Smart City, progetti in corso in Trentino Alto Adige


GOVERNANCE

Comune di Bolzano
Governance
Il Comune ha sviluppato il progetto DB Servizi, una banca dati unica che integra tutte le banche dati comunali (anagrafe, tributi, licenze, associazioni) e le mette a disposizione del cittadino. Interrogando DB, si possono trovare tutti i servizi pubblici georeferenziati e con i relativi orari di apertura e disponibilità dei parcheggi. Bolzano è stata tra le prime città italiane a riflettere e sperimentare azioni sui tempi e ad adottare il Piano dei Tempi e degli Orari della Città.
www.comune.bolzano.it

Comune di Trento – Una Smart City in continua evoluzione
Governance
Trento è da anni ai primi posti delle classifiche nazionali e internazionali come Smart City e come città con una buona qualità della vita. E’ un modello di governance replicabile, a cui possono guardare comuni di ogni dimensione. Punto di forza è il coinvolgimento dei centri di ricerca, delle aziende, delle start up e dei cittadini nei processi di innovazione e di progettazione per il territorio, sfruttando finanziamenti nazionali ed europei.
www.comune.trento.it/

Guarda il video del workshop a Smau Padova 2015

^ Torna all’inizio ^

ENERGIA E AMBIENTE

Accademia Europea di Bolzano, Instituto Ene – Progetto Sinfonia
Energia e ambiente
​​​​​​​​​Nata nel 1992 come soggetto privato a natura associativa, l’EURAC conta oggi 11 istituti di ricerca, organizzati in quattro aree tematiche: autonomie, montagna, tecnologie e salute​.
Il progetto SINFONIA è un’iniziativa quinquennale per implementare in città europee di medie dimensioni soluzioni energetiche estese, integrate e scalabili. Al centro del progetto si colloca un’eccezionale collaborazione tra le città di Bolzano e Innsbruck, che lavorano fianco a fianco per raggiungere un risparmio di energia primaria tra il 40 e il 50%, aumentando la quota di fonti rinnovabili del 20% in due distretti, i quali fungono da “apripista”. Per farlo, saranno risanati oltre 100.000 m² di superficie abitativa, sarà ottimizzata la rete elettrica e saranno realizzate soluzioni per il riscaldamento e raffrescamento dei quartieri. Dal 2005, Bolzano, sviluppa un ambizioso piano di investimenti per una riqualificazione urbana su larga scala in collaborazione con attori pubblici e privati. Il lavoro svolto nell’ambito di SINFONIA costituisce parte integrante del piano e punta a risparmiare il 40-50% di energia primaria nei siti dimostrativi e a incrementare la quota di fonti di energia rinnovabile del 20% nel distretto sudoccidentale di Bolzano. Cittadini che vivono nell’area di intervento del progetto: +15.500
Area di intervento complessiva: 37.000 m²; Abitazioni ristrutturate: 451; Risparmio energetico stimato: 40-50%.
Interventi per il risanamento degli edifici: isolamento dell’involucro degli edifici; integrazione di fonti di energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica, energia termica e acqua calda ad uso domestico (pannelli solari/fotovoltaici); piani aggiuntivi mediante l’impiego di innovative tecnologie costruttive lignee.
Interventi per il Teleriscaldamento: estensione e ottimizzazione della rete;  monitoraggio in tempo reale e previsione di picchi di carico e domanda energetica;  sistema di back up ibrido idrogeno/metano;  studio di fattibilità per il recupero dell’energia di scarto del parco industriale locale.
Interventi di rete elettrica: implementazione di  una rete urbana intelligente orientata ai servizi (rete USOS), per migliorare la distribuzione di elettricità; stazioni di ricarica per veicoli e biciclette; stazioni meteorologiche per il monitoraggio delle condizioni locali; ammodernamento intelligente del sistema di illuminazione pubblico.
www.eurac.edu

Comune di Brunico – Per la sostenibilità
Energia e ambiente
Il Comune di Brunico ha ottenuto l’European Energy Award®Gold, massimo riconoscimento nell’ambito del programma EEA® (European Energy Award), ottenendo il  livello gold di certificazione.
E’ l’esito di un percorso avviato già dal 1999 dall’Amministrazione comunale grazie al quale ha già ottenuto vari riconoscimenti, tra i quali l’European Energy Award® nel 2011 ed il premio “comune 100% rinnovabile”.
Tre i punti di forza:
> Un forte sviluppo delle energie rinnovabili: oggi il 90% degli edifici è difatti allacciato alla rete di teleriscaldamento e l’energia elettrica prodotta in loco proviene per l’84,5% da fonti rinnovabili e corrisponde circa al 70% dell’energia distribuita del territorio.
> La gestione sostenibile della mobilità: l’amministrazione comunale punta alla riduzione del traffico, ad una mirata gestione dei parcheggi pubblici, ad una rete capillare di linee urbane, i cosiddetti “citybus”, nonché all’ampliamento di piste pedonali e ciclabili.
> Il coinvolgimento della popolazione locale, attraverso una forte azione di comunicazione e sensibilizzazione.
www.comune.brunico.bz.it/


Comune di Campodenno (Trento)

