a celle a combustibile) insieme ad infrastrutture orientate all’ottimizzazione dell’interazione tra la domanda di energia, la produzione non programmabile da fonti energetiche rinnovabili e l’accumulo energetico. Gli interventi di risparmio energetico hanno coinvolto i Comuni di Capo d’Orlando e Palermo per testare i prototipi e dimostrare i risultati. Presso il Parco Valle dei Templi di Agrigento è stato redatto, invece, uno studio di fattibilità della mobilità sostenibile al fine di tutelare l’area archeologica e preservarla dal traffico intenso attualmente presente.
Sito del CNR
Arcipelago delle Isole Egadi
Energia e Ambiente
Un arcipelago, per sua stessa natura, rappresenta un ecosistema fragile il cui equilibrio può essere alterato da rilevanti flussi turistici stagionali. Il progetto sviluppato da Enea nell’Arcipelago delle Isole Egadi è finalizzato ad incentivare lo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente del settore turistico.
Il progetto infatti prevede interventi nei seguenti settori:
– gestione sostenibile della risorsa idrica, con il trattamento e il riuso delle acque reflue per ottenere una riduzione dei consumi;
– gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e realizzazione di un impianto pilota di compostaggio;
– gestione sostenibile delle risorse naturali: studi sulla qualità dell’ambiente marino-costiero.
Parallelamente è stato avviato un percorso di “certificazione ambientale”: tale attività costituisce il quadro generale nel quale si inseriscono tutte le attività del progetto, che mira direttamente a favorire l’implementazione di strumenti di gestione ambientale del turismo, basati sul coinvolgimento degli operatori turistici in un percorso di sostenibilità da realizzare anche attraverso la diffusione della certificazione ambientale volontaria e la creazione di marchi locali di qualità ambientale. L’intervento prevede il coinvolgimento degli operatori turistici locali e punta ad una maggiore qualificazione dell’offerta turistica e ad un migliore utilizzo delle strutture esistenti durante l’intero arco dell’anno.
Progetto Egadi
Pantelleria
Energia e Ambiente
La sfida è delle più difficili ma in gioco c’è la possibilità di sfruttare l’immensa quantità di energia racchiusa nelle onde del mare e dell’oceano. ISWEC, un generatore di energia da moto ondoso di concezione completamente nuova, verrà sperimentato per la prima volta ad aprile 2015, al largo di Pantelleria. Diciamolo pure. In questo campo le si stanno tentando un po’ tutte, finora con scarsi risultati pratici. Il mare è un ambiente terribilmente difficile, ma il potenziale delle onde è immenso ed è lì da cogliere. Così WaveForEnergy, start-up venuta fuori dall’incubatore del Politecnico di Torino, ci prova con un apparato davvero ingegnoso: un sistema galleggiante con all’interno un grande giroscopio. Il primo segue il movimento ondoso mentre il secondo, una specie di grande trottola, tende a resistervi. Tra i due si sviluppano forze che vengono imbrigliate e usate per produrre energia.
Ascolta la puntata di Smart City
Comune di Sutera
Energia e Ambiente
Una raccolta differenziata smart? La sta sperimentando il Comune di Sutera. Il sistema permette un controllo puntuale delle quantità di rifiuti prodotti, sia da parte degli utenti che da parte dell’amministrazione. Il Comune, inoltre, grazie al sistema di pesatura controllata, può verificare tempi e modalità di lavoro degli operatori stessi, con l’obiettivo di ottimizzare l’intero processo. Tale modalità di conferimento migliora la qualità delle diverse frazioni raccolte, permettendo al Comune di spuntare prezzi migliori con i Consorzi di raccolta. Un riparmio per l’Ente ma anche per il contribuente.
Adotta un’area verde è un progetto di riqualificazione del verde pubblico promosso dal Comune di Sutera, per far fronte allo stato di degrado e abbandono in cui versavano le aree verdi del centro abitato. Obiettivo del progetto è stato quello di promuovere e garantire la cura costante del verde pubblico, sensibilizzando la cittadinanza e coinvolgendo quanti più soggetti possibili – fra enti, associazioni, esercizi commerciali e singoli cittadini – nella manutenzione diretta delle aree. Il progetto ha permesso la riqualificazione di tutte le zone verdi pubbliche del centro, con un risparmio per le casse del comune quantificabile in 40.000 euro annui.
www.comune.sutera.cl.it/
Università degli studi di Messina
Energia e Ambiente
Ogni giorno enormi quantità di scarti ortofrutticoli vengono gettati tra i rifiuti e finiscono in discarica, con costi economici e ambientali che gravano sulla collettività. Il sistema SAVE, in linea con le direttive nazionali ed europee sull’economia circolare e la riduzione dei rifiuti, permette di coniugare un beneficio in termini ambientali con un vantaggio economico. Gli scarti della grande distribuzione e dei mercati locali sono raccolti, caratterizzati e trattati con processi innovativi (di recupero e di essiccamento) per essere utilizzati principalmente come alimento di qualità per animali, ma anche come fertilizzanti o per altri scopi industriali, con una sensibile riduzione dei rifiuti conferiti in discarica.