Energia e ambiente
Il Comune di Campodenno in Trentino attraverso il progetto europeo CentraLab, ha realizzato un sistema di gestione della pubblica illuminazione in chiave Smart City. I vantaggi? Una più attenta gestione del patrimonio pubblico, una riduzione del 30% dei consumi energetici e un contenimento di spese e inquinamento. Il sistema nasce per il telecontrollo dell’illuminazione pubblica mediante l’uso di centraline wireless a bassa potenza installate in ogni punto luce. Queste centraline comunicano tra di loro formando una rete e sono in grado di inviare o ricevere dati da un software remoto. Al contempo, la capillarità del sistema di illuminazione pubblica e i sensori distribuiti sul territorio comunicano al sistema che cosa accade sul territorio. Il progetto lascia spazio ad ulteriori evoluzioni, in particolare sui servizi innovativi come il sistema dei parcheggi, l’irrigazione pubblica, la raccolta dei rifiuti, e più in generale con la pubblicazione dei dati in formato Open Data.
Il sito del progetto

^ Torna all’inizio ^

MOBILITA’

Trentino Trasporti
Mobilità
Trentino trasporti esercizio ha sviluppato il progetto I-BUS Voice che ha l’obiettivo di fornire un innovativo sistema di info-mobilità per persone che hanno difficoltà visiva, ipovedenti e non vedenti. Si tratta di un’applicazione che permette la consultazione vocale di alcuni servizi relativi ai mezzi del trasporto pubblico. Attraverso semplici comandi vocali si possono ricevere, in tempo reale, le informazioni relative al tragitto da percorrere, alle fermate in prossimità e agli orari dei singoli mezzi.
www.ttspa.it/
Guarda il video del workshop a SMAU Padova 2014

^ Torna all’inizio ^


CULTURA E TURISMO

Federazione Trentina Pro loco e loro Consorzi – #fuori
Cultura e turismo
L’ente si occupa del coordinamento delle Pro Loco del Trentino (ad oggi 190), offrendo servizi amministrativi,  di promozione degli eventi, di formazione, di accompagnamento nella creazione di nuove Pro Loco, di supporto nella gestione quotidiana delle associazioni.
La Federazione Pro Loco ha sviluppato un’applicazione mobile dedicata alla promozione degli eventi delle Pro Loco e delle associazioni di volontariato.  La app si chiama #fuori e permette di trovare agevolmente gli eventi nella zona in cui ci si trova: ogni evento ha una scheda dedicata con le informazioni utili ed una descrizione che ne evidenzia i momenti più significativi. Inoltre, grazie alla funzione di geolocalizzazione, la app mostra all’utente solo gli eventi vicini a lui e indica il percorso per raggiungerli. Le funzioni di condivisione sui social e su whatsapp incentivano l’utente alla promozione personale dell’evento con i suoi contatti. Si tratta della prima app in Italia dedicata agli eventi del volontariato: oggi è presente in quattro regioni, ma l’obiettivo è attivare il servizio in tutte le regioni italiane.
www.unplitrentino.it/

Comune di Riva del Garda con il Consorzio dei comuni trentini – Progetto Altrove
Cultura e turismo
Sempre più spesso i giovani lasciano il territorio trentino per cercare lavoro o studiare all’estero, senza prospettive di rientro.
Per invertire questa tendenza, agire concretamente con i giovani, fare della nuova emigrazione una risorsa,  il Comune di Riva del Garda con il Consorzio dei comuni trentini e grazie all’innovativa formula di servizio civile, ha attivato il Progetto Altrove che fa leva sulla rete di conoscenze amicali dei giovani, narra esperienze, apre spazi di discussione, crea professionalità, trasforma le risorse maturate all’estero in innovazione per i territori, chiama associazioni locali, enti pubblici e reti esistenti all’estero. Entro un ecosistema di pubbliche amministrazioni locali, cittadini e amministratori, già uniti da un unico metodo di comunicazione incardinato sulla piattaforma informativa Comunweb, condivisa da oltre 180 Enti Locali in Trentino e fondata sul paradigma dell’Open Data, Altrove significa un giornale on line con nuove schede e storie dei giovani emigrati, articoli e video redatti dai giovani, reportage di viaggi in Europa per intervistare chi è emigrato, documentari autoprodotti, un concorso video, la presentazione e la promozione all’estero del territorio.
www.comune.rivadelgarda.tn.it

Comune di Trento
Cultura e turismo
Il Comune ha messo a punto, in collaborazione con Trento Rise, una serie di applicazioni per facilitare la fruibilità ai servizi cittadini. ‘ViaggiaTrento’ fornisce indicazioni sulla mobilità, con suggerimenti di percorsi e di utilizzo di mezzi ecologicamente sostenibili. ‘Smart Campus’ è una piattaforma che offre servizi innovativi agli studenti universitari, ma anche indicazioni mirate su abitazioni in affitto, eventi culturali e ricreativi. ‘ViviTrento’ è l’app progettata per le famiglie per conoscere al meglio la città e valorizzare le opportunità che offre.
www.comune.trento.it
www.trentorise.eu/it

Università degli Studi di Trento – Progetto iFame
Cultura e turismo

Marco Pistore, Project Manager di TrentoRISE presenta una app pensata in collaborazione con gli studenti dell’Università degli Studi di Trento, che hanno trovato il modo per migliorare il servizio mensa attraverso una applicazione per smartphone.
Il progetto rappresenta una evoluzione di Smart Campus.
www.trentorise.eu/it
Ascolta l’intervista alla trasmissione Smart City

^ Torna all’inizio ^

La mappa italiana delle Smart City