Sito di progetto
Comune di Valledolmo
Energia e Ambiente
Il comune di Valledolmo sta applicando il sistema uno@uno per ottimizzare ed efficientare la raccolta differenziata, nell’ottica di raggiungere la quota del 65% previsto dalla normativa nazionale, limitando al tempo stesso il fenomeno dell’abbandono dei sacchetti. Il sistema prevede un monitoraggio costante dei singoli sacchetti tramite etichette identificative, in modo da individuare i cittadini virtuosi da quelli meno ligi alla raccolta differenziata, agendo di conseguenza. Uno@uno ha consentito in tempi brevi di migliorare la qualità della frazione differenziata.
Comune di Valledolmo
MOBILITA’
Messina – Smart Co.M.M.
Mobilità
Smart Core Mediterranean Mobilty realizza un’importante e inedita forma di collaborazione tra le amministrazioni comunali di Reggio Calabria e Catania con l’intento di ammodernare i sistemi di gestione del trasporto pubblico locale. Il progetto rafforza i fattori di metropolizzazione delle aree urbane coinvolte, favorendo l’interrelazione socio-economica e le connessioni con le principali arterie di comunicazione attraverso la realizzazione di una piattaforma integrata di informazione e di gestione in tempo reale del trasporto pubblico metropolitano.
www.progetto-efisio.it/progetti/messina-smart-co-m-m/
CULTURA E TURISMO
Terre del Nisseno – Associazione Sicily Promotion, Caltanisetta
Cultura e turismo
Il progetto Sistema informativo per lo sviluppo turistico rurale delle Terre del Nisseno punta ad una fruizione innovativa del patrimonio culturale del Centro Sicilia. Integra 16 comuni e circa 200 punti di interesse georeferenziati e aggregati in itinerari geografici-tematici fruibili. Il metodo punta all’interconnessione delle informazioni dell’area – cultura, attualità, accessibilità e pubblica utilità – certificate da più di 40 addetti ai lavori, pubblici e privati. La piattaforma informatica web-mobile si impernia su una banca dati centralizzata che raccoglie e redistribuisce, mediante API di interconnessione, i dati “open” di ogni attrattore. Il sistema si interfaccia con supporti fisici/digitali dislocati sul territorio: segnaletica di prossimità, vetrofanie e materiali cartacei, tutti dotati di QR Code, infopoint e totem-informativi. Contenuti testuali e multimediali multilingua, virtual tours, produzioni video e 3D, sistemi di couponing.
Sito di progetto
Comune di Catania – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM CNR)
Cultura e turismo
L’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali di Catania, ha realizzato un living Lab nel centro della citta, uno spazio di 60 m² utilizzato per valorizzazione il patrimonio culturale cittadino, attraverso l’utilizzo di prodotti multimediali e servizi smart per il turismo, come ricostruzioni 3D, gallerie immersive, sistemi informativi territoriali e tecnologie open source integrate a nuove forme di narrazione emozionale e didattica. All’interno delle due sale, il visitatore è fruitore attivo di nuove modalità di esplorazione del contesto culturale urbano. Visitatori, turisti e studenti possono utilizzare, mediante i grandi schermi touch a disposizione, una mappa interattiva geolocalizzata della città ed effettuare una visita guidata virtuale del centro storico, indagando i 300 punti di interesse organizzati per categorie.
Sito del CNR
Comune di Librizzi
Cultura e turismo
La riqualificazione strutturale di un ex complesso scolastico ha restituito al comune di Librizzi e, in generale, a tutto il comprensorio della Valle del Timeto un punto di riferimento identitario di grande importanza. Il complesso scolastico, riqualificato e destinato a finalità collettive, diventa così luogo di incontro, punto di riferimento per eventi e appuntamenti collettivi. Un percorso di riqualificazione che potrà essere volano di nuovo sviluppo e valorizzazione dei luoghi anche grazie alla creazione dell’Ecomuseo della terra: consolidamento del reddito agricolo e opportunità di sviluppo diversificato per le tante aziende agricole e rurali del comprensorio.
http://www.comune.librizzi.me.it/
Comune di Gangi (PA)
Turismo e cultura
L’iniziativa cardine per la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale di Gangi è la cessione di immobili vetusti al costo simbolico di 1 euro. L’obiettivo del Comune è quello di recuperare e valorizzare immobili del centro storico, per i quali i proprietari dimostrano la disponibilità alla cessione gratuita a favore di società e privati disponibili a investire in un progetto complessivo di recupero e riqualificazione con contestuale creazione di una rete turistico-ricettiva diffusa.
www.comune.gangi.pa.it/
^Torna all’inizio